Uno dei punti di forza di Filmora è l’ampia libreria di effetti video, titolazioni, audio royalty free e sticker.
L’editing video non è certo un’attività riservata esclusivamente ai professionisti: come tutti i videomaker appassionati sanno bene, la post produzione è un elemento fondamentale per sviluppare la propria creatività e lasciarsi catturare dalla fantasia, realizzando opere video uniche, originali e di forte impatto.
Naturalmente, per ottenere risultati ottimali è importante avvalersi di programmi che siano all’avanguardia e, al tempo stesso, compatibili con il sistema operativo del proprio dispositivo.
A questo proposito, un editor video perfetto per Windows 11 è Wondershare Filmora, un software semplice, innovativo e dotato di una ricca serie di funzioni intuitive. Si tratta di caratteristiche che lo rendono la soluzione ideale per soddisfare le esigenze di chi si occupa di montaggio e di editing video a livello amatoriale, così come dei professionisti.
Uno dei punti di forza di Filmora è l’ampia libreria di effetti video, titolazioni, audio royalty free e sticker.
Si tratta di oltre 900 effetti gratuiti: basta giocare a trascinare e mixare titoli, elementi di movimento e altro, per ottenere un risultato originale e rendere il proprio video su Windows 11 accattivante e d’impatto.
Con i plug-in di Boris FX e NewBlue, è possibile realizzare video spettacolari con l’aggiunta dei titoli 3D e degli altri effetti cinematografici, inoltre, la libreria di effetti creativi FilmStock, pensati esclusivamente per Filmora, si arricchisce mensilmente di nuovi elementi.
Grazie a Filmora, inoltre, è possibile editare video su Windows 11 anche dal punto di vista dell’audio: merito di funzioni come audio-ducking, che permette di intervenire sui rumori di sottofondo, abbassandoli oppure rimuovendoli del tutto, e della sincronizzazione audio, che permette di allineare, in modo automatico, l’audio e il video acquisiti da telecamere diverse.
Il tutto con l’opportunità di arricchire il contenuto multimediale anche con sottotitoli generati automaticamente, grazie alla funzione Speech-To-Text, che rileva la voce presente nei contenuti multimediali e la traspone in testo che può anche essere modificato dall’utente, a seconda di necessità specifiche.
A rendere Filmora uno dei migliori editor video professionali è anche la possibilità di creare contenuti multimediali su Windows 11 in pochissimo tempo, sfruttando la modalità istantanea.
Grazie a quest’opzione basta qualche minuto per aggiungere i file multimediali preferiti e lasciare che l’algoritmo del software provveda a realizzare un video, basandosi su uno dei tantissimi modelli predefiniti, dal vlog, alla presentazione business, al video-racconto di viaggio.
Un altro degli elementi fondamentali per realizzare un video perfetto è la velocità che, se dosata con attenzione, consente di ottenere un risultato di qualità cinematografica. La rampa di velocità di Filmora permette di variare la velocità del proprio video utilizzando una serie di effetti preimpostati, al fine di ottenere un risultato professionale e di mantenere il massimo controllo della velocità nei vari fotogrammi.
Naturalmente, i più creativi possono inoltre personalizzare l’effetto rampa di velocità, modificandolo a piacere e salvando le impostazioni, per poterle riutilizzare in un secondo tempo. Poiché le variazioni della velocità influiscono spesso sull’audio, Filmora consente di preservare il tono audio anche nel momento in cui la velocità aumenta o comunque viene modificata.
Un’altra funzione molto apprezzata è senza dubbio lo strumento Schermo verde, in quanto permette di cambiare gli sfondi di una clip in modo del tutto professionale: in particolare, con Filmora è possibile procedere alla sostituzione anche sfruttando i numerosi modelli creativi messi a disposizione dal programma.
Con gli effetti di mascheratura e fusione, realizzare un videoclip creativo su Windows 11 diventa estremamente semplice. Con la funzione di mascheramento è possibile selezionare una sezione del video e nasconderla, duplicarla, schermarla, sovrapporla o modificarla con altri metodi.
Si può scegliere tra selezioni di diversa forma, oppure importare la forma preferita, provvedendo poi a modificarne le dimensioni e la posizione. La personalizzazione e la modifica delle maschere consentono di ottenere effetti sorprendenti, da amplificare ulteriormente giocando con le sovrapposizioni e i diversi metodi di fusione, trasparenza e opacità. La maschera e la fusione di Filmora permettono anche di correggere eventuali problemi di esposizione e regolazione di luci e ombre.
Grazie alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, Filmora trasforma ogni video in un’esperienza coinvolgente e originale, da personalizzare secondo le preferenze, le esigenze, il tema e lo stile del video. In particolare, la funzione AI Portrait è ideale per mettere in risalto il soggetto del video, esaltarlo con l’aggiunta di un effetto particolare e con l’inserimento di decorazioni, emoji, distorsioni e stickers colorati.
L’AI permette anche di rimuovere dal video tutti gli elementi superflui: oggetti, persone, simboli, scritte e così via. Questa funzione di selezione di un soggetto e di eliminazione degli elementi indesiderati può semplificare notevolmente la procedura dello schermo verde, finalizzata a nascondere alcune parti di una scena oppure a fonderle, sovrapporle o sostituirle con altre immagini.
Per usufruire delle funzionalità di Filmora è possibile scegliere tra diverse soluzioni, a partire dal piano individuale, con un costo di 26,99 euro per tre mesi e di 49,99 euro per un anno. In alternativa, è possibile optare per il piano perpetuo, che a fronte di una spesa di 79,99 permette di disporre del programma a vita, senza che siano necessari rinnovi.
Filmora Wondershare viene annoverato anche tra gli editor video online gratuiti, dato che mette a disposizione una versione di prova con cui è possibile scoprire tutte le opportunità del software.
Infine, è bene ricordare che Filmora mette a disposizione anche soluzioni su misura, come per esempio il piano business, riservato alle aziende e ai liberi professionisti, e quello educativo, con sconti dedicati per studenti, insegnanti e tirocinanti.