Cosa dovremmo sapere prima di fare lo scrub?
cura della pelle | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Cosa dovremmo sapere prima di fare lo scrub?

31 gennaio 2022 | 17:32


Il suo scopo principale è quello di esfoliare l’epidermide, di eliminare cioè lo strato più superficiale di cellule morte.


L’utilità dello scrub

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di beauty routine, che consiste nell’utilizzo di alcuni prodotti atti a favorire la salute della pelle, soprattutto di quella del viso. Tra gli elementi immancabili delle skin care c’è senza dubbio lo scrub. Qual è il suo scopo? Che differenza c’è tra scrub e peeling? Quali errori evitare quando lo utilizziamo?

Grazie allo scrub si possono raggiungere diversi risultati positivi per la nostro pelle. Il suo scopo principale è quello di esfoliare l’epidermide, di eliminare cioè lo strato più superficiale di cellule morte. Solitamente lo scrub è composto da una crema detergente dotata di piccoli microgranuli che, grazie all’azione di sfregamento, vanno a levigare la pelle rendendola più pulita, uniforme e luminosa.

L’incarnato apparirà più liscio e fresco al tatto. Questo trattamento viene effettuato soprattutto prima di applicare altri prodotti come sieri specifici o creme. Dopo lo scrub, infatti, la pelle è predisposta ad assorbire gli elementi idratanti e nutritivi di creme, sieri o maschere di bellezza.

Un’alternativa allo scrub è il peeling. Quest’ultimo sfrutta l’azione chimica dei suoi componenti, che vanno ugualmente ad agire in profondità eliminando le impurità e liberando i pori dalle cellule morte.

Entrambi rientrano nella categoria degli esfolianti, e vanno utilizzati non più di 1-2 volte a settimana per non incorrere in problemi di irritazione o di ipersensibilità. Su Cosmetici Salute potremo trovare diversi utili consigli per un migliore utilizzo di questi ed altri prodotti di cosmetica, oltre a guide approfondite per trovare i migliori prodotti in base al nostro particolare tipo di pelle.

Quali sono alcuni errori che dovremmo evitare quando decidiamo di utilizzare un esfoliante?

Errori da evitare

Innanzitutto dovremmo stare attenti a non lasciarci prendere la mano ed iniziare a sfregare la pelle in maniera troppo vigorosa. I microgranuli potrebbero infatti dare origini a delle piccole lesioni.

Altri, per accentuare la forza esfoliante di questi prodotti, hanno deciso di utilizzarli senza acqua. Applicarli a secco e sfregando in questo modo andremo ad irritare e danneggiare inutilmente la pelle. Si tratta pertanto di una pratica assolutamente da evitare.

Che dire se abbiamo problemi di acne? In presenza di brufoli e pustole infiammate forse crediamo che lo scrub possa agire come disinfettante liberando i pori ed aiutando la pelle a trovare il suo equilibrio. In realtà, applicandolo in queste condizioni finiremmo solamente con irritare ulteriormente la pelle. Ecco perché è meglio evitare di infiammare ancora di più la cute con un esfoliante.

Distinguiamo lo scrub per il corpo da quello per il viso. Nel primo caso parliamo di un prodotto con microgranuli più spessi. Quello per il viso ha dei granuli più sottili, adatti per pulire una zona più delicata, come quella della cute del viso.

Teniamo anche conto che subito dopo il suo utilizzo, la pelle tenderà ad essere secca e disidratata. Non effettuiamo pertanto il trattamento se non abbiamo a portata di mano un siero, una crema o una maschera idratante da applicare sulla pelle subito dopo la pulizia approfondita con lo scrub.