L’evento deve essere organizzato in ogni minimo dettaglio e niente deve sfuggire all’occhio attento di mamma e papà.
Diciamoci la verità, il battesimo è un po’ come un matrimonio, un evento speciale in cui tutto deve essere perfetto, organizzato e meraviglioso. Tutt’altro che una piccola cerimonia insomma! Per ogni genitore il battesimo è la presentazione del piccolo (o della piccola) alla comunità religiosa, ma soprattutto a parenti e amici. Si tratta insomma di un’occasione di festa per accogliere il nuovo arrivato, perché no, in grande stile. Per questo l’evento deve essere organizzato in ogni minimo dettaglio e niente deve sfuggire all’occhio attento di mamma e papà. Per fare tutto questo al meglio (ma soprattutto per non dimenticare nulla) è importante fare una checklist di tutto ciò che c’è da ricordare per organizzare il battesimo in modo perfetto.
La chiesa e la data, la scelta di madrina e padrino, gli inviti e le bomboniere. Senza considerare poi gli abiti, il ricevimento, la torta e le decorazioni. Una miriade di cose, appuntamenti, incontri e date da programmare che farebbero impallidire anche la migliore organizzatrice di eventi. Ma niente panico. Con le giuste dritte, organizzare il battesimo in modo perfetto sarà un gioco da ragazzi.
√ Data e cerimonia – Sembrerà strano ma non c’è Battesimo senza una data stabilita di comune accordo con il parroco che celebrerà il rito, quindi si tratta della prima cosa da fare in assoluto. Generalmente le date sono fissate della Chiesa della zona dove risiedete e la cerimonia si svolge insieme ad altre famiglie e bambini. Esistono però alcuni preti che accettano riti singoli, magari in orari differenti dalla messa comunitaria. Se vi piace una celebrazione più intima e personale potete proporlo al prelato della vostra parrocchia. Una volta stabilita la data dovrete pensare a una coppia che farà da madrina/padrino al vostro bambino o bambina. Inoltre, ricordatevi che prima del Battesimo dovrete svolgere qualche incontro di preparazione in Chiesa. Segnatelo in agenda perchè anche questo fa parte della macchina organizzativa!
√ Abbigliamento del bambino/a e deigenitori – Non c’è un vero e proprio dress code per questo tipo di cerimonie ma l’eleganza, anche casual, è sempre raccomandata (e bella da vedere). Sì ad abiti da cerimonia, sia per mamma sia per papà, ma anche jeans e giacca per l’uomo e tute jumpsuit per la donna, ma assolutamente no a scarpe da ginnastica e leggings, anche se raffinati. Vostro figlio o figlia potrà invece indossare un vestito (sia classico che fantasioso, andranno bene tutti) o un completo, magari con panciotto, papillon o cravattino (esistono anche quelli disegnati sulla camicia, meno scomodi per i piccoli). Quello che non dovrà mai mancare, ricordate, sono calzini e scarpette, anche se i bambini hanno pochi mesi. Una cosa carina che tutta la famiglia può fare è essere in tono con il protagonista del battesimo, nei colori o semplicemente con un dettaglio.
√ Bomboniere – Quelle classiche e anche quelle solidali sono sempre una garanzia. Ricordatevi, però, che per la madrina e il padrino servono due regali (uno se sono una coppia), un ricordo di questo giorno speciale e dell’impegno preso. Potete posizionare le bomboniere sui tavoli del ricevimento, in questo modo faranno anche da segnaposto, oppure darle alla fine come ringraziamento. Ricordatevi di preparare, a parte, qualche vassoio di confetti da far degustare agli invitati e posizionarli nella zona della torta.
√ Inviti – Gli inviti rimangono sempre un must per questo tipo di eventi. Che siano classici o moderni, conviene sempre spedirli per evitare spiacevoli sorprese. Se siete amanti della tradizione fate realizzare degli inviti cartacei e spediteli (o consegnateli a mano). Se vi piacciono le cose particolari recapitate agli invitati una foto del bambino o della bambina, magari in formato polaroid, con luogo, ora e data del Battesimo. Sarà un modo carino ed informale per informare amici e parenti. Se invece siete tecnologici (e anche ecologici) creare un gruppo su Whatsapp di tutti gli invitati (purché il numero sia ristretto) potrebbe essere un’idea originale. Ricordatevi foto e titolo del gruppo! Questa soluzione è anche utile per ricordare a tutti della cerimonia e per comunicazioni dell’ultimo minuto (anche defezioni da parte dei partecipanti).
√ Rinfresco – Si tratta del punto più importante della checklist dell’organizzazione. Non per spaventarvi, ma da questo (o quasi) dipende tutto l’evento. Con la lista degli invitati alla mano dovete scegliere la location ideale dove organizzare il ricevimento. Se il numero degli invitati è ristretto potete optare per il classico pranzo o cena al ristorante, con un menu concordato in precedenza. Se invece avete disponibilità di un giardino (tempo e periodo permettendo) potete valutare l’ipotesi di organizzare un buffet a casa vostra. In questo caso dovrete considerare se avete il tempo materiale per organizzare tutto (cibo, decorazioni, tavoli e sedie, vettovaglie etc). La soluzione ideale rimane quella di scegliere una location, al chiuso o all’aperto a seconda della stagione, dove organizzare un aperitivo rinforzato. Si tratta di un banchetto a base di tartine, stuzzichini e finger food, con l’aggiunta di un paio di primi caldi o freddi. Questo viene preparato dal posto che vi ospita o dovrete cercare un catering che si occupi del cibo. Tra le location più belle vi suggeriamo gli stabilimenti balneari se abitate vicino al mare oppure il giardino di una villa (dove, se il tempo fosse brutto, sia possibile utilizzare una stanza interna).
√ Decorazioni – Non c’è cerimonia se non ci sono decorazioni. Attenzione però a non esagerare. In questo tipo di eventi la misura è tutto, anche nei decori. Per quanto riguarda la chiesa, se siete in più famiglie a celebrare il Battesimo potete mettervi d’accordo per abbellire l’altare con qualche composizione floreale, due saranno sufficienti. Per quanto riguarda, invece, il luogo del rinfresco potete far fare una o due composizioni di fiori da porre sul tavolo principale. Inserite qualche elemento colorato (nei toni pastello rosa o celeste, con l’avorio e il bianco) in aria, per rendere tutto più allegro e vivace. Scegliete dei pon pon di carta velina (facilmente realizzabili anche a casa), oppure girandole e fiori di carta di misure diverse da appendere al soffitto o sulle pareti. Se li amate potete inserire anche qualche palloncino, ma non troppi per non far sembrare il tutto una festa di compleanno.
√ Torta – Largo alle idee e spazio alla creatività. Che siate amanti dei dolci o meno, non c’è cerimonia che si rispetti che non termini con un bel dolce (ma soprattutto buono!). Potete scegliere tra un classico dolce a forma di bibbia o decorato con angioletti e simboli del battesimo (e ovviamente il nome del bambino) decorato con panna, oppure puntare su una scenografica cake a piani, realizzata nei colori avorio e bianco, con scritte e decorazioni in azzurro o rosa. Il nostro consiglio, però, è quello di puntare su una torta di tendenza in questo momento, la tart cream. Una torta a forma di cuore (o numeri o lettere) fatta di friabile pasta frolla in doppio strato, con crema chantilly e decorata con fiori edibili, frutta o tutto ciò che desiderate (come cioccolatini, biscotti e macarons). Se volete fare le cose in grande, fate realizzare, a parte, un quantitativo di biscotti decorati nelle forme a tema Battesimo. Daranno un tocco in più al ricevimento e al palato!