Uno dei punti più discussi ha riguardato la tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza
L’approvazione delle modifiche al Codice della Strada ha segnato un momento cruciale, e molto dibattuto, per la sicurezza stradale in Italia. Con l’introduzione di nuove regole e sanzioni più severe, il legislatore ha puntato a ridurre il numero di incidenti e a garantire maggiore protezione per tutti gli utenti della strada. Tra i principali cambiamenti sono emersi provvedimenti più rigidi per chi guida sotto l’effetto di alcol e droghe, nuove disposizioni per i neopatentati, regole più stringenti per l’uso del cellulare al volante e misure a tutela degli animali. In questo contesto, possedere un’assicurazione auto completa e affidabile diventa ancora più fondamentale per evitare complicazioni e viaggiare in totale tranquillità e le assicurazioni online possono svolgere un ruolo cruciale in questo senso.
Uno dei punti più discussi ha riguardato la tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le sanzioni sono state inasprite, prevedendo multe più elevate e la sospensione immediata della patente, con una durata variabile in base al tasso alcolemico riscontrato. È stato introdotto l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del motore se il conducente ha un livello di alcol nel sangue superiore ai limiti consentiti. Per chi è stato trovato positivo ai test sulle droghe, il ritiro della patente avviene immediatamente, senza la necessità di dimostrare uno stato di alterazione psicofisica.
I neopatentati devono rispettare limitazioni più rigide. Il periodo in cui non è possibile guidare veicoli potenti è stato esteso a tre anni, sebbene il limite di potenza sia stato leggermente aumentato. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore esperienza alla guida prima di mettersi al volante di auto più performanti e alla riduzione del rischio di incidenti causati da inesperienza o eccessiva sicurezza di sé.
Anche l’uso del cellulare alla guida è diventato oggetto di controlli più severi. L’ammenda minima è aumentata sensibilmente e, in caso di infrazione, è possibile subire la sospensione immediata della patente già alla prima violazione. Questa decisione risponde alla crescente preoccupazione per il numero di incidenti legati alla distrazione causata dall’uso dello smartphone.
Le nuove norme hanno prestato particolare attenzione anche alla protezione degli animali, introducendo sanzioni più severe per chi li abbandona. In caso di incidente stradale causato da un animale abbandonato, le pene sono equiparabili a quelle previste per lesioni gravi o per omicidio stradale. Una misura importante per tutelare non solo gli animali, ma anche tutti gli altri utenti della strada.
Cambiamenti significativi hanno interessato anche i monopattini elettrici e le biciclette, che devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e freno. Il casco è diventato obbligatorio per tutti i conducenti di monopattini, mentre è vietato circolare al di fuori dei centri urbani. Inoltre, è stata introdotta l’assicurazione obbligatoriaper la responsabilità civile, con sanzioni per chi circola senza copertura. Per quanto riguarda le biciclette, è stata regolamentata la distanza minima di sicurezza che i veicoli a motore devono mantenere durante un sorpasso delle stesse, fissata a 1,5 metri, ove possibile.
Anche gli scooter hanno visto alcune modifiche normative: è possibile utilizzarli su autostrade e strade extraurbane principali solo se la cilindrata è pari o superiore a 120 cc o, nel caso di mezzi elettrici, con una potenza minima di 6 kW.
Il nuovo Codice della Strada richiede inevitabilmente una maggiore responsabilità da parte degli automobilisti che hanno anche l’obbligo di stipulare l’assicurazione auto. Tutto ciò ha rafforzato l’importanza di affidarsi a un distributore assicurativo serio e affidabile, in grado di offrire un servizio chiaro, trasparente e facilmente accessibile. ConTe.it, parte del Gruppo Admiral, è una realtà che ha saputo distinguersi per la qualità dei suoi servizi, offrendo preventivi competitivi, un Servizio Clienti rapido ed efficiente e un portale intuitivo, che permette di gestire ogni aspetto della polizza in pochi click. Per chi vuole essere certo di rispettare tutte le normative e ottenere il miglior rapporto tra copertura e prezzo, scegliere un’assicurazione online affidabile è la soluzione ideale.
Le modifiche al Codice della Strada hanno rappresentato un passo avanti verso un sistema più sicuro e responsabile, con regole più chiare e misure efficaci per prevenire comportamenti pericolosi. Per evitare sanzioni e viaggiare in totale sicurezza, è fondamentale disporre di un’assicurazione affidabile e completa, capace di offrire le giuste garanzie e un supporto immediato in caso di necessità.