L’evoluzione delle energie rinnovabili: il fotovoltaico come scelta per la casa
energia | ARTICOLO SPONSORIZZATO

L’evoluzione delle energie rinnovabili: il fotovoltaico come scelta per la casa

3 aprile 2025 | 05:00


L’autosufficienza energetica rappresenta una delle migliori soluzioni per chi vuole provare a risparmiare sui propri consumi.


L’energia è diventata uno dei temi fondamentali per molte famiglie italiane. Negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi cambiamenti da questo punto di vista. Ci sono state importanti fluttuazioni nei prezzi dell’energia, con periodi che hanno visto i costi nelle bollette aumentare di molto, con un notevole peso sul bilancio di molte famiglie. Inoltre la liberalizzazione del mercato dell’energia ha portato a grandi cambiamenti, con la possibilità di scegliere a quale azienda affidarsi per la fornitura di energia.

A tutto ciò si aggiunge un altro argomento molto sentito, quello dell’autosufficienza energetica. Di cosa si tratta esattamente? In che modo l’autosufficienza energetica è legata al fotovoltaico? Continuate a leggere se volete saperne di più.

Autosufficienza energetica: un modo per risparmiare

L’autosufficienza energetica rappresenta una delle migliori soluzioni per chi vuole provare a risparmiare sui propri consumi. L’obiettivo è quello di riuscire a produrre l’energia che si usa a livello domestico, cercando di ridurre completamente, o almeno di limitare, l’utilizzo di energia della rete elettrica nazionale.

Ci sono diversi modi per produrre energia, ma il più conveniente per le famiglie è sicuramente il fotovoltaico. Attraverso i pannelli fotovoltaici, che spesso vengono chiamati in modo generico anche semplicemente “pannelli solari”, si riesce a raccogliere la luce proveniente dal sole, per poi trasformarla in elettricità.

Questa elettricità può essere usata per molte applicazioni, alimentando ad esempio l’intera rete domestica. Con un sistema di accumulatori si può anche conservare l’energia in eccesso, da usare in altri momenti, o si può anche procedere con uno scambio, immettendo nella rete elettrica nazionale l’elettricità in più e ottenere in cambio sconti e vantaggi.

Gli attuali pannelli usano tecnologie all’avanguardia per generare energia anche quando la luminosità del Sole non è ottimale.

Autosufficienza energetica: un sistema per rispettare l’ambiente

L’autosufficienza energetica non serve solamente a risparmiare, ma è fondamentale per diminuire in maniera radicale l’impatto che come esseri umani abbiamo sull’ecosistema che ci circonda.

Gli impianti fotovoltaici sono un ottimo esempio non solo di efficienza energetica, ma anche di ecosostenibilità. La luce solare si trasforma in elettricità senza il bisogno di usare nessun tipo di combustibile o materia prima. Non si producono scorie di nessun genere, a partire dalla CO2.

La diffusione dei pannelli fotovoltaici in ambito domestico può aiutarci a fare la differenza nel costruire un futuro più green. Grazie a questi impianti molte famiglie consumano meno elettricità durante l’anno, e ciò porta come conseguenza diretta un minore fabbisogno di materie prime per le centrali elettriche.

Valutare caso per caso

Bisogna comunque fare attenzione, perché l’installazione dei pannelli fotovoltaici potrebbe non essere agevole per tutte le famiglie. Il primo aspetto da valutare è lo spazio che si ha a disposizione. I pannelli hanno bisogno di una superficie su cui essere posizionati. Tale superficie non deve essere esposta a Nord. Per questo di solito si sistemano sul tetto delle abitazioni.

Il nostro consiglio è quello di contattare un’azienda specializzata, che saprà darvi tutte le indicazioni del caso. Inoltre potrebbero offrirvi utili informazioni su bonus e incentivi di cui usufruire, e che potrebbero aiutarvi a risparmiare un bel po’.