Oltre ad agevolare gli amici a quattro zampe durante il tragitto verso l’aeroporto, è bene rispettare altre accortezze che renderanno il viaggio in aereo più semplice.
Al giorno d’oggi sono sempre di più coloro che scelgono di partire per ferie, vacanze e viaggi con il proprio animale domestico creando così fantastici ricordi e vivendo esperienze indimenticabili. Ad incentivare questa scelta, c’è il fatto che sempre più strutture si siano organizzate nel corso del tempo ad accogliere padroni e compagni di viaggio offrendo benefit e servizi ad hoc per ciascuna esigenza. Ne è un esempio l’aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino dove è stata creata una Pet Area aperta e fruibile da tutti, estremamente facile da raggiungere e dove poter portare gli animali a fare due passi prima di recarsi ai vari terminal. All’interno della Pet Area, oltre ad un prato verde e recinzioni alte per la sicurezza del tuo animale domestico, trovi cestini dove gettare rifiuti e sacchettini igienici di cani e gatti. A completare questa zona di svago per i tuoi animali, sono presenti all’ingresso dell’Area Pet le norme da seguire e rispettare, per garantire a viaggiatori e accompagnatori pelosi il massimo relax possibile prima dell’imbarco.
Ormai diversi aeroporti internazionali presentano servizi per gli amici a quattro zampe. A una crescente frequenza di viaggio con il proprio animale domestico va di pari passo la preferenza dei padroni di raggiungere il terminal in auto. Spostarsi in macchina verso l’aeroporto con il proprio pet è più semplice e soprattutto più confortevole per tutti, animale compreso. Oltre ad agevolare gli amici a quattro zampe durante il tragitto verso l’aeroporto, è bene rispettare altre accortezze che renderanno il viaggio in aereo più semplice.
Verificare che la compagnia aerea scelta consenta l’imbarco di animali domestici è fondamentale prima di partire, perché non tutte le linee ne consentono l’imbarco.
Soprattutto tra quelle low cost, le probabilità di portare un animale con sé sono praticamente nulle. Controllare le policy e le regole di imbarco della compagnia aerea, ti permetterà di verificare i parametri da rispettare per viaggiare in totale serenità con il tuo amico peloso.
Normalmente le compagnie aeree che accettano animali richiedono che non vengano superati gli 8 o 10 kg per poterli portare con sé in cabina, trasportino compreso. Cani e gatti infatti per poterti accompagnare a bordo devono viaggiare all’interno di un apposito trasportino rigido, di dimensioni pari e mai superiori i 48x33x29 centimetri.
Agli animali domestici oltre i 10 kg viaggiare in cabina con i padroni non è consentito, per motivi di sicurezza e agibilità degli spazi. La maggior parte degli aeroplani dispone però di specifiche aree in stiva a loro dedicate, con sistemi di aerazione sicuri e alloggi confortevoli per consentirgli il giusto movimento durante il volo.
Quando ci si muove con i propri animali è di fondamentale importanza avere sempre con sé il passaporto per animali da compagnia, documento ufficiale che viene rilasciato dal veterinario e in cui sono presenti i dati di riconoscimento dell’animale. Per entrare in molti stati europei e anche in destinazioni oltreoceano, è obbligatorio che il tuo animale sia in possesso dimicrochipe di specifiche vaccinazioni. Dato che le regole sanitarie possono cambiare da stato a stato, è importante controllare quali vaccinazioni devono essere segnalate nei documenti del tuo cucciolo. Questo perché potrebbero essere necessarie ulteriori profilassi oltre a quelle previste in Italia, come ad esempio la vaccinazione antirabbica. Quando vuoi recarti all’estero, effettua una visita dal tuo veterinario di fiducia! Così facendo sarai certo di avere tutte le carte in regola e di riuscire a rispettare le tempistiche richieste dalle specifiche normative sanitarie.
Mezzi pubblici? Meglio evitare. Compiere lunghi tragitti rinchiusi in box e trasportini potrebbe essere un importante fattore di stress per i propri animali e se a questa condizione si aggiungono frastuoni e odori tipici dei mezzi pubblici, l’esperienza per loro potrebbe essere ancora più stancante. Perciò, se il tuo animale domestico non è abituato a lasciare spesso l’abitazione, ti consigliamo di utilizzare la tua auto nel tragitto casa-aeroporto. Spostarti in macchina ti garantirà una maggiore flessibilità e libertà, e sicuramente il tuo cucciolo si sentirà più a suo agio durante il tragitto.
Abituarlo gradualmente all’uso del trasportino. Il trasportino non è una prigione, ma una sorta di seconda cuccia per il tuo animale domestico, per cui devi aiutarlo a sentirsi a proprio agio quando vi è dentro. Inserire nel trasportino la sua coperta preferita o il giochino del cuore, come anche dargli un gustoso premio dopo essere rimasto tranquillo al suo interno, può essere un’idea vincente per farlo sentire sicuro e tranquillo sia prima, sia durante il viaggio.
Avere sempre a portata di mano acqua fresca e croccantini, in caso di necessità. Ti consigliamo comunque di tenere il tuo animale a digiuno prima di un viaggio, almeno per un paio d’ore. In questo modo gli eviterai spiacevoli sensazioni durante il volo, come nausea oppure vomito.
Infine, sarà fondamentale assicurarsiche il tuo animale domestico abbia espletato i propri bisogni fisiologici prima dell’imbarco, per evitare piccoli incidenti imbarazzanti. A tal proposito, ti ricordiamo l’importanza di scegliere per la tua partenza un aeroporto a misura di Pet e di utilizzare la tua auto per spostarti.
Come già accennato, i viaggi possono essere momenti stressanti per cani e gatti, per via di rumori e odori nuovi. Per questo motivo è importante pianificare in ogni dettaglio i vostri spostamenti per evitare ai propri amici a quattro zampe tensioni inutili.
Usare la tua macchina per raggiungere l’aeroporto e posteggiarla in un parcheggio a misura di cani e gattisi rivelerà il modo migliore per partire tutti senza preoccupazioni.
Scegliere di lasciare la tua auto in un’area di sosta lunga, come quelle presenti a Roma-Fiumicino è un vantaggio per cane e padrone che eviteranno spazi affollati e possibili ritardi. Scegliere l’auto per arrivare all’aeroporto, inoltre, ti dà la possibilità di raggiungere in un attimo la Pet Area. Zone verdi e recintate come queste, che normalmente si trovano proprio tra le aree di sosta e i Terminal, sono il luogo perfetto dove portare il proprio amico peloso prima dell’imbarco per sgranchirsi facendo due salti, espletare i propri bisogni e giocare un po’.
Partire con il proprio amico a quattrozampe non è impossibile, anzi. Seguendo questi consigli e avendo le giuste accortezze, sarai pronto ad intraprendere il primo di tanti viaggi in compagnia del tuo animale domestico.