Il presepe vanta quindi una storia antica migliaia di anni, che ancora oggi viene festeggiata in modo caloroso e sentito da tutti i cristiani.
Il presepe è una fedele rappresentazione della natività, ovvero del momento in cui Maria ha messo al mondo Gesù attraverso il suo grembo. Il presepe vanta quindi una storia antica migliaia di anni, che ancora oggi viene festeggiata in modo caloroso e sentito da tutti i cristiani.
Vi sono però alcune curiosità che non tutti sanno sul presepe e che di seguito verranno svelate.
7 curiosità sul presepe
Tra i presepi più gettonati vi sono tipologie alternative rispetto a quelli tradizionali in resina o plastica. In particolar modo vengono preferiti quelli in materiali pregiati, da sfruttare anche come idea regalo per qualche festeggiamento vicino al periodo natalizio. Se non hai idea di cosa siano i presepi realizzati con materiali di valore scopri il presepe in ceramica, ti darà un’idea molto chiara.
Ebbene sì, in quel di Cesenatico il presepe della Marineria viene allestito in modalità galleggiante, con statue altissime, fino a ricreare un’atmosfera magica e suggestiva. La natività realizzata a Cesenatico nel mare è un’attrazione sia per i turisti che per gli abitanti del posto, senza limite di età.
Se a Cesenatico la nascita di Gesù viene riprodotta sfruttando un ambiente marino, in Australia il tutto viene fatto in spiaggia, sfruttando il calore della sabbia finissima. Quest’ultima viene lavorata dalle mani sapienti di artisti del settore, fino a ricreare delle fedeli statuine in modalità 3D.
Sebbene sia stato San Francesco d’Assisi a riprodurre la prima natività nella grotta di un bosco, il presepe mobile più antico del mondo si trova a Bologna e risale al XIII secolo. Nella Basilica di Santo Stefano infatti viene custodita una natività molto grande, con personaggi lavorati in maniera certosina da dei maestri artigiani.
Anche se sono passati ormai 4 anni, Madrid rimane una delle poche città che è riuscita a proporre un presepe in modalità subacqueo. Nel 2017 infatti l’acquario di Madrid, si è superato, pensando bene di allestire un presepe nella vasca degli squali. Una scelta insolita e senza ombra di dubbio molto particolare, che ha suscitato sorpresa e meraviglia in tutti i visitatori.
Il presepe più alto del mondo è italiano, precisamente di Cave, in provincia di Roma. È conosciuto come il Presepe Monumentale di Cave, sito all’interno del museo locale dedicato all’artista Lorenzo Ferri, rinomato scultore. I personaggi di questo presepe sono alti più di 4 metri, un vero e proprio record! Il risultato è a dir poco surreale.
Per quanto possa risultare strano, Victoria e David Beckham hanno preso parte ad un presepe, precisamente al Madame Tussauds di Londra, conosciuto in Italia come il Museo delle Cere. I gestori hanno pensato bene di riciclare le statue dei due personaggi per riprodurre la natività, collocando lei al posto di Maria e lui al posto di Giuseppe. Un’idea originale e sicuramente difficile da mettere in pieni in quanto tagliare e modellare la cera non è affatto semplice.
Ecco quindi che i presepi presenti sulla faccia della terra sono veramente tanti, tutti diversi tra di loro e allo stesso tempo capaci di suscitare emozioni entusiasmanti in chi li osserva.
Con un pochino di fantasia e mettendo da parte le abitudini, sarà possibile per qualsiasi persona realizzare il presepe che più preferisce. Magari uscendo fuori dagli schemi e optando per tipologie molto più originali.