Pneumatici invernali: tutto ciò che occorre sapere al riguardo
pneumatici | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Pneumatici invernali: tutto ciò che occorre sapere al riguardo

23 dicembre 2021 | 08:00


A riprova dell’importanza dell’adeguatezza degli pneumatici, la legge ha previsto che in determinate zone ed in determinati periodi dell’anno, è obbligatorio avere i cosiddetti pneumatici invernali.


Per poter circolare sulle strade in modo sicuro è fondamentale avere le gomme adeguate. È ovvio che se si ha intenzione di percorrere una lunga tratta su strade ricoperte di ghiaccio occorre montare gli appositi pneumatici, magari corredati dalle apposite catene. In caso contrario, potrebbe risultare impossibile anche percorrere pochi metri.

A riprova dell’importanza dell’adeguatezza degli pneumatici, la legge ha previsto che in determinate zone ed in determinati periodi dell’anno, è obbligatorio avere i cosiddetti pneumatici invernali.

In poche parole, gli pneumatici invernali sono obbligatori nelle zone dove la temperatura invernale raggiunge i 10°, per garantire una migliore tenuta su strada in caso di ghiaccio o superfici innevate. Pertanto, se si ha intenzione di circolare su strade che presentano le su indicate caratteristiche, è fondamentale effettuare il cambio pneumatici, in caso contrario, ci si espone a contravvenzione.

Dove cambiare gli pneumatici invernali

In genere è possibile fare il cambio pneumatici da qualsiasi gommista. Tuttavia, è possibile farlo anche presso le concessionarie che offrono tale servizio ai propri clienti. Anzi, molte concessionarie danno la possibilità di istallare i pneumatici invernali già prima dell’acquisto del veicolo, sia nuovo che usato.

Pertanto, se sei alla ricerca di un veicolo ed hai intenzione di richiedere anche dei servizi aggiuntivi, clicca qui e scegli il modello che fa per te con il tipo di gomme perfetto per le proprie abitudini.

Tipi di pneumatici invernali

Oggigiorno esistono svariate tipologie di gomme, ognuna delle quali è pensata per garantire la migliore stabilità in determinate condizioni atmosferiche. Non molti sanno che è possibile scegliere anche tra diversi tipi di pneumatici invernali.  Le gomme da neve tra cui è possibile scegliere sono quelle termiche e quelle lamellari.

Nel primo caso, per chi non lo sapesse, si tratta di gomme costituite da una particolare mescola (gomma miscelata agli agenti chimici) in grado di restare morbida anche quando vi sono basse temperature. In parole povere, la morbidità della gomma anche in situazioni difficili, ad esempio quando la strada è ghiacciata, garantisce una migliore aderenza all’asfalto e, di conseguenza, una migliore stabilità del veicolo. Si definiscono “termiche” perché si riscaldano durante l’utilizzo, grazie alle lamelle che sfregano tra loro. Questo significa, che le gomme tendono a raggiungere subito la temperatura ideale per garantire le massime prestazioni su strada.

Gli pneumatici invernali “lamellari”, invece, sono dotati di lamelle e tasselli pronunciati che riescono a migliorare l’aderenza se riempiti di neve. In questo caso, infatti, creano un contatto “neve su neve”, ma possono essere utilizzati anche sulle superfici bagnate o asciutte ma fredde.

Quali gomme da neve montare?

È raccomandato montare le gomme da neve su tutte e quattro le ruote, in modo da garantire omogeneità tra asse posteriore ed anteriore, anche se il codice della strada permette una configurazione mista.

Per quanto concerne la scelta degli pneumatici invernali, essi devono avere le medesime caratteristiche di quelli estivi per quanto concerne dimensioni e prestazioni, ma è possibile scegliere gomme da neve con categoria di velocità inferiore, applicando un bollino con la velocità massima.