L’aceto balsamico è un ingrediente goloso e insostituibile che può impreziosire il gusto di qualsiasi piatto della tradizione culinaria italiana rendendolo sempre nuovo e irresistibile.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP ha un sapore inconfondibile e limitarsi a utilizzarlo soltanto sull’insalata è davvero riduttivo.
Infinite sono, infatti, le ricette in cui si presta a valorizzare e ad esaltare i sapori per rendere i piatti più variegati, saporiti ed eccezionali.
L’Aceto Balsamico riesce ad esaltare qualsiasi condimento e a regalare un tocco di unicità e fantasia agli abbinamenti più disparati.
Il segreto per usarlo al meglio è, però, saper scegliere uno di qualità come l’Aceto Balsamico De Nigris che concentra in sé passione, esperienza, tradizione e materie prime eccellenti.
Con l’aggiunta di poche gocce di aceto balsamico i piatti più scontati e rivisti possono assumere tutto un altro sapore e regalare sensazioni inattese e piacevoli che non sempre si è abituati a percepire.
Il carattere agrodolce, la freschezza e l’acidità giusta, oltre che il sapore indimenticabile, rendono l’aceto balsamico l’ingrediente segreto migliore per valorizzare mille piatti.
Ecco alcune proposte irresistibili per colpire alla gola anche i palati più raffinati.
Iniziamo da un antipasto sfizioso: le mandorle croccanti impreziosite dall’aceto balsamico.
L’esecuzione è semplice e veloce. Basta versare le mandorle In una pentola, aggiungervi zucchero di canna e qualche goccia di aceto balsamico per poi farle caramellare a fuoco medio.
Una volta raffreddate saranno eccezionali.
Anche con la frutta l’aceto balsamico regala gusti straordinari, in particolare ciliegie, fragole e frutti di bosco si prestano in modo ideale ad abbinamenti inconsueti ma d’effetto.
L’aceto balsamico è molto adatto anche per far marinare la carne.
Le costine di maiale, insaporite per qualche ora in un litro di vino con un paio di cucchiai di aceto balsamico e qualche foglia di timo saranno ancora più golose e buone.
La glassa all’aceto balsamico risponde alla tendenza sempre più diffusa di creare anche a casa piatti prelibati e d’effetto partendo soprattutto da ingredienti semplici, consueti e di uso quotidiano.
Sicuramente l’accresciuto interesse per la cucina a tutti i livelli incoraggia i tentativi di abbinamenti e le sperimentazioni gastronomiche, valorizzando un approccio all’interpretazione delle ricette più creativo e inedito.
Senza dubbio la glassa all’aceto balsamico si accorda a questa tendenza e risponde alle esigenze più giovani e contemporanee di decorare i piatti con un pizzico di fantasia aggiungendovi sapore, tocco estetico e una sfiziosa nota agrodolce.
Rispetto all’Aceto Balsamico, la glassa ha una consistenza ancor più densa e cremosa e proprio grazie a questa sua caratteristica può essere utilizzata anche nelle decorazioni più particolari.
Per concludere quindi, l’aceto balsamico può essere tenuto a tavola ogni giorno, per condire a piacimento insalate, secondi e contorni, oltre che frutta e dolci, mentre la glassa è ideale in cucina, dove può essere impiegata per le decorazioni finali dei piatti più ricercati e originali, giusto un attimo prima di servirli.