Conosciuto anche come avvocato familiarista o avvocato matrimonialista, l’avvocato divorzista è un professionista che vanta una specializzazione nei diritti dei minori, nelle successioni, nei diritti della persona e nei diritti di famiglia. Parlare di diritti di famiglia, tuttavia, è troppo generico, dal momento che questo concetto evoca numerose tematiche differenti tra di loro e una vasta gamma di casistiche specifiche. Anche per questo motivo, è necessario definire con precisione i diritti di famiglia per poi individuare la funzione ricoperta da un avvocato divorzista.
Chi è alla ricerca di avvocato divorzista Roma può fare riferimento allo Studio Legale Toscano, che accompagna i propri clienti lungo tutti i passi che fanno parte del percorso legale: viene assicurata, infatti, una rappresentanza efficace, così come un sostegno totale rispetto alle questioni familiari. Quello che viene adottato dallo studio legale è un approccio su misura, che si fonda su una meticolosa valutazione delle specifiche esigenze e delle richieste dei clienti, così che possa essere garantita una consulenza legale ad hoc, con soluzioni ragionevoli che aiutano le famiglie alla ricerca di un equilibrio anche sul medio e lungo periodo.
Il diritto di famiglia si occupa di matrimoni, di separazioni, di divorzi, di convivenze registrate, di convivenze more uxorio, di unioni civili, di coppie di fatto e di unioni tra persone dello stesso sesso. Non ci sono differenze tra gli avvocati familiaristi e quelli divorzisti, ma a volte l’utilizzo comune del linguaggio può condurre a una interpretazione sbagliata. Si pensa, per esempio, che il familiarista affronti in maniera specifica le tematiche che hanno a che fare con le adozioni, con i minori, con la tutela dei diritti della persona, con la famiglia, con le successioni, con le donazioni, con la mediazione, con la decadenza della responsabilità genitoriale, con i riconoscimenti di paternità e con il diritto collaborativo per la risoluzione di conflitti di coppia.
Gli avvocati matrimonialisti, al tempo stesso, in molte circostanze vengono considerati come gli avvocati che si occupano degli aspetti della coppia dal punto di vista fiscale e patrimoniale, con riferimento per esempio alle imprese di famiglia, ai contratti di convivenza, agli accordi matrimoniali, alla protezione dei patrimoni e alle successioni. Gli avvocati divorzisti, d’altro canto, nell’immaginario comune si concentrano soprattutto sulle cause in tribunale che riguardano le separazioni e i divorzi: quindi, fra l’altro, l’affidamento dei figli, l’addebito della separazione, i diritti al mantenimento, l’assegnazione della casa coniugale, le molestie in famiglia, l’assegno di mantenimento del coniuge, lo stalking e gli abusi.
La realtà dei fatti è ben diversa, nel senso che le differenti denominazioni che abbiamo citato fino a questo momento indicano sempre la stessa figura professionale. Ci si può rivolgere a un avvocato divorzista, pertanto, per ognuna delle esigenze di cui abbiamo parlato nelle righe precedenti, sia che coinvolgano un divorzio, sia che mirino alla tutela della famiglia. Agli avvocati divorzisti si possono affidare tra l’altro i figli, i nonni, i nipoti, i coniugi e i partner che fanno parte di unioni civili e di coppie di fatto, ma anche coloro che hanno la necessità di risolvere questioni che riguardano successioni, donazioni o diritto internazionale.
Per essere certi di affidarsi a un bravo avvocato divorzista, è essenziale che il professionista a cui ci si rivolge vanti una lunga esperienza e possa offrire una specializzazione approfondita. Visti i temi che vengono presi in considerazione, è auspicabile che l’avvocato divorzista sia sempre aggiornato, così che possa conoscere tutte le novità di carattere giurisprudenziale e legislativo, sia per ciò che riguarda il diritto di famiglia, sia in relazione al diritto processuale e internazionale.
La sensibilità psicologica, come si può facilmente intuire, è una dote che non può mancare in un avvocato divorzista, dal momento che egli deve essere in grado di mettere a disposizione una significativa capacità di mediazione: una dote senza la quale i conflitti dei partner e delle coppie non possono essere gestiti sempre in maniera corretta. Spesso, infatti, è necessario mediare tra i genitori, con l’obiettivo di fare gli interessi dei figli, soprattutto se si tratta di minori.