Le luci direzionali offrono la possibilità di orientare il fascio di luce a seconda delle proprie necessità, e sono perfette fra l’altro per valorizzare un particolare elemento decorativo
In camera da letto è fondamentale scegliere la giusta illuminazione per dare vita a un’atmosfera rilassante e il più possibile accogliente. Un valido aiuto in tal senso proviene dalle lampade a sospensione, che hanno il duplice pregio di non arrecare disturbo agli occhi durante le ore notturne e al tempo stesso agevolano il riposo. Va detto che per illuminare la camera da letto esistono varie opzioni a cui si può fare riferimento, con lampade differenti per stile e caratteristiche. Per capire qual è il modello più appropriato da scegliere, è fondamentale tenere conto – oltre che dei gusti individuali – della tipologia di arredamento e delle dimensioni del locale.
Le luci direzionali offrono la possibilità di orientare il fascio di luce a seconda delle proprie necessità, e sono perfette fra l’altro per valorizzare un particolare elemento decorativo, come per esempio una fotografia o un quadro. In camera da letto, come per altro in tutti gli altri ambienti della casa, il posizionamento delle luci riveste un ruolo di primo piano, poiché consente di dar vita a un ambiente piacevole e garantisce un’illuminazione appropriata. Volendo accentuare la funzionalità della stanza e migliorare la sua illuminazione, si può fare riferimento alle luci a led, che sono sinonimo di risparmio energetico e in più assicurano una lunga durata. Lo dimostrano i prodotti del marchio Perenz; più in generale, il led offre molteplici vantaggi, a cominciare dalla varietà di intensità luminose e temperature di colore fra cui è possibile scegliere.
Con le lampade a sospensione si può beneficiare di un’illuminazione mirata. Vi si può ricorrere per dar vita a quella atmosfera accogliente e intima a cui si faceva riferimento a inizio articolo, per esempio se si desidera leggere. La posizione della finestra, dei comodini e del letto è un particolare di non secondaria importanza di cui si deve tenere conto in vista della scelta della migliore illuminazione per la stanza da letto. Diventa indispensabile, pertanto, valutare la tipologia di luce, sapendo che quelle fredde sono più utili per catturare l’attenzione, mentre quelle calde promuovono il relax. È auspicabile individuare il compromesso ideale fra le due tipologie di luce in questione, proprio per ottenere un ambiente all’insegna del comfort.
In vista di un acquisto, è bene pensare anche all’efficienza energetica, sapendo che le lampade a risparmio energetico e soprattutto i led sono fondamentali per contenere i consumi: il che vuol dire avere a che fare con bollette meno salate e, aspetto non secondario, limitare il proprio impatto ambientale. Infine, è una buona idea quella di studiare con cura lo stile dell’arredamento, poiché ci deve essere la massima armonia possibile tra l’illuminazione e lo stile della camera. Delle luci lineari e minimaliste, per esempio, sono perfette per un ambiente moderno. Lo stile della lampada, dunque, va considerato accanto alle specifiche tecniche della lampada. Se si desidera rendere l’ambiente ancora più elegante, conviene affidarsi a uno stile moderno.
Per trovare la migliore lampada moderna per una camera da letto bisogna tenere conto dell’altezza del soffitto e delle dimensioni della stanza: si tratta, infatti, di dettagli che si riflettono sulla forma e sulle dimensioni del lampadario. Anche lo stile dell’arredamento e i colori sono aspetti rilevanti, come pure la scelta dei materiali: la plastica, il vetro e il metallo sono i più usati per le lampade moderne. È facile intuire che ciascun materiale si caratterizza per pro e contro da valutare, sia per ciò che riguarda la manutenzione che dal punto di vista estetico. I lampadari in metallo, per esempio, possono essere puliti con relativa facilità e nella maggior parte dei casi garantiscono una maggiore resistenza; i lampadari in vetro, d’altro canto, vantano un aspetto più ricercato e riflettente.
Ancora, è opportuno prendere in considerazione la tensione massima che può essere sopportata dai lampadari, come pure la loro adattabilità rispetto alle varie tipologie di lampadine. Non tutti i modelli, infatti, usano accessori che sono ancora disponibili in commercio. Ecco spiegato il motivo per il quale conviene sempre comprare le lampadine unitamente con la lampada, per non correre rischi inutili.