Facciamo in modo che la stanza sia abbastanza buia, utilizzando delle tapparelle o dei tendaggi pesanti per impedire alla luce proveniente dalla strada di disturbarci.
Dormire bene per sentirsi meglio
Dormire è uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano. Grazie al riposo il nostro corpo si rigenera e ritrova la sua piena efficienza. In alcuni periodi dell’anno, comunque, un po’ per lo stress o per altre motivazioni, possiamo fare fatica a riposare bene. In altre parole, dormiamo sì, ma al mattino ci svegliamo già stanchi, e la cosa diventa evidente dalla nostra irritabilità, dalla difficoltà a concentrarci o a risolvere le situazioni che incontriamo nel corso della giornata.
Ecco perché diventa importante correre al più presto ai ripari, in modo da porre rimedio a questo problema. In alcuni casi la mancanza di sonno deve essere investigata da un medico specializzato. In molti altri casi possiamo provare alcuni rimedi efficaci per ricominciare a riposare bene. Vediamo quali sono.
Creare l’ambiente giusto per dormire
Dovremmo comprendere che la stanza in cui dormiamo deve avere le condizioni giuste per favorire il riposo. Che dire ad esempio della temperatura? Una temperatura troppo calda o troppo fredda ci impediranno di riposare al meglio.
Cerchiamo di utilizzare la camera da letto, in modo che il nostro cervello la associ al riposo, e non ad altre attività esclusivamente per dormire. Evitiamo l’abitudine di guardare la tv, di mangiare o di lavorare a letto.
Facciamo in modo che la stanza sia abbastanza buia, utilizzando delle tapparelle o dei tendaggi pesanti per impedire alla luce proveniente dalla strada di disturbarci.
Integratori per il sonno
Esistono degli integratori a base naturale piuttosto efficaci che possono avere il duplice effetto di rilassarci e di provvederci il giusto apporto di melatonina, indispensabile per regolare il ciclo naturale del sonno. Clicca qui per trovare i migliori integratori naturali utili per ricominciare a riposare meglio.
Attenzione ai dispositivi elettronici
Al giorno d’oggi moltissimi hanno l’abitudine di utilizzare il proprio smartphone o tablet a letto, per leggere, per tenersi informati o navigare sui social. Il problema principale è che questi dispositivi emettono la luce blu responsabile di uno stato di maggiore attività cerebrale, che va pertanto a contrastare la fase di rilassamento. Gli esperti consigliano pertanto di rinunciare al loro utilizzo almeno un’ora prima di andare a dormire.
Giusta alimentazione
Evitiamo anche di mangiare troppo o di mangiare alimenti troppo difficili da digerire. L’ideale sarebbe mangiare fino a 2-3 ore prima di andare a letto. In questo modo la digestione sarà già completata quando ci metteremo a letto. Andiamoci piano con l’assunzione di sostanze eccitanti come il caffè e gli alcolici, che contrariamente a quanto si possa pensare, non aiutano a dormire meglio.
Attività che rilassano
Possiamo inoltre imparare alcune tecniche di respirazione controllata grazie alla quale andremo a distendere interamente il nostro organismo. Stiamo attenti al contenuto dei film che guardiamo o dei libri che leggiamo prima di andare a letto. Evitiamo quelli dal contenuto troppo adrenalinico. Piuttosto leggiamo qualcosa di poco impegnativo o ascoltiamo della musica rilassante che metta la nostra mente in modalità “riposo”.
Con questi semplici accorgimenti anche noi potremo tornare a riposare al meglio.