Cos’è il Functional Training? Benefici, allenamento e consigli
i consigli | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Cos’è il Functional Training? Benefici, allenamento e consigli

6 maggio 2022 | 12:02


I consigli degli esperti della palestra Hellofit per eseguire al meglio l’allenamento volto a migliorare il movimento


Esistono diverse tipologie di allenamento, che variano in base a quale parte del proprio corpo si vuole potenziare. Spesso si cerca una disciplina che possa mantenere in forma contemporaneamente tutta la muscolatura: una delle più praticate e delle più famose è il Functional Training. Ma che cos’è e in cosa consiste?

Il Functional Training è volto a migliorare il movimento dell’uomo e della donna e lo svolgimento delle funzioni motorie quotidiane. L’approccio a questo genere di esercizi è variegato, a seconda del livello o dell’intensità voluta. Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) fino ad utilizzare piccoli attrezzi come funi, sacchi, kettlebell, catene, palle mediche, elastici, clubbells, sacche ripiene di sabbia (sandbags, bulgarian bags), Bosu, Fit Ball, tavolette propriocettive e via dicendo, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri, tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nei tre piani: sagittale, frontale e trasverso.

“Il Functional Training è un programma di rafforzamento e condizionamento fisico generale – spiegano i responsabili di Hellofit, la palestra di Fiumicino (Parco Leonardo) che propone ai suoi clienti i migliori servizi ai minimi prezzi -.  La sua particolarità sta nel formato degli allenamenti che è il circuito: gli esercizi devono essere eseguiti a ritmo molto serrato e con poco recupero tra uno e l’altro. I movimenti devono essere funzionali e in continua evoluzione. L’alta intensità dell’esecuzione è, infatti, un’altra delle caratteristiche della disciplina”.

“Sono molteplici – sottolineano gli esperti – i vantaggi che porta l’esecuzione continuativa di questa disciplina: potenziamento della muscolatura, della forza e della resistenza, aumentando allo stesso tempo la massa corporea in generale. Se si sceglie di seguire con costanza questo tipo di allenamento, per ottenere risultati è bene abbinarlo ad una corretta alimentazione: una dieta equilibrata che deve tenere conto del carico di lavoro e delle caratteristiche personali di ogni soggetto. Non bisogna sottovalutare, però, i rischi che comporta la disciplina: sono numerosi gli incidenti, gli infortuni e gli effetti collaterali che possono accadere a chi pratica questo tipo di movimenti senza una corretta esecuzione.

Per questo motivo prima di iniziare un programma di allenamento così impegnativo sarebbe opportuno affidarsi ad un personal trainer professionale e qualificato che possa fornirci una scheda personalizzata e che ci segua passo passo nel raggiungimento degli obiettivi”.

“I nostri personal trainer sono professionalmente preparati per seguire da vicino i nostri clienti – concludono -. Il loro compito è anche quello di spiegare in cosa consiste l’allenamento e rendere l’esperienza in palestra ancora più motivante. Fondamentale è un primo incontro conoscitivo, dopo il quale cliente e coach redigono la scheda personale ed iniziano il programma”.

(Il Faro online)