Le ricerche storiografiche hanno permesso di ricostruire la storia di questo marchio, che vede il suo inizio nella provincia di Frosinone
Il Lazio è una regione unica, ineguagliabile per ricchezza di storia, misticismo e specialità agroalimentari, che hanno la possibilità di raggiungere le tavole dei consumatori grazie allo sviluppo che parte da un territorio generoso. Tra queste, alcune hanno la fortuna di giungere fino alla Santa Sede, dalla quale sono state attentamente selezionate per la loro eccellenza.
Olio dei Papi: la storia di un prodotto riscoperto
Le ricerche storiografiche hanno permesso di ricostruire la storia di questo marchio, che vede il suo inizio nella provincia di Frosinone, riportata in salute grazie a una grandiosa opera di bonifica dei terreni paludosi da parte dei monaci del basso Lazio. Proprio questa operazione consentì alle piante di vite, e soprattutto di ulivo, di crescere rigogliose in questa regione dal clima favorevole. Intorno all’anno Mille, infatti, il forte impulso all’agricoltura comportò la messa a dimora di numerose piante che tornarono a popolare l’agro pontino, e i sostanziosi investimenti della Chiesa, a partire dal 1700, determinarono il mantenimento dei risultati raggiunti. La prima azione concreta da parte del Vaticano coincise con la riforma agraria avanzata da Papa Pio VI nel 1778, che prevedeva una ricompensa per ciascun ulivo piantato.
Da queste piante scaturiva un olio pregiato, che tradizionalmente veniva destinato proprio ai pontefici. Nel corso dei secoli questo prodotto ha raggiunto l’accreditamento ufficiale di essere tra i fornitori Santa Sede, entrando a far parte del relativo albo. La ricerca contenente le informazioni che raccontano la storia dell’Olio dei Papi venne pubblicata e presentata al Papa nel 2022, occasione in cui egli benedisse l’Olio dei Papi. Oggi questa realtà storica e territoriale è divenuta un marchio prestigioso, fondato da Domenico Sperlonga, che non si rivolge solo al Vaticano, ma a chiunque ricerchi l’eccellenza. Infatti è possibile acquistare questo olio pregiato direttamente sul sito, approfittando delle interessanti offerte e promozioni.
Il valore di un prodotto prezioso
Poste le premesse sulla storia unica di questo prodotto, è importante sottolineare come l’Olio dei Papi non si distingua solo per il suo valore simbolico, ma anche per le sue caratteristiche e qualità che lo rendono una vera specialità. Si tratta di un Olio Extra Vergine di Oliva che vanta un sapore immediatamente riconoscibile per via del suo carattere deciso, frutto di una lavorazione delle olive che avviene esclusivamente per procedimenti meccanici che rispettano la natura della materia prima per ricavarne il meglio. Gli ulivi secolari di questa zona regalano i loro frutti che vengono raccolti a mano, selezionati con cura e moliti mentre sono ancora freschi. Dopodiché, l’olio viene estratto a freddo secondo un procedimento normato da un protocollo estremamente rigido che garantisce l’elevata qualità del prodotto finale che raggiungerà il consumatore.
La filiera di produttori locali che si occupa di questi processi combina in modo sapiente tradizione e metodi moderni, rispettosi delle normative etiche e di quelle che determinano gli standard internazionali relativi alla sicurezza alimentare. Allo stesso tempo, i piccoli frantoi presenti sul territorio che partecipano a quest’opera possono venire valorizzati dal prestigio del marchio e nutrire la loro economia. In cambio possono continuare l’utilizzo di tecniche produttive tradizionali che in caso contrario verrebbero dimenticate.