Lontana dall’essere sostituita completamente dal web, la comunicazione cartacea passa anche dalla stampa dei volantini e continua a essere punto di riferimento per chi vuole promuovere la propria attività
Siamo nell’era digitale, quella in cui tutto si trova sul web, ma non possiamo dire che la comunicazione si muova solo online. Quanti cartelloni pubblicitari, brochure, flyer, pieghevoli, biglietti da visita, volantini sono ancora utilizzati quotidianamente da imprese, attività, PA?
Allora perché non approfittare delle due opportunità – online e offline – unendole in maniera proficua. Questo può accadere quando, ad esempio, si decide per la stampa di volantini cartacei con un ordine fatto su internet. Sono ormai molte, infatti, letipografie online che si occupano di questa attività, garantendo ai clienti velocità e professionalità nel risultato.
Come stampare i volantini pubblicitari
Per avere la certezza che la stampa dei volantini venga realizzata a regola d’arte, ci sono alcune cose da tenere presenti. Partiamo dalla scelta dei colori e dei contenuti grafici che devono attirare l’attenzione, ma nello stesso tempo hanno il compito di rendere leggibile il testo, le immagini e i loghi. Per ottenere questo risultato, è necessario avere una buona risoluzione: una stampa a bassa risoluzione, infatti, avrebbe come risultato una scarsa qualità dell’immagine che vogliamo dare del nostro prodotto o della nostra attività. Un’altra cosa da tenere presente è la scelta dei testi che devono essere chiari e leggibili, ma non troppo lunghi, perché chi legge deve trovare subito le informazioni più importanti. Appena realizzata la grafica, è possibile stamparla in formato A4, A5 oppure doppio A5, cioè un foglio A4 piegato a meta; oppure è possibile produrre un pieghevole a 3 ante, cioè un formato A4 piegato in 3. Ora, non resta che scegliere il tipo di carta che preferiamo: quella più utilizzata è la patinata lucida che varia dai 100 g/m2 ai 130 g/m2. A questo punto non resta che pensare alla distribuzione!
La distribuzione dei volantini personalizzati
Una volta che i volantini sono stampati e ti vengono consegnati, arriva il momento di distribuirli, per rendere effettiva la loro funzione. La distribuzione deve essere pianificata secondo una campagna di marketing ben precisa e può avvenire con diverse modalità. La più classica è ancora il “porta a porta” che raggiunge con precisione un target designato in base alla zona di abitazione.
Seguono, poi, il volantinaggio a mano, in zone densamente frequentate; quello sulle auto, parcheggiate in zone considerate particolarmente interessanti; quello mirato, in cui ci si avvale di un target derivato da uno studio mirato, ad esempio su certe categorie di professionisti.
La stampa dei volantini (e la loro distribuzione) è molto utile per promuovere attività che stanno aprendo, per indicare sconti o promozioni, per offerte di benvenuto e ha il vantaggio di non essere costosa, di utilizzare un prodotto completamente personalizzabile e di generare ancora quella curiosità che solo un materiale come la carta sa ancora stimolare.