Installare un montascale in casa, perché farlo e come può migliorare la vita dei nostri cari
ausili | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Installare un montascale in casa, perché farlo e come può migliorare la vita dei nostri cari

17 dicembre 2019 | 11:49


Si tratta di dispositivi sanitari disponibili in diverse tipologie


Potersi muovere in sicurezza e tranquillità in casa, o uscire di casa, poter andare a scuola, per negozi o visitare un museo sono tutte attività che compiamo dandole spesso per scontate.

Tutte queste azioni che alla maggior parte delle persone paiono banali, per molti anziani o persone con difficoltà a muoversi o affette da diversi gradi di disabilità motoria possono costituire delle vere e proprie sfide.

Per queste persone riuscire a riacquistare una propria autonomia e indipendenza è una questione di salute sia fisica ma anche mentale. Riacquistare anche una parziale possibilità di muoversi in autonomia, uscire, svolgere le varie attività quotidiane contribuisce nettamente al loro benessere non tanto fisico ma quanto soprattutto psichico.

Per poter assecondare le esigenze e necessità di anziani e disabili sono sempre più numerose le aziende che mettono a punto soluzioni e dispositivi che contribuiscono a migliorare la qualità della loro vita e allungarne le prospettive.

Tra le soluzioni più diffuse ideate per facilitare la vita di queste persone ci sono sicuramente i montascale. Si tratta di dispositivi sanitari disponibili in diverse tipologie; i prezzi dei montascaleinfatti variano a seconda del tipo e della struttura in cui vengono montati ma soprattutto in base alle esigenze che devono soddisfare.

Esistono montascale a poltroncina, a pedana, miniascensori, ecc, e che vanno ad aggiungersi ad altri dispositivi sanitari utili, come i deambulatori, le carrozzine, tutti strumenti pensati per aiutare le persone a muoversi con meno difficoltà.

Il montascale può essere da esterno o da interno, da scegliere in base alle necessità dei suoi fruitori e delle caratteristiche dell’edificio in cui si desidera installarlo. Il montascale da esterno è esposto alle più varie condizioni climatiche, ma proprio per questo è progettato per poter resistere a tali sollecitazioni.

Tuti i diversi tipi di montascale, specie se da interno, sono compatti e pertanto poco ingombranti, possono infatti essere montati all’interno di vani molto piccoli, permettendo così anche di recuperare piccoli spazi non utilizzati.

Sono di grande aiuto per la persona anziane e/o con disabilità, ma anche per i familiari, che a volte magari hanno difficoltà a sollevare o spostare la persona.

C’è da aggiungere anche che, oltre a garantire la possibilità alle persone di spostarsi, questi dispositivi consentono anche di spostare carichi pesanti e ingombranti senza il bisogno di sollevarli, come ad esempio scatoloni, ceste di panni da stirare, ecc…quindi i vantaggi sono molteplici.

Inoltre si può aggiungere che i montascale a poltrona sono pensati soprattutto per chi ha problemi di deambulazione ma è lo stesso in grado di usarli e sedersi per salire e scendere comodamente le scale, per questo è la versione scelta più spesso da e per le persone anziane. Il montascale a pedana è invece rivolto alle persone che si muovono su una sedia a rotelle. Il montascale a pedana è infatti provvisto di pedana porta carrozzina sulla quale la persona disabile sale senza doversi spostare dalla sedia a rotelle.

Un aspetto importante da tenere in considerazione è la tipologia di scale sulla quale verrà istallato il dispositivo, se si tratta di una scala rettilinea l’installazione sarà più rapida, nel caso di scala curvilinea e irregolare il lavoro sarà più complesso. Questo aspetto incide soltanto sui costi legati all’istallazione dell’apparecchio e non sull’entità degli interventi. Sia che si tratti di scale a chiocciola, curvilinee o rettilinee, l’istallazione non prevede interventi di muratura poiché viene istallato direttamente sulla scala.

pertanto, in generale, prima di avventurarsi nella scelta del modello, la prima cosa da fare è contattare un esperto del settore, che dopo un sopralluogo dell’ambiente in cui si pensa di installare il montascale, sarà in grado di consigliare il modello più adatto.

Soltanto dopo il sopralluogo è possibile capire a quanto potrà ammontare la spesa, non si può fare una previsione, il costo può variare dai 3.000 ai 15.000 euro ed è determinato dal modello, da quanto questo viene personalizzato, dalle caratteristiche dell’edificio in cui verrà istallato, ecc.

Il preventivo della spesa di acquisto e installazione però non deve spaventare, lo Stato infatti prevede e garantisce delle detrazioni fiscali non da poco per chi ha bisogno di istallare questo tipo di dispositivi nella propria abitazione. La detrazione vale non soltanto per le persone stesse ma, in alternativa, anche per i familiari che hanno la persona anziana o disabile a carico dal punto di vista fiscale o contributivo.

Le agevolazioni fiscali coprono fino al 50% della spesa totale per una cifra massima di 96.000 euro. Le persone anziane o con disabilità il cui diritto di ricevere agevolazioni è certificato dagli organi competenti, i quali stabiliscono la difficoltà o impossibilità di queste persone di svolgere autonomamente le principali azioni quotidiane, possono godere anche della detrazione Irpef del 19% e dell’iva agevolata al 4% anziché al 22%.

Le agevolazioni e le detrazioni fiscali che riguardano l’istallazione di dispositivi sanitari volti all’abbattimento delle barriere architettoniche  sono sancite e garantite dalla DM 13/89.