Il Master in “Progettazione Sociale e Gestione del Territorio” avrà inizio il 18 e il 19 maggio 2019
I master: “Progettazione Sociale e Gestione del Territorio” e “Mediazione Culturale Pediatrico Infantile” sono ideati dall’Ente di Alta Formazione Ubi Minor e realizzati in convenzione con il Consorzio Interuniversitario For.Com (Università degli studi del Molise – Università degli studi di Udine – Università Degli Studi Guglielmo Marconi – Università di Camerino – Università degli studi di Sassari).
I Master sono percorsi didattici annuali di Alta Formazione, della durata complessiva di 1500 ore ciascuno, di cui 450 ore di base suddivise in 150 ore di lezioni frontali, 150 ore di FAD (formazione a distanza) e 150 ore di Tirocinio curriculare, 300 ore di attività integrative di Project work ed esame finale (attività laboratoriali) e 750 ore elettive di Studio individuale.
Entrambe le proposte formative si avvalgono di metodi didattici e partecipativi attivi e interattivi, al fine di socializzare i saperi teorico-pratici del gruppo in formazione e di innescare un circuito ricorsivo tra teoria, pratica e ricerca.
E’ necessaria la frequenza di almeno il 70% delle attività didattiche previste. Le lezioni si svolgeranno a Roma e avranno luogo una volta al mese dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30, il sabato e la domenica.
L’ammissione ai Master è a discrezione del Direttivo Docenti, tramite valutazione dei titoli e sulla base di una graduatoria derivante dall’ordine di arrivo delle domande di ammissione. Pertanto è comunque necessario inviare la Domanda di Ammissione, corredata da un breve Curriculum Vitae formativo e professionale.
I Master, organizzati dal Consorzio Interuniversitario For.Com in collaborazione con l’Ente di Alta Formazione Ubi Minor, danno titolo a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) per i laureati, mentre a tutti gli altri partecipanti consentono l’acquisizione di 3 punti per la presentazione ai Concorsi Pubblici (ove previsto dalla normativa vigente).
Inoltre, i Master sono collocabili nell’ambito dei Corsi di Alta Formazione definiti ai sensi della Legge 705 del 9 dicembre 1985 (modifica del DPR 382/80) e della Legge 341 del 19 novembre 1990 (art. 6, 8, 11).
N.B. Ai sensi del Programma di Educazione Continua, i professionisti che operano negli ambiti psico-socio-sanitari ed educativi, sono esonerati dall’acquisizione dei crediti formativi E.C. per gli anni solari 2019-2020.
Direttore Scientifico: Prof. Amedeo Pistolese
Anno Accademico 2018-2019
sito web: https://www.forcom.it/it/corsi-di-alta-formazione
Il Master si prefigge l’obiettivo di trasmettere i metodi e gli strumenti di osservazione e mappatura, della
ricerca-azione, dell’intervento programmatico, i criteri di progettazione e gestione, quali strumenti indispensabili
per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali previsti dalla Legge quadro 328/2000.
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di una laurea breve o specialistica e a laureandi. Verrà
rilasciato l’Attestato di Master dal “Consorzio Interunivesitario per la Formazione e la Comunicazione
For.Com.” (Università degli studi del Molise – Università degli studi di Udine – Università di Camerino –
Università degli Studi di Sassari – Università degli Studi Guglielmo Marconi).
Il Master dà titolo a 60 CFU e ha inoltre un valore di 3 Punti nei Pubblici Concorsi.
Il Direttivo Docenti si riserva inoltre la possibilità di accettare iscrizioni di diplomati che si distinguano per i
loro curricula di studio o professionali.
Moduli Didattici
Antropologia urbana ed etnografia sociale,
Antropologia culturale delle società complesse e della
marginalità urbana,
Sociologia urbana,
Ricerca-azione,
Sociologia delle migrazioni e pratiche interculturali,
Leggere il territorio,
Il territorio e i Servizi,
Project cycle management,
Qualità e valutazione dei progetti sociali
1 anno (1500 ore) – un weekend al mese
Frequenza
150 ore di lezioni frontali,
150 ore di FAD (formazione a distanza),
150 ore di tirocinio,
300 ore di Project Work,
750 ore studio individuale
Costo
1.900 Euro
ISCRIZIONI APERTE
Il Master avrà inizio il 18 e il 19 maggio 2019
Le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione in aula del quarto modulo, in calendario per il 19 e 20 ottobre 2019, previsto recupero didattico attraverso formazione a distanza (FAD) e tutoraggio per i tre moduli pregressi.
Informazioni e Didattica
Master PSGT – e-mail: dir.didattica.psgt@irmanet.eu – www.irmanet.eu – 339.3540245 – 340.7013052
Master MCPI – e-mail: dir.didattica.mcpi@irmanet.eu – www.irmanet.eu – 339.3540245
Iscrizioni e Amministrazione
e-mail: d.donofrio@forcom.it – www.forcom.it – Alta Formazione – 06/360815209 (h 9.00 – 13:00)