Il mix con giacca e polo era comparso più volte nei mesi scorsi sulle passerelle
Lo stile casual chic sta letteralmente impazzando negli ultimi tempi, coinvolgendo soprattutto i look maschili. Ci sono abbinamenti che li riguardano che, in determinati periodi, vanno per la maggiore. In questo momento, è al centro dell’attenzione quello che vede in primo piano la polo indossata sotto la giacca.
In merito al primo dei due capi, è doverosa una piccola parentesi. Se, fino a qualche decennio fa, la polo era il non plus ultra dell’abbigliamento casual e sportivo, oggi le cose, ribadiamo, sono molto cambiate.
Viene infatti chiamata in causa anche quando è necessario fare un pizzico di attenzione in più alla ricercatezza del look. Per rispondere a questa tendenza, sono nati portali specializzati che, come Wordans, permettono di ordinare capi come la polo uomo manica corta spaziando tra numerose alternative riguardanti sia il colore, sia la taglia.
Come indossarla sotto alla giacca valorizzando al massimo l’abbinamento? Scopriamo qualche spunto di stile nelle prossime righe.
Nel momento in cui si parla della polo come elemento sottogiacca e si cercano idee per la scelta del secondo capo, si può spaziare tra numerose alternative.
La classica giacca elegante va più che bene, ma non è assolutamente il caso di cristallizzarsi. Ci si può infatti orientare senza problemi anche verso soluzioni come il blazer.
Quando questo capospalla è abbinato a una bella polo realizzata in maglia, ci si trova davanti al top del casual chic, un look semplice ma composto da dettagli che, invece, omaggiano la raffinatezza.
Nei mesi scorsi, è stato possibile ammirare il mix tra polo e giacca di diversi stili sulle passerelle di alcune delle più importanti fashion week del mondo, felicissima anticipazione di come ci vestiremo nei mesi invernali che ci aspettano.
I grandi brand hanno rivisitato questo abbinamento soprattutto dal punto di vista dei materiali. Non è raro, infatti, ammirare fra le proposte dei designer internazionali polo realizzate in materiali come il cashmere. Altra scelta fantastica per chi non vuole rinunciare ai materiali raffinati è il misto lana.
Un doveroso cenno va dedicato alle fibre tessili sostenibili, canapa in particolare. Quando la si chiama in causa, è possibile parlare di attenzione all’ambiente per via del suo essere ricavata da una pianta resiliente, capace di crescere dove altre specie non riuscirebbero a prosperare, con tutti i vantaggi riguardanti la lotta contro la piaga del consumo di suolo.
Da non dimenticare, inoltre, è il suo richiedere una quantità di risorse idriche di gran lunga inferiore rispetto al cotone, anche quello organico.
La polo sotto la giacca è vista come una ventata di freschezza e come una nuova pagina per un grande classico tra gli outfit maschili, ossia l’abito da uomo.
Chi vuole indossarlo, ma mettendo in primo piano un mood più rilassato, può sostituire la camicia, capo da sempre legato a look classici e, in certi casi, un po’ ingessati, con una bella polo.
Come scegliere il colore? Se l’occasione lo consente, si può osare e, per esempio, mettere in primo piano un abbinamento tra una polo verde sgargiante, dei pantaloni eleganti grigi e una giacca verde chiaro, rigorosamente con fazzoletto nel taschino bianco.
Nessuno vieta di scegliere, per ciascun capo, un colore diverso. Un esempio? Una polo rosa, cromia che, dopo il boom universale del 2023, continua a essere amatissima, giacca color pistacchio e pantaloni verdi, protagonisti di un look senza dubbio originale e adatto per una festa di matrimonio in cui non ci sono indicazioni stringenti riguardanti il dress code.
Non c’è che dire: da un abbinamento fashion che sembra semplice, si può dare vita a un vero e proprio mondo e a rivoluzioni drastiche del modo di approcciarsi ai grandi classici della moda.