Il menù è il primo elemento da definire quando si vuole organizzare una cena perfetta
Invitare degli ospiti a casa per cena, che siano amici o parenti, è sempre una buona occasione per mettersi alla prova ai fornelli e per cercare di fare bella figura con gli invitati. Naturalmente si tratta di un evento che deve essere comunque curato con molta attenzione.
Ci sono diversi aspetti da definire, come nel caso del menù perfetto e della preparazione delle atmosfere in casa. In questo articolo scopriremo insieme come organizzare una cena coi fiocchi.
Il menù è il primo elemento da definire quando si vuole organizzare una cena perfetta. Non si può improvvisare nulla, perché è proprio il piatto che darà agli ospiti l’idea della cura e dell’impegno che abbiamo speso per pianificare l’evento.
È fondamentale, quindi, partire con il piede giusto sin dagli antipasti. Fra le opzioni più interessanti troviamo le classiche bruschette, facili da preparare ma molto saporite, o in alternativa i tramezzini mignon. Inoltre, è bene accompagnare la cena con qualche bollicina, prevedendo la presenza sia delle bevande alcoliche, sia degli analcolici, per andare incontro alle esigenze di tutti gli invitati.
Per quanto riguarda il primo piatto, una buona idea è rappresentata dalle tagliatelle con pancetta croccante e zucca. Si tratta di una ricetta davvero saporita, ma non per questo complessa da realizzare. Passando al secondo piatto, ecco le sovracosce di pollo al forno, meglio ancora se accompagnate dalle tradizionali patate al forno.
Infine, arriva il momento di decidere quale dolce servire a tavola. Qui si consiglia una ricetta in grado di unire sia la tradizione, sia la creatività: il tiramisù al cocco e cioccolato. Si tratta di un’opzione fresca e anche leggera, da preparare senza utilizzare il caffè.
L’ambientazione è il prossimo elemento da curare, ed è decisivo tanto quanto il menù della serata. È necessario concentrarsi su piccoli ma importanti dettagli, per creare un’atmosfera davvero raffinata, ma che possa al tempo stesso mettere a loro agio gli ospiti.
I mobili devono essere in perfetto ordine, con tovaglie pulite e ben sistemate. Anche le stoviglie devono essere impeccabili, così come i bicchieri e tutte le posate necessarie per la cena. Bisogna inoltre far risaltare i punti forti della casa e del proprio arredamento. Per tale ragione, il consiglio è di reperire degli elementi di arredo che possano mettere in evidenza l’ambiente della cena, ma anche accessori per la tavola che siano in linea con il design della propria abitazione e con le decorazioni presenti sulla tovaglia.
Per l’illuminazione si potrebbe pensare di prendere alcune lucine da atmosfera, oppure si potrebbe optare per una serie di candele posizionate in maniera strategica nella stanza. Un altro consiglio utile è personalizzare ogni coperto, per dare un tocco di confidenza in più alla serata, e per far sentire ogni ospite apprezzato e benvoluto.
In conclusione, quando si organizza una cena è importante curare ogni dettaglio, anche il più piccolo. Soltanto così si potrà ottenere un risultato di spessore, in grado di far felici anche gli ospiti più esigenti.