Landscaping architecture: cos’è e come utilizzarla
architettura

Landscaping architecture: cos’è e come utilizzarla

28 novembre 2024 | 08:00


Il landscaping architecture è una nuova tendenza nel design dei giardini e delle aree pubbliche. Scopri cos’è e come integrarla nella tua casa.


“Ridefinire gli spazi tra elementi urbani e naturali ricercando un equilibrio tra design e ambiente per creare un connubio pratico e sostenibile per il mondo di oggi e di domani”: questa è la landscaping architecture!

Si parla spesso di riportare le grandi e piccole città, sempre più cementificate, nella condizione di essere più vivibili, sicure e meno impattanti dal punto di vista ambientale.

In questo articolo troverai cos’è la landscaping architecture, come utilizzarla e perché sta prendendo sempre più piede in Italia come nel mondo.

Ti invito a leggere tutto l’articolo per scoprire quali applicazioni potrebbe avere in futuro questa disciplina architettonica.

Cosa significa landscaping architecture

È considerata una vera e propria filosofia progettuale che sta trasformando il modo in cui concepiamo gli spazi urbani e residenziali.

La landscaping architecture si può definire come l’arte di progettare e pianificare spazi esterni in modo che si integrino armoniosamente con l’ambiente circostante, creando un dialogo continuo tra elementi artificiali e naturali.

Questa disciplina va ben oltre il semplice gardening landscape, poiché abbraccia una visione olistica del contesto urbano e che include considerazioni ambientali, sociali, economiche ed estetiche.

Le caratteristiche del landscaping architecture

Il landscaping design si distingue per la sua capacità di fondere elementi naturali e artificiali in modo armonico e funzionale.

I progetti di landscaping architecture si basano su alcuni principi, diventati ad oggi dei pilastri della vita di gran parte della popolazione mondiale.

Di seguito ti spiego come essi integrino alcuni concetti come sostenibilità e design e ti illustro di quali vantaggi puoi beneficiare grazie a questa filosofia.

Sostenibilità e innovazione sin dall’antichità

Uno degli aspetti più affascinanti di questa disciplina è l’utilizzo di tecnologie innovative per creare spazi verdi sostenibili.

Per molte persone questo concetto potrebbe sembrare futuristico, quasi utopico. Ma già negli ultimi 300 anni, se non prima, veniva data una grande importanza alla cura del paesaggio per la progettazione delle città.

Basti pensare ad esempio alla Reggia di Versailles, ad alcuni palazzi storici nel sud est asiatico o, andando a ritroso nel tempo, ai bagni pubblici romani e persino all’architettura utilizzata dagli Inca nel sud America.

Sin dall’antichità l’uomo ha cercato di integrare sistemi intelligenti, materiali eco-compatibili e soluzioni per il risparmio energetico, pur non avendo tecnologie avanzate come quelle odierne.

Ad oggi invece la landscaping architecture ci dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per preservare e valorizzare l’ambiente naturale.

Ma quali sono i vantaggi di questa tecnica?

Vantaggi pratici

L’adozione del landscape gardening porta con sé numerosi benefici tangibili. Dal punto di vista ambientale, ad esempio, contribuisce alla riduzione dell’effetto isola di calore nelle città e al miglioramento della qualità dell’aria.

Sul piano sociale, crea spazi di aggregazione vivibili, mentre dal punto di vista economico può aumentare significativamente il valore degli immobili.

Basti pensare come il design o il valore di una casa possa essere incrementato cambiando alcuni elementi: piantumando alberi da frutto, inserendo elementi naturali come stagni o architettonici come cascate a parete.

Come adottare il landscaping nel tuo giardino

La landscaping architecture non è una pratica riservata solo ai grandi progetti urbani. Anche il tuo giardino può beneficiare di questi principi innovativi.

L’utilizzo di elementi moderni come recinzioni e cancelli in PVC si sposa perfettamente con questa filosofia, offrendo soluzioni durevoli ed esteticamente gradevoli che si integrano con il verde circostante.

I frangivista, per esempio, possono essere utilizzati per creare zone d’ombra strategiche o per definire spazi funzionali nel tuo giardino, diventando parte integrante del design paesaggistico.