Per partecipare, occorre inviare un self tape contenente un brano cantato, possibilmente Disney o similare. Il selftape andrà inviato via whatsapp al numero MTDA 393-0159118
La musica torna di moda nel cinema e nelle serie tv. Non solo per le produzioni che portano in scena veri e propri musical, ma anche nei cartoni animati e nei film di animazione, dove le parti cantate sono sempre più protagoniste nelle sceneggiature.
Ma se il mondo del doppiaggio – affascinante di suo – è pronto per le parti recitate, lo stesso discorso non si può dire per le parti cantate. Ancor più se si parla di giovani.
Alla MTDA da anni si sta colmando questo gap professionale nel settore del doppiaggio, con risultati eccellenti. Non a caso la MTDA è riuscita a portare molti dei propri allievi sui palchi di musical professionali come “Mary Poppins” , “Tutti insieme appassionatamente” , “Billy Elliott” , “Priscilla” , “Lo sguardo oltre il fango” , “Il canto di Natale” , “L’ultima Strega” , “Masha”, esperienze che hanno aperto le porte al doppiaggio di importanti produzioni come, per Netflix, “Ridley Jones”, “Ada Twist”, Jingle Jangle” e “Vivo”. I nomi dei giovani protagonisti della MTDA? Chiara Bono, Federico Coccia, Carlotta Nosella, Margherita Rebeggiani, Giulietta Rebeggiani. Nomi ai quali potrebbe aggiungersi… il tuo.
Si è dunque pensato di allargare la possibilità di accedere a questo mondo, con un corso specifico di doppiaggio cantato, utile per chi è all’inizio di un percorso e, forse, ancor più utile a chi è già nel settore ma vuole migliorare le proprie performance
Titolare del corso è Francesco Longo, direttore di doppiaggio cantato che ha all’attivo moltissimi titoli realizzati per committenti sempre più importanti come Netflix, Universal, Prime Video.
A quattro ben precise categorie di artisti:
1 – PRINCIPIANTI (under 12 o under 18) con scarse conoscenze di doppiaggio e canto.
2- INTERMEDI (under 12 e under 18) con intermedie conoscenze di doppiaggio e sufficienti nozioni di canto.
3- PROFESSIONISTI* DOPPIATORI
4- PROFESSIONISTI* CANTANTI
*per i professionisti la frequenza sarà basata su masterclass
E’ un corso pensato anche per chi viene da lontano, da fuori regione. Tutte le lezioni avverranno dunque di massima una volta al mese, nel fine settimana. I posti sono limitati, e si accede tramite un’audizione obbligatoria. Ma ne vale la pena… siamo sulla soglia di un mondo fantastico.
Per essere ammessi al corso di doppiaggio cantato, occorre inviare un self tape contenente un brano cantato, possibilmente Disney o similare. Il selftape andrà inviato via whatsapp al numero MTDA 393-0159118
Bisogna anche allegare all’invio su whatsapp un testo contenente: nome cognome, età, luogo di provenienza.
Per ulteriori dettagli e costi, è possibile scrivere a MTDA, sempre al 393-0159118.