Il modello sulla quale si basa una strategia di marketing mix è quello delle 4 P ossia: product, price, place e promotion che tradotte significano prodotto, prezzo, distribuzione e promozione o meglio comunicazione.
Nel mondo del marketing esistono diverse strategie che bisogna prendere attentamente in considerazione per riuscire a ottenere dei risultati ottimali per la propria attività di prodotti o servizi.
L’agenzia di marketing Ippogrifo Group, ci ha aiutato nella redazione di questa guida dedicata al marketing mix. Quest’agenzia offre un approccio differente dal solito al mercato usando sistemi di marketing operativo e strategico come pilastro all’interno di un processo commerciale.
E grazie alla sua esperienza oggi ci aiuta nel spiegare attentamente cos’è e come funzionano le strategie di marketing mix!
Una strategia di marketing mix prevede un insieme di leve che l’impresa deve utilizzare e definire per riuscire a raggiungere gli obiettivi di mercato e soddisfare al meglio i propri consumatori in target.
Il modello sulla quale si basa una strategia di marketing mix è quello delle 4 P ossia: product, price, place e promotion che tradotte significano prodotto, prezzo, distribuzione e promozione o meglio comunicazione.
A queste 4 P, oggi in epoca moderna è necessario aggiungere all’interno di una strategia di marketing mix, una quinta leva ossia: People, le persone.
Le persone ossia il target devono rientrare obbligatoriamente all’interno di una strategia di marketing mix, soprattutto al giorno d’oggi, in quanto i loro desideri, bisogni e coinvolgimento sono essenziali per le aziende.
Oltre alle persone, è possibile per il professor Kotler aggiungere anche altri due elementi oltre alle persone, questi sono il Power of relation che definiscono l’importanza delle relazioni pubbliche e il Power of action ossia il potere d’azione.
Perché realizzare una strategia di marketing mix per la propria attività? Qualunque attività economica che operi sia nell’ambito dei prodotti sia dei servizi dovrebbe adottare un’attenta strategia di marketing mix.
Attraverso quest’analisi è possibile comprendere: il target al quale ci si deve rivolgere, quali sono i propri competitor e in quale mercato si sta tenendo una competizione per riuscire a ottenere vantaggi strategici e operativi al fine di aumentare sia l’esposizione del brand sia le vendite.
Se non si realizzano o centrano appieno le analisi che si effettuano durante la strutturazione di un progetto di Marketing Mix, non è possibile condurre il proprio business nella giusta direzione. Infatti, se non si segue la giusta strategia c’è il rischio di far cadere il business in balia del mercato senza raggiungere i giusti obiettivi e KPI.
Ciò che una strategia di marketing permette non è solo soddisfare appieno o meno le quattro, cinque o sette P, ma è quello di definire le strategie in modo attento trovando un modello che si sposi al meglio con gli obiettivi della propria attività.
Dunque, una buona progettazione prevede che s’individui la capacità e le possibilità di crescita dei responsabili di marketing e comunicazione di muoversi nel sistema adattandosi anche alle continue e rapide evoluzioni alle quali possono essere soggette.
Tra i vantaggi che possiamo individuare ci sono: raggiungere i giusti KPI, migliorare la visibilità del proprio brand, aumentare i contatti e ottenere maggiori opportunità di fare business e di ottenere conversioni.
Ecco perché sono sempre di più le aziende che scelgono di costruire una buona strategia di marketing comprenda tutti gli strumenti online e offline.
Per realizzare una strategia di marketing mix ottimale è necessario rivolgersi a professionisti del settore che presentino un team di professionisti in grado di agire in modo ottimale sia con le strategie online sia attraverso quelle offline.
Un’agenzia con un team di professionisti permette di raggiungere più facilmente e velocemente i propri obiettivi e KPI e di ottenere di conseguenza un miglior monitoraggio dei risultati che si ottengono con questa strategia.