Messa a Disposizione: 3 motivi per i quali non devi ASSOLUTAMENTE inviarla da solo!
scuola | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Messa a Disposizione: 3 motivi per i quali non devi ASSOLUTAMENTE inviarla da solo!

15 gennaio 2022 | 17:02


Oggigiorno sono molte sono le persone che tentano di accedere al mondo scuola, pur non avendo tutti i requisiti necessari per farlo.


Sai perché molti docenti scelgono di inviare la loro domanda di Messa a Disposizione con Docenti.it invece di inoltrarla alle scuole in maniera autonoma (e gratuita)?

La Messa a Disposizione è a pagamento?

Oggigiorno sono molte sono le persone che tentano di accedere al mondo scuola, pur non avendo tutti i requisiti necessari per farlo.

Alcune di queste vogliono diventare insegnanti perché non hanno altre soluzioni: il loro è un ripiego, un modo per ottenere un lavoro che dia un minimo di sicurezza. Altre persone, invece, vedono l’insegnamento come una missione, come una vocazione da compiere.

Ma non soffermiamoci troppo su questa distinzione.
Piuttosto, vediamo di capire bene come funziona la domanda di Messa a Disposizione.

Prima di tutto, la MAD può essere inviata in due modi:

  • in maniera autonoma;
  • oppure, usufruendo di una piattaforma che te la invii automaticamente.

Quindi, per rispondere alla domanda che avevamo posto in questo primo paragrafo: si, la domanda di Messa a Disposizione può essere a pagamento.

Ma può essere anche gratuita.
Questo, dipende da te.

MAD scuola gratuita: quali sono gli svantaggi?

La MAD può essere inviata in maniera gratuita, questo è vero.

E inviarla in questa maniera presuppone una condizione:
il fatto che sarai da solo lungo tutto il processo.

Questo che cosa significa?

Per prima cosa, tu dovrai (da solo) ricercare tutti i siti delle scuole e compilare la tua MAD su ognuno di essi: infatti, da quest’anno gli istituti non accettano le candidature se non compilando direttamente il form sul loro sito.

Prova a immaginare se volessi candidarti in una provincia enorme come Milano: quanto tempo pensi che impiegheresti nel cercare tutti gli istituti e inviare la tua domanda?
Un mese, se va bene.

Seconda cosa che devi tenere in considerazione se vuoi inviare la tua MAD da solo:

non avrai nessuno che ti aiuterà nella compilazione della tua domanda.

E se commetterai degli errori, non verrai convocato per nessuna supplenza.

Infatti, lo svantaggio più grande che otterrai dalla compilazione autonoma e gratuita della tua MAD è questo.
Il che, non è solo uno svantaggio: è proprio una conseguenza nefasta che ti condurrà direttamente verso il baratro della disoccupazione.

Questo, almeno fino a quando non deciderai che la scelta più saggia e sensata, per te, è quella di affidarti a dei professionisti che si occupino della tua candidatura come meglio meriti.

3 motivi per i quali non dovresti compilare la MAD da solo

Come ti abbiamo già anticipato, se compilerai la tua MAD da solo avrai solo brutte sorprese.

In oltre 6 anni di esperienza nel mondo scuola, Docenti.it ha aiutato milioni di insegnanti ad ottenere incarichi di supplenza. Tali da poterti dire che i motivi per i quali non dovresti compilare e inviare la tua MAD da solo sono essenzialmente 3:

  • nessuno ti aiuta in questo importante processo: infatti, sarai solo sia nella compilazione, sia nell’invio della tua MAD;
  • nessuno corregge la tua domanda: questo significa che, come ti abbiamo già anticipato, se commetterai degli errori, la tua domanda verrà direttamente cestinata dalle segreterie scolastiche.
  • terzo punto: dovrai essere tu a spendere energie e tempo nel cercare tutti gli istituti scolastici nei quali candidarti.

Invia la tua MAD con Docenti.it: quali sono i vantaggi

L’invio della domanda di Messa a Disposizione non è uno scherzo, non è una cosa da prendere alla leggera.
Qui c’è in ballo il tuo futuro come docente, nonché la possibilità o meno di ottenere incarichi di supplenza per il restante anno scolastico!

Per questo motivo, è bene affidarsi a dei professionisti, in grado di accompagnarti lungo questo percorso.

Docenti.it ha già lavorato con 130 mila MAD e soddisfatto più di 150 mila clienti.
Tutti docenti e neolaureati sono riusciti ad entrare nel mondo della scuola solo grazie all’invio della loro domanda di Messa a Disposizione!

Docenti.it si occupa di inviare la tua MAD a tutti gli istituti scolastici della provincia da te selezionata.

Ma in cosa consiste, nello specifico, il servizio?

  • Se vuoi inviare la tua MAD con Docenti.it, dovrai compilarla direttamente sulla piattaforma: una volta fatto questo, entro 24 ore lavorative verrai ricontattato telefonicamente da un consulente che riepilogherà i dati da te inseriti;
  • Il consulente si occuperà anche di eliminare qualsiasi errore di compilazione dalla tua domanda, in modo tale che arrivi pulita agli istituti scolastici;
  • Al termine della procedura riceverai un report di tutte le scuole che hanno ricevuto la tua domanda di Messa a Disposizione con i loro contatti.
    In questo modo potrai contattare tu stesso le scuole per assicurarti che la tua domanda sia arrivata sana e salva agli istituti;
  • Il servizio è protetto dalla garanzia Soddisfatti o rimborsati.
    Questo significa che: se non sarai ricontattato entro le 24h stabilite, sarai rimborsato.
    Lo stesso succederà se non riceverai il servizio di consulenza adeguato.

Sei un laureando?
Oppure, hai un diploma o una laurea triennale e vorresti insegnare?

Attualmente, gli istituti ricercano supplenti (anche senza i requisiti necessari per l’insegnamento).

INVIA ORA LA TUA MAD