Il risparmio sulle bollette può arrivare fino al 70% e offre dei benefici a lungo termine, grazie all’ammortamento del costo iniziale.
Installare un impianto fotovoltaico nella propria casa, nonostante il costo iniziale di acquisto, può rappresentare una buona scelta in termini di risparmio a lungo termine.
Formato da più pannelli, un impianto fotovoltaico è in grado di sfruttare l’energia del sole e di produrre energia elettrica, abbattendo notevolmente il costo delle tue bollette.
È possibile detrarre il 50% del costo dell’impianto fotovoltaico grazie agli incentivi fiscali statali prorogati sino a dicembre 2019. In questo modo si andrà a pagare la metà del prezzo per l’installazione degli impianti fotovoltaici.
Il costo di un impianto fotovoltaico può inizialmente apparire alto. Tuttavia è possibile fare delle stime: con un impianto da 3 kWt si produce l’energia giornaliera necessaria per tre quattro persone in un’abitazione di 100 metri quadrati.
Il risparmio sulle bollette può arrivare fino al 70% e offre dei benefici a lungo termine, grazie all’ammortamento del costo iniziale.
Quindi sebbene il costo di un impianto fotovoltaico possa inizialmente apparire alto, rappresenta una scelta ponderata e orientata non solo al benessere del portafogli, ma anche dell’ambiente. In termini di discussioni sul cambiamento climatico, questo è un incentivo etico e di buon senso per la comunità. Visti i prezzi attuali, il tempo di rientro dell’investimento iniziale si aggira mediamente intorno ai 3-4 anni, rendendolo uno dei migliori investimenti possibili per la propria abitazione.
Consideriamo inoltre che un impianto fotovoltaico si mantiene con ottime prestazioni, fino a 25-30 anni ! Questo vuol dire, che dal 4° anno al 25imo, si hanno solo guadagni sulle bollette, e fino al decimo detrazioni fiscali.
Ovviamente, i costi di un impianto fotovoltaico aumentano in virtù del Consumo elettrico annuo di kWh: a un numero di kilowattora più alto, corrisponde un aumento della potenza d’impianto necessaria e quindi dei costi, ma anche della produzione di elettricità e quindi del risparmio.
La scelta va fatta sulla base sia della metratura disponibile per l’installazione dei pannelli, che dei consumi.
Dopo i costi dell’investimento iniziale, dati dall’acquisto, dal montaggio, dal collaudo e dalle pratiche di allaccio, un impianto fotovoltaico ha bisogno indicativamente di un controllo energetico una volta all’anno. I pannelli possono comunque durare svariati anni (anche oltre i 25).
Riepilogando con i numeri di un esempio di impianto fotovoltaico di 3kWp, abbiamo i seguenti fattori come incidenti sul prezzo dell’impianto:
In conclusione, ripetiamo, l’installazione di un impianto fotovoltaico è uno dei migliori investimenti possibili per una casa. All’inizio costa migliaia di euro, ma dopo 25 anni il proprietario di casa si ripaga quanto speso, e guadagna con il risparmio in bolletta una cifra molto più elevata, con migliaia di euro di risparmio energetico.
Affidandosi ad una azienda installatrice che punta alla massima qualità e alla massima professionalità dei lavori, come la Mcquadro Srls di Palestrina, giovane e dinamica società di ingegneria della provincia di Roma, l’investimento sarà sicuro per il risparmio in bolletta.