Le spese familiari che gravano maggiormente sul bilancio di una famiglia

Le spese familiari che gravano maggiormente sul bilancio di una famiglia

30 gennaio 2025 | 08:00



Far “quadrare i conti” rappresenta, non di rado, un’autentica impresa per tantissime famiglie italiane, alle prese con spese di vario genere che mettono fortemente a repentaglio la capacità di risparmio delle medesima. Negli ultimi anni, oltretutto, la spirale inflattiva ha reso ancor più probante la gestione delle spese mensili, in particolar modo quando, come non di rado accade, si è chiamati ad affrontare delle spese impreviste.

Le spese fisse, tuttavia, rappresentano spesso un fardello economico al quale devono far fronte le famiglie italiane, che non possono sottrarsi al loro adempimento. Nel prosieguo dell’articolo analizzeremo quali sono le quattro principali uscite mensili che zavorrano il bilancio di una famiglia.

Costi legati all’abitazione

Al primo posto, e altrimenti non poteva essere, troviamo le spese legate all’abitazione. Tutti gli italiani devono affrontare le spese legate alle utenze domestiche. Le spese legate a gas, acqua e corrente elettrica, seppur nella maggior parte dei casi non vengano addebitate mensilmente, hanno un peso specifico non indifferente nel bilancio di una famiglia.

Si stima, ad esempio, che un nucleo famigliare di 3 persone spenda, mediamente, circa 1.800,00 € all’anno per le utenza domestiche. Cifra, per quanto ovvio, che varia sensibilmente in base alla metratura dell’appartamento e al numero dei componenti del nucleo familiare.

Oltre alle spese legate alle bollette domestiche, la maggior parte degli italiani deve affrontare una spesa fissa mensile per il pagamento della rata del mutuo o, nel caso non fossero proprietari beni immobili, del canone d’affitto. Una fetta considerevole del reddito degli italiani, quindi, è destinata al pagamento delle spese legate alla propria abitazione.

Costi alimentari

Un’altra spesa imprescindibile, alla quale non si può sottrarre nessuna persona, è quella collegata ai generi alimentari. Un capitolo di costo, oltretutto, che è significativamente aumentato nel corso dell’ultimo lustro, con un carrello della spesa decisamente più caro a causa, in primis, del vorticoso aumento dei prezzi avvenuto nel periodo successivo alla pandemia.

Il boom dell’inflazione ha colpito, in primis, i generi alimentari, che hanno subito l’aumento dei prezzi legati alle materie prime e del carburante. Per non essere inghiottiti dal vortice inflattivo, molte famiglie italiane hanno mutato le loro abitudini, privilegiando quei punti vendita dove sono presenti offerte e promozioni che siano in grado di contenere le uscite economiche da dover sopportare.

Costi legati al “caro carburante”

Un altro tema “caldo” degli ultimi anni riguarda, indubbiamente, il “caro carburante”, che, come mette in evidenza il sito tradingonline.com, può arrivare a costare fino a 2,40 € al litro per il “servito” in autostrada. Anche in questo caso, i prezzi sono letteralmente schizzati alle stelle nel periodo successivo alla pandemia, obbligando i governi a effettuare interventi a sostegno delle famiglie per rendere meno oneroso il “pieno”-

L’aumento dei prezzi è dovuto a un concomitante mix di fattori, tra cui le tensioni geopolitiche, le fluttuazioni del mercato petrolifero e le politiche fiscali nazionali. Un fardello, quello del “caro carburante”, che ha costretto molte famiglie a rivedere le proprie modalità di mobilità adottando soluzioni alternative come il car sharing, l’utilizzo di mezzi pubblici o l’acquisto di veicoli elettrici.

Costi legati alla salute

Nonostante la presenza di un sistema sanitario pubblico, le spese sanitarie possono rappresentare un onere pesante, in particolar modo in quelle famiglie dove sono presenti soggetti che necessitano di cure specialistiche o croniche. Le voci di spesa legate al settore sanitario che pesano, principalmente, sulle famiglie italiane riguardano i farmaci non coperti dal sistema sanitario nazionale, le visite mediche private e le polizze sanitarie private, che spesso si rivelano di grande supporto nella gestione sanitaria del proprio nucleo familiare.