La storia di Daniela, sarda e fiumicinese al contempo. E l’amore…
la novità | ARTICOLO SPONSORIZZATO

La storia di Daniela, sarda e fiumicinese al contempo. E l’amore…

5 settembre 2022 | 08:00


“Sa Sardignia”, la Sardegna sbarca a Fiumicino, in via degli Orti 59, con i suoi prodotti migliori


Fiumicino – E’ una storia d’amore. Per la propria terra, per la città che l’ha accolta, per un uomo. Una storia di viaggi e ritorni, di incredibili coincidenze di vita che la riportano lì dove è nata.

Daniela nasce a Fiumicino nel ’94, da mamma e papà sardi, Maria Grazia di Siniscola e Orlando di Ilbono (entrambi in provincia di Nuoro). Ma il papà lavorava alla Cecchignola, e avendo parenti a Fiumicino avevano avuto l’opportunità di stare nella città costiera. Le scuole materne le fa a Fiumicino, ma nel 2000 la famiglia si ritrasferisce in Sardegna, dove fa tutta la trafila scolastica.

Ma Daniela è una che non sa stare con le mani in mano, e a 16 anni inizia a lavorare in una lavanderia industriale, come stagionale. E’ il primo passo per l’indipendenza, perché nel 2016 decide di andare a vivere a Cagliari, dove si trasferisce con un’amica. Ma il lavoro stenta, e decide di tornare dov’è nata, a Fiumicino.

Siamo nel 2018, e trova subito lavoro a Focene e, appena dopo, riesce ad affittare una casa. Riesce poi ad entrare a Commercity, dove lavora per oltre 3 anni nel settore tipografico, e fa esperienza con clienti, fornitori, organizzazione del lavoro.

Ma il suo sogno è un altro: portare la sua Sardegna nella sua Fiumicino. Anche la più determinata delle persone ha spesso bisogno di un carburante in più per raggiungere i propri obiettivi: l’amore. Che arriva a febbraio 2020, quando incontra Enrico.

L’alchimia funziona, e i sogni iniziano a concretizzarsi: la casa, l’idea di cambiare lavoro per un’attività tutta sua. Ci mette un po’ a decidersi (lasciare un lavoro di questi tempi non è cosa facile), ma alla fine, dopo un anno tormentato da dubbi, decide di licenziarsi. Siamo nel dicembre 2021, in piena pandemia. Potrebbe essere un pazzia…

“Io però ho pensato che quel tempo morto potesse essere investito in professionalità e competenze” racconta Daniela. “Ho studiato i prodotti del Nuorese, ho deciso di rivolgermi inizialmente solo a quella zona, perché la conosco bene. Ho creato relazioni, ho fatto il corso Hccp…”

Insomma, la testardaggine sarda le è servita per andare avanti. Ma anche la capacità imprenditoriale fiumicinese le è stata utile per iniziare davvero. E così, lo scorso luglio, il sogno diventa realtà.

“Ho pensato ad un negozio che fornisse a Fiumicino prodotti tipici sardi di qualità, non i soliti che trovi al supermercato. Ho visto che c’è uno spazio aperto in questo senso, e credo che possa incontrare il gusto dei cittadini. Sardegna non è solo estate e mare, ma anche ottimi prodotti dell’entroterra”.

Sa Sardignia – Finciasa ai noche

Certo nel negozio di prodotti sardi in via degli Orti, 59 si trovano ottimi culurgiones, nome ormai conosciuto ai più, ma anche un assortimento incredibile di vini, amari, formaggi, salumi “di nicchia”, e ancora pasta, oli, dolci; oltre ovviamente al pane carassau e al pane guttiau. Tutto di qualità, tutto realmente fatto in Sardegna.

“Pian piano ci apriremo anche ad altre province sarde – spiega Daniela – ma vogliamo fare le cose per bene, senza fretta. Intanto facciamo conoscere i prodotti del nuorese, che sono ottimi e conosciamo a menadito. In un certo senso, facciamo cultura”.

Parlare con Daniela nel suo negozio di via degli Orti, 59 è un piacere: al di là dei profumi, dalle sue parole si riesce a cogliere tutta la vita che c’è dietro quei prodotti. Da provare.

Info: via degli Orti, 59 – 388.92.34.935