Lauree online: come hanno rivoluzionato il sistema universitario
laurea | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Lauree online: come hanno rivoluzionato il sistema universitario

7 novembre 2022 | 16:31


Secondo i dati riportati dal Miur, sono stati ben in 125.085 a scegliere di conseguire una laurea telematica.


C’è una nuova forma di studio per il conseguimento della laurea che sta prendendo piede in Italia a passo sempre più sostenuto: l’università telematica.

Gli atenei online sono vere e proprie università che erogano corsi di laurea legalmente riconosciuti in Italia, ma anche in altri Paesi esteri, e possono essere frequentate direttamente attraverso il web.

Sfruttando i supporti digitali e una buona connessione a Internet, infatti, si possono seguire le lezioni, scaricare i materiali, parlare con docenti e tutor, sostenere esami, senza muovere un passo da casa. Sarà probabilmente per questa ragione che, soprattutto negli ultimi anni, le università telematiche stanno conoscendo un vero e proprio boom.

Secondo i dati riportati dal Miur, sono stati ben in 125.085 a scegliere di conseguire una laurea telematica. Questo è il numero degli iscritti all’ultimo anno accademico, divisi tra le 11 università telematiche riconosciute dallo Stato.

Di questi, 17.647 risultano essersi appena immatricolati, mentre 21.885 sono quelli che invece hanno già conseguito la laurea.

Si tratta di un grande risultato che posiziona gli atenei online ai primi posti in classifica, a fianco delle università storiche d’Italia per numero di iscritti.

Quali sono le ragioni di questa crescita esponenziale, rispetto agli anni precedenti, quando la frequenza delle università telematiche era ancora limitata?

Flessibilità organizzativa

A differenza delle università tradizionali, quelle telematiche sono organizzate e attrezzate per erogare corsi universitari attraverso lezioni disponibili sulle diverse piattaforme, 24 ore su 24 per tutti i giorni della settimana. Oltre, chiaramente, a mettere a disposizione degli iscritti, i materiali su cui studiare, scaricabili in qualunque momento.

Questo nuovo approccio sposa pienamente le esigenze delle nuove generazioni, sempre più riluttanti all’idea di avere una tabella di marcia troppo vincolante, preferendo una gestione più liquida e flessibile del proprio tempo.

Avendo costantemente a disposizione la possibilità di connettersi in qualunque momento e luogo alle piattaforme universitarie online per fruire dei corsi, gli studenti riescono a organizzare in maniera più efficiente il loro tempo, ottimizzandolo e sfruttandolo per svolgere diverse attività, sia legate allo studio che extra-universitarie.

Questo metodo di erogazione dei corsi, inoltre, strizza l’occhio anche ai professionisti che desiderano arricchire il loro curriculum con una laurea, sposando senza troppi sforzi il tempo dedicato a corsi e studio con quello dedicato a lavoro e questioni personali.

Costi minori

Spesso la necessità di cambiare sede e trasferirsi in un’altra città per frequentare la facoltà scelta inibisce molti studenti a proseguire con gli studi.

Oltre ai costi dell’università, infatti, uno studente fuori sede è chiamato a sostenere tutte le altre spese legate alla gestione della propria vita lontano da casa.

Si sommano quindi i costi dell’affitto di casa, bollette, spesa per il vitto e tutto ciò che serve a condurre una vita normale a distanza, che rappresentano un notevole impegno economico.

Per questa ragione, le università telematiche rappresentano un’ottima alternativa a quelle tradizionali.

Potendo svolgere l’intero percorso online, tra lezioni ed esami, vengono abbattuti totalmente i costi legati alle spese da fuori sede. Una ragione in più che orienta molti studenti a preferire l’università telematica a quella tradizionale.