Minerale o frizzante? 9 italiani su 10 evitano le bollicine
consumi | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Minerale o frizzante? 9 italiani su 10 evitano le bollicine

6 ottobre 2021 | 17:57


Le bollicine piacciono sempre, ma non quando si trovano nell’acqua


L’acqua fa bene e bisogna berne tanta: almeno 1 litro al giorno stando agli esperti, per poter consentire al nostro organismo di mantenersi in salute e attivo. Di contro, gli italiani preferiscono la minerale, mentre invece quella frizzante sembra essere scartata a priori dal 90% degli abitanti della Penisola. Vediamo dunque di approfondire questo dato, e di capire quali sono i motivi alla base di tale scelta.

Gli italiani evitano l’acqua con le bollicine: perché?

Le bollicine piacciono sempre, ma non quando si trovano nell’acqua. Per quale motivo? Gli italiani evitano di bere l’acqua frizzante perché ovviamente gonfia lo stomaco e perché può provocare alcune controindicazioni come il singhiozzo o addirittura la tosse.

In secondo luogo, l’acqua frizzante non si sposa bene con alimenti dal gusto piuttosto forte e aromatico come le cipolle, il pesce e l’aglio, perché potrebbe provocare fenomeni di alitosi. Va poi detto che l’acqua gassata stimola le papille gustative “pizzicandole”, e si tratta di un gusto che non piace a tutti.

Al contrario, l’acqua minerale mette d’accordo quasi tutti, al punto che 9 italiani su 10 la preferiscono all’acqua frizzante. Innanzitutto, perché in Italia si trovano alcune delle fonti d’acqua minerale migliori al mondo, tanto che la nostra acqua viene spesso esportata anche all’estero.

In secondo luogo, l’acqua fa bene al corpo, specialmente quella minerale: per fare un esempio concreto, aumenta la densità ossea e dunque previene rischi come l’osteoporosi. Chiaramente si tratta di una preziosa fonte di minerali, in grado di integrare elementi preziosi come il magnesio e il calcio, decisivi ad esempio per la salute cardiovascolare. Infine, l’acqua aiuta anche ad accelerare il metabolismo, facilita il dimagrimento e migliora il benessere generale dell’organismo.

Fabbisogno di acqua giornaliero e come soddisfarlo

Stando alle ricerche di settore, il 60% degli italiani beve almeno sette bicchieri di acqua al giorno, mentre il 35% non va oltre i sei bicchieri. C’è anche una piccolissima percentuale di persone che beve poco: non più di tre bicchieri (5%). Le donne si confermano le più attente nei confronti di una corretta idratazione, al punto da bere minimo 8 bicchieri d’acqua al giorno nel 63% dei casi (56% gli uomini).

I fattori che ostacolano l’assunzione della giusta quantità di acqua possono essere molteplici, specialmente se si trascorrono diverse ore fuori casa. In questi casi, trovare un incentivo che ci sproni a bere è difficile, tuttavia esistono alcune semplici soluzioni per ovviare al problema.

La prima è quella di portare sempre con sé una borraccia da riempire all’occorrenza, approfittando dei diversi punti di distribuzione idrica presenti sul nostro territorio. Per individuarli agevolmente esistono alcune applicazioni gratuite che segnalano la presenza di fontane e fonti d’acqua nei paraggi, come Waidy Wow ad esempio, un’app disponibile per dispositivi iOS e Android, utile per ricaricare la propria borraccia ogni volta che si desidera e per ridurre l’utilizzo delle bottigliette di plastica e il loro impatto sul pianeta. Si tratta di una soluzione molto utile che ci viene offerta dalla tecnologia e che sicuramente può portare dei vantaggi sia in termini di salute personale che ambientale.

Un altro ostacolo può essere la mancanza dello stimolo della sete, una condizione che può causare molti danni al proprio organismo, come ad esempio episodi di emicranie e di estrema stanchezza dovuti alla disidratazione, e anche in questo caso andrebbero adottati stratagemmi per riuscire ad aumentare l’apporto di acqua giornaliero, come ad esempio ricorrere alle acque aromatizzate, agli infusi o alle bevande a basso contenuto di zuccheri.