Prenotare una visita ortopedica specialistica è di fondamentale importanza se si pensa di essere alle prese con un problema al ginocchio.
Grazie a una visita ortopedica al ginocchio è possibile non solo individuare le origini di eventuali dolori, ma anche trovare una soluzione adeguata al problema e perfino prevenirlo. Come noto, sottoporsi con regolarità a controlli medici rappresenta una buona e intelligente abitudine: ciò vale anche per la salute del ginocchio, una parte del corpo umano che può essere protagonista, molto più spesso di quel che si possa immaginare, di eventi sfortunati e incidenti. Le ginocchia si possono danneggiare non solo a causa di eventi traumatici, ma anche per l’usura o per colpa di patologie degenerative. All’inizio i sintomi possono essere sfumati, ma questo non vuol dire che debbano essere sottovalutati. Anzi, prima si inizia a curare e meglio è.
Prenotare una visita ortopedica specialistica è di fondamentale importanza se si pensa di essere alle prese con un problema al ginocchio. Se, per esempio, ci si imbatte in una diagnosi precoce di artrosi, si ha la possibilità di contrastare un eventuale peggioramento attingendo a una vasta gamma di rimedi. L’ortopedia non è altro che la disciplina che tratta i disturbi che coinvolgono l’apparato locomotore, incluse – appunto – le patologie del ginocchio, quali le lesioni muscolari, le lesioni del crociato, le lesioni del menisco, l’artrosi e i dolori articolari. L’ortopedia comprende anche il trattamento chirurgico delle patologie.
Un ortopedico è il professionista del settore medico che sa valutare le condizioni di salute del sistema scheletrico e muscolare, analizzando non solo le conseguenze dei traumi sportivi, ma anche i problemi alle articolazioni, le fratture, le infezioni, i tumori alle ossa e l’osteoporosi. Una visita ortopedica è raccomandata per tutti i pazienti per i quali si rende necessario approfondire le condizioni di salute relative alle articolazioni del ginocchio. Il medico ortopedico può visitare anche i soggetti colpiti da patologie come l’artrosi, il ginocchio valgo o la lesione del menisco.
Oltre all’artrosi, che abbiamo già menzionato, ci sono altre patologie che rendono necessaria una visita ortopedica: la rottura dei legamenti collaterali o crociati, il ginocchio varo, i disturbi da iperpressione della rotula e la necrosi del condilo femorale mediale. La visita ortopedica è finalizzata a ipotizzare, o individuare con precisione, l’origine dei problemi. I sintomi possono essere di vario tipo: difficoltà a camminare o anche solo a restare in piedi, instabilità, rigidità, blocchi o dolore.
Nel novero dei soggetti a rischio, e cioè che hanno più probabilità di andare incontro a patologie che interessano il sistema scheletrico e muscolare, ci sono gli anziani, che soffrono di fragilità articolare, e le persone in sovrappeso, dal momento che le loro articolazioni sono chiamate a sostenere un carico eccessivo. Ma sono a rischio anche le persone sedentarie, dal momento che la carenza di movimento può provocare la perdita di forza muscolare, e gli sportivi, che possono andare incontro a distorsioni, ripetuti microtraumi o stress eccessivo. Sono molteplici, insomma, i campanelli di allarme che impongono il ricorso a uno specialista per un consulto immediato.
Chi ha bisogno di unortopedico ginocchio a Roma si può rivolgere al dottor Daniele Caviglia, la cui area di competenza principale copre le patologie del ginocchio e dell’anca. Specializzato in interventi di artroscopia e protesi al ginocchio, il dottor Caviglia ha lavorato all’Ospedale Gemelli e attualmente è impegnato nella clinica privata Ars Biomedica di Roma e all’Ospedale Israelitico; per il proprio lavoro, si avvale di tecniche chirurgiche all’avanguardia, mirate a garantire un recupero il più possibile veloce ed efficace.