Cucina con angolo bar: nuova tendenza per spazi conviviali e moderni
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Cucina con angolo bar: nuova tendenza per spazi conviviali e moderni

26 settembre 2024 | 10:10



L’inserimento di un angolo bar all’interno della propria abitazione è una scelta sempre più diffusa tra chi desidera allestire una cucina moderna. Questa soluzione, infatti, riflette un’evoluzione nell’utilizzo degli spazi domestici, rispondendo a nuove esigenze di funzionalità e stile.

Oggi, del resto, la cucina è uno spazio in cui familiari e amici si riuniscono non solo per cucinare, ma anche per trascorrere momenti di convivialità. L’angolo bar, con la sua struttura aperta e informale, contribuisce a creare un’atmosfera più accogliente e gradevole, favorendo le interazioni e rendendo lo spazio ancora più versatile.

Tipologie di angolo bar casalingo

Le proposte progettuali per l’inserimento di un angolo bar in casa sono molteplici, ognuna studiata per soddisfare diverse esigenze. In ambienti più ampi, si può scegliere un’isola centrale con angolo bar, che diventi il punto focale non solo della cucina, ma anche dell’intera area living.

Per arredare un’isola centrale, è consigliabile optare per materiali resistenti e di facile manutenzione. Gli sgabelli da cucina da abbinare, invece, devono essere comodi, adeguatamente imbottiti e regolabili in altezza, così da adattarsi a diverse esigenze.

In ambienti di dimensioni più contenute, è consigliabile puntare su layout a penisola, dove l’angolo bar si integra naturalmente come estensione del piano di lavoro. In questo caso, però, è opportuno accertarsi che sia coordinato con il resto della cucina, sia per quanto riguarda i materiali che i colori, garantendo così una continuità visiva armoniosa.

Per ciò che concerne gli sgabelli, è meglio prediligere modelli senza schienale, che possano essere inseriti sotto il bancone quando non in uso, per ottimizzare lo spazio. La penisola può anche fungere da punto di appoggio per piccoli elettrodomestici o per le necessità quotidiane, mantenendo sempre uno stile sobrio ed essenziale.

Infine, l’angolo bar lineare, che segue il perimetro della cucina lungo una parete, è ideale per ambienti stretti o allungati. La scelta dovrebbe ricadere su mobili con linee pulite e minimal, così da mantenere l’ordine e l’armonia, evitando sovraccarichi visivi che potrebbero far sembrare lo spazio ancor più piccolo o disorganizzato.

Design e considerazioni pratiche

Dal punto di vista del design, vi sono diversi aspetti da valutare attentamente prima di realizzare un angolo bar in cucina:

  • Dimensioni del bancone e comfort. L’altezza del bancone dovrebbe essere compresa tra i 90 e i 110 centimetri, mentre la larghezza ideale è di almeno 60 centimetri, garantendo così lo spazio necessario per un utilizzo confortevole e funzionale.
  • Spazio disponibile. Deve essere sufficiente affinché l’angolo bar non appesantisca visivamente lo spazio. In ambienti più ampi, è possibile scegliere un’isola o una penisola di maggiori dimensioni, mentre in cucine più piccole, soluzioni lineari o compatte risultano perfette per garantire funzionalità senza sacrificare l’estetica.
  • Illuminazione. L’installazione di luci a sospensione sopra l’angolo bar può non solo creare un’atmosfera accogliente, ma anche definire visivamente l’area. In questo caso, è bene scegliere lampade dal design moderno, che riflettano lo stile della cucina.
  • Organizzazione e accessori. Un angolo bar ben progettato deve includere elementi pratici come portabottiglie o scaffali per bicchieri. Se lo spazio lo consente, è possibile aggiungere un piccolo frigorifero da incasso, utile per tenere al fresco bevande o ingredienti necessari durante la preparazione di cocktail o cene informali.

Il perfetto equilibrio tra stile e funzionalità

L’angolo bar in cucina, dunque, rappresenta una fusione perfetta tra estetica e praticità. Oltre a migliorare la funzionalità dello spazio, offre un’opportunità per personalizzare l’ambiente con dettagli che rispecchiano il proprio stile.

Che si tratti di un’isola imponente, una penisola compatta o un angolo lineare, la chiave del successo sta nell’armonizzaremateriali, colori e accessori, mantenendo sempre un design coerente e ben organizzato. Un angolo bar ben progettato non solo arricchisce l’aspetto della cucina, ma diventa anche il cuore della convivialità domestica.