Lenti a contatto e sport: quali sono le più appropriate ad ogni tipo di sport?
lenti a contatto | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Lenti a contatto e sport: quali sono le più appropriate ad ogni tipo di sport?

23 dicembre 2022 | 08:00


In sport come il tennis invece gli occhiali risulterebbero scomodi a causa dei bruschi movimenti e cambi di direzione dei giocatori.


Vedere bene è essenziale in ogni contesto, e la pratica sportiva non fa eccezione. Essere in possesso di un’adeguata funzione visiva può rendere la prestazione sportiva più sicura ed efficace, ma non tutti gli sport permettono l’uso degli occhiali da vista. Quando si pratica sport, infatti, gli occhiali possono risultare scomodi in molte attività e possono anche costituire un pericolo per sé e per gli altri.

In questi casi chi fa attività sportiva può fare affidamento sulle lenti a contatto. Le lenti a contatto infatti offrono una sensazione di completa libertà di visione grazie a una maggiore ampiezza del campo visivo rispetto agli occhiali. Mouvendosi insieme all’occhio, le lenti garantiscono inoltre una visione più naturale non limitando la visione periferica, fondamentale in moltissimi sport.

In sport di squadra come calcio e basket, ad esempio, la visione periferica è indispensabile durante il controllo di palla. Quando si ha o si sta per ricevere la palla bisogna infatti controllare contemporaneamente la posizione dei compagni e degli avversari, azione che senza un’accurata vista periferica risulterebbe lenta e comprometterebbe la riuscita dell’azione.

Anche negli sport individuali, la visione periferica è fondamentale. Per esempio nello sci e nello snowborad è importante stare sempre allerta per evitare incidenti con altri sciatori. In sport come il tennis invece gli occhiali risulterebbero scomodi a causa dei bruschi movimenti e cambi di direzione dei giocatori.

Sport di contatto

Negli sport di contatto come basket, rugby, calcio, o anche boxe o judo, le lenti più appropriate sono quelle giornaliere. Grazie alla loro flessibilità, infatti, è meno probabile che questo tipo di lenti perdano contatto con gli occhi a causa degli urti. Inoltre, se perse durante l’attività sportiva queste lenti ha un costo di sostituzione nettamente inferiore alle lenti rigide o semirigide.

Sport acquatici

Anche per chi frequenta la piscina le lenti morbide solo l’arlternativa più adatta. Indossando lenti a contatto rigide si potrebbero formare fastidiose bolle d’aria fra la lente e l’occhio. È bene inoltre ricordare che quando si usano lenti a contatto sarebbe preferibile indossare degli occhialini per il nuoto per proteggere l’occhio da possibili infezioni oculari derivanti dai microorganismi presenti nell’acqua della piscina.

Sport invernali

Come già detto, essere in grado di vedere accuratamente ciò che ci circonda è essenziale quando si praticano sport invernali come sci e snowboard. Praticando questi sport, o anche altri sport ad alta quota, è possibile scegliere tra lenti morbide e semirigide. In questi casi le lenti più rigide offrono una maggiore permeabilità all’ossigeno presente, garantendo una migliore accuratezza visiva. È necessario ricordare inoltre che a causa del riflesso dei raggi solari sulla neve e dell’altitudine, è consigliabile sempre indossare una maschera o degli occhiali che proteggano gli occhi contro i raggi UV.