Diritto di rivalsa assicurazione: cos’è e come puoi proteggerti
consigli | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Diritto di rivalsa assicurazione: cos’è e come puoi proteggerti

24 giugno 2023 | 16:43


Sebbene sarebbe meglio non farlo mai, può capitare a chiunque di sbagliare: saltare una revisione auto, ad esempio, è una dimenticanza che accade più spesso di quanto immaginiamo


Molto spesso, in ambito assicurativo, sentiamo parlare di rivalsa: nello specifico si parla di diritto di rivalsa da parte delle assicurazioni e non suona mai come qualcosa di positivo. Ma di cosa si tratta effettivamente?

La rivalsa è, appunto, la facoltà che ha la compagnia assicurativa di chiedere ai propri assicurati il rimborso totale o parziale dei danni provocati in seguito a un incidente, nel caso in cui vengano riconosciuti come responsabili del sinistro. È un diritto che si applica, tuttavia, solo a casi specifici, come la guida sotto effetto di alcol o stupefacenti o, ancora, se ci si trova alla guida di un mezzo non omologato o non revisionato.

Nello specifico, le casistiche che consentono alla compagnia assicurativa di esercitare il diritto alla rivalsa sono:

  • Guida sotto l’effetto di stupefacenti o in stato d’ebbrezza;
  • Dichiarazioni false o inesatte degli assicurati e tipologia di guida non conforme;
  • Se ci si trova alla guida di un mezzo privato utilizzato come scuola guida o di un veicolo soggetto a fermo amministrativo;
  • Se il veicolo presenta modifiche non indicate sulla carta di circolazione;
  • La partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive;
  • Danni provocati da veicoli alimentati a metano o GPL avvenuti in aree in cui non potrebbero accedere;
  • Revisione scaduta o mancante (è sempre bene quindi verificare di essere in regola);
  • Sinistro doloso o causato volontariamente.

Sebbene sarebbe meglio non farlo mai, può capitare a chiunque di sbagliare: saltare una revisione auto, ad esempio, è una dimenticanza che accade più spesso di quanto immaginiamo, ma le conseguenze sono più serie di quanto si potrebbe pensare. È proprio per questo che le compagnie assicurative danno ai propri clienti la possibilità di sottoscrivere la garanzia protezione rivalse. Grazie a questa copertura facoltativa, che è possibile aggiungere all’RC Auto in fase di stipula del contratto assicurazione auto, la compagnia sarà tenuta a rinunciare al diritto di rivalsa per i casi appena visti.

La protezione rivalse di Allianz Direct, ad esempio, copre i danni causati in stato di lieve ebbrezza per cui venga applicata la sola sanzione amministrativa (quindi non danni causati se il tasso alcolemico è superiore a 1g/l), danni causati con auto non revisionata e danni causati da veicolo assicurato che viene guidato da figli minori all’insaputa del proprietario. Sono ovviamente esclusi dalla copertura i danni causati con dolo.

Oggi come oggi tutte le principali compagnie assicurative offrono la possibilità ai contraenti di proteggersi dal diritto di rivalsa, ma prima di sottoscrivere la garanzia è bene leggere il set informativo poiché, come per ogni cosa, anche in questo caso ogni compagnia ha il suo regolamento. Allianz Direct, come abbiamo appena visto, copre danni causati in determinate situazioni senza esercitare diritto di rivalsa. Prima Assicurazioni, invece, copre i danni causati con tasso alcolemico non superiore al minimo di legge maggiorato di 0,3 gr/l (e solo per il primo sinistro nel corso dell’annualità assicurativa) e con mezzi con revisione mancante o scaduta. Quixa, ad esempio, permette di sottoscrivere la copertura zero rivalsa in caso di ebbrezza, che permette di evitare l’attivazione del diritto di rivalsa qualora nel primo sinistro sia stato rilevato un tasso alcolemico entro 0,8g/l.

Per essere sicuri di scegliere la compagnia più affine alle proprie esigenze è dunque bene informarsi e fare quanti più preventivi possibile, ma soprattutto valutare trasparenza, affidabilità e professionalità dell’assicurazione che stiamo valutando perché, nel momento del bisogno, è essenziale poter contare su dei veri e propri esperti del settore.