Maschere viso in tessuto: perché integrarle nella skincare routine
cura del corpo | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Maschere viso in tessuto: perché integrarle nella skincare routine

22 ottobre 2022 | 10:00


Spesso, la sola applicazione della maschera viso in tessuto una volta a settimana fornisce una idratazione pari a quella che si raggiunge dopo una settimana di trattamento con il siero


La skincare routine prevede anche l’applicazione di maschere per il viso, per una profonda idratazione e una rigenerazione cellulare completa. Da diversi anni, in commercio è sempre più facile reperire la maschera viso in tessuto che progressivamente sta sostituendo le tradizionali maschere in crema. È innegabile che le maschere in tessuto sono incredibilmente pratiche e facili da applicare, inoltre garantiscono una super idratazione perché il tessuto è imbevuto di un siero ad alta concentrazione di attivi.

Spesso, la sola applicazione della maschera viso in tessuto una volta a settimana fornisce una idratazione pari a quella che si raggiunge dopo una settimana di trattamento con il siero. È, quindi, davvero pratico, utile e importante introdurre nella routine di cura della pelle, una buona maschera per il viso in tessuto.

Tipologie di maschere viso in tessuto

Sul mercato si trovano molti tipi di maschere viso in tessuto. Dipende dall’obiettivo che si desidera raggiungere: idratazione, maschere purificanti, ma anche in base alla propria pelle con effetti anti-sebo, opacizzante ideale per pelli grasse, regolarizzanti, maschere cicatrizzanti e maschere lenitive che grazie al contenuto di agenti calmanti sono ideali per le pelli sensibili e irritabili o che soffrono di couperose. Le maschere viso in tessuto a base di acido ialuronico sono, invece, estremamente idratanti.

Alcune maschere viso in tessuto particolarmente efficaci sono quelle a base di bava di lumaca, un emolliente naturale che si estrae appunto dalla bava di lumaca e che la ricerca ha scoperto avere delle proprietà eccellenti per cancellare i segni del tempo, rendere il viso più luminoso, fresco e ringiovanito. La sostanza principale di cui si compone la bava di lumaca – e che rappresenta il segreto della sua efficacia – è l’allantoina che oltre ad avere proprietà lenitive e idratanti, ha un enorme potere cicatrizzante e calmante per ridurre anche gli inestetismi dell’acne.

Quando usare una maschera in tessuto per il viso

Il collagene che è naturalmente presente nell’epidermide è una sostanza necessaria per mantenere la pelle tonica. Con il passare del tempo, diminuisce la capacità naturale di produrre collagene e pertanto occorre re-integrarlo con un siero o una crema o – con i metodi recenti e pratici odierni – una maschera viso in tessuto.

Quando i mucopolisaccaridi entrano in contatto con l’acqua si dilatano e agevolano l’assorbimento delle sostanze benefiche necessarie a contrastare gli effetti negativi del tempo, degli agenti atmosferici e dello smog.

Per garantire il miglior assorbimento possibile occorre applicare la maschera nel momento giusto della giornata e, quindi, la sera, dopo aver completato la detersione completa, perché la rigenerazione cellulare è favorita a riposo. Poiché occorre rispettare un tempo di posa dai 10 ai 15 minuti (o come indicato sulla confezione) l’ideale è anche trovare una posizione confortevole – seduti o sdraiati – a riposo e in totale relax, sempre perché il riposo agevola la distensione epidermica e quindi l’assorbimento, rendendo più efficace l’azione della maschera viso in tessuto. Infine, le maschere viso idratanti sono ideali non solo per il viso, ma anche per reidratare  il collo e il decolleté.