Ogni invito dà a chi lo riceve un’idea di come sarà il giorno delle nozze
Quando si decide di creare delle partecipazioni per il matrimonio fai da te, è bene prestare la massima attenzione ad alcuni errori da non commettere, per evitare che la resa finale sia diversa da quella auspicata. Ogni invito dà a chi lo riceve un’idea di come sarà il giorno delle nozze e di quale sarà lo stile del ricevimento; ma, al tempo stesso, deve fornire tutte le informazioni utili dal punto di vista pratico e logistico.
Il primo consiglio da tenere a mente è quello di non eccedere con le illustrazioni personali, evitando di integrare nel design degli inviti tutti gli aspetti che si ritengono importanti. Ovviamente la partecipazione deve essere caratterizzata da un elemento personale, e in effetti prevedere la presenza di un’immagine della location del ricevimento può essere una gustosa anticipazione. Quello che conta è evitare di esagerare. Non ha senso, insomma, mettere delle immagini di composizioni floreali, di abiti da sposa, di fedi o di altri elementi che non sono davvero importanti per il momento. Il design migliore è quello più pulito ed essenziale: non scarno, ma semplice.
Può sembrare banale sottolinearlo, ma un refuso o un errore di battitura sono quanto di peggio si possa ritrovare in un invito a un matrimonio. Se poi gli errori non sono il frutto di una distrazione ma di una vera e propria lacuna in grammatica, le conseguenze sono ancora più disastrose. Se si ha paura di incappare in questo inconveniente, è sufficiente chiedere l’aiuto di un’altra persona: quattro occhi sono più attenti e affidabili di due, e una lettura supplementare non solo garantisce un punto di vista esterno, ma consente anche di rendersi conto di sviste di cui prima non ci si era accorti.
Nel momento in cui si predispongono e si inviano (o si consegnano) le partecipazioni di nozze, è necessario mettere gli invitati nelle condizioni di avere tutto il tempo per decidere se rispondere in maniera positiva, confermando la propria presenza, o in maniera negativa. Tuttavia, è buona norma evitare di lasciare alle persone un range di tempo troppo ampio, prevedendo come scadenza al massimo quattro settimane dalla data di consegna dell’invito. Per quale motivo? Semplice: se il termine ultimo per rispondere è fissato troppo in là nel tempo, si corre il rischio che gli invitati rinviino la risposta e, alla fine, si scordino persino di doverla dare. Sarebbe un grande peccato.
Uno degli sbagli più comuni che si possano commettere è quello di decidere di affrancare le buste facendo tutto da soli. Nel caso in cui si sia tentati da una prospettiva del genere, è meglio metterla da parte e valutare l’ipotesi di avvalersi di un servizio esperto. Ciò si spiega con il fatto che la preparazione delle buste – che devono anche essere chiuse e affrancate – è un’attività che necessita di un bel po’ di tempo. Perché fare tutto da soli quando ci si può affidare ai servizi delle cartolerie, per altro a poco prezzo?
Nel novero degli aspetti che meritano di essere presi in considerazione in vista della realizzazione e della trasmissione delle partecipazioni di nozze c’è anche la gestione delle cromie: un eccesso di colore, infatti, non è mai consigliabile né auspicabile. Il rischio, se si esagera con le tinte, è quello di ritrovarsi con inviti sgargianti e fin troppo eccentrici, che forse hanno poco a che vedere con il tono di un matrimonio. L’euforia va bene ma solo a piccole dosi, e se proprio non si vuol fare a meno di ricorrere a colori luminosi si può sempre decidere di equilibrarli con qualche cosa di neutro. Un massimo di cinque colori è consentito, ma a condizione che un paio di questi siano neutri, tra il bianco e l’avorio. E, in ogni caso, è fondamentale che il testo sia bene in evidenza e molto visibile.
Le partecipazioni di Magic Moment
La banalità è una trappola in cui non è difficile cadere, ma per non correre questo rischio ci si può affidare alle partecipazioni nozze di Magic Moment. Si tratta di un’app attraverso la quale gli inviti al ricevimento di nozze prendono vita per mezzo di un filmato in realtà aumentata. Se lo si desidera è possibile integrare ben due video nella partecipazione: il primo sarà visualizzato fino al giorno delle nozze, mentre l’altro si potrà vedere dopo che il matrimonio si sarà celebrato, con una rivisitazione di tutti i momenti più belli. Una partecipazione di nozze in digitale è ciò che ci vuole per catturare l’attenzione degli invitati. Inoltre, per usare Magic Moment e per visualizzare i filmati non servono QR Code. Insomma, tutto è facile e originale, ma soprattutto tecnologico e divertente.