Vediamo quali sono le offerte più interessanti del momento e scopriamo come effettuare una simulazione di preventivo online e come procedere con una richiesta di finanziamento
Agos è una delle società più conosciute tra quelle attive nel mercato del credito: la finanziaria propone ai suoi clienti diverse soluzioni, in modo da poter andare incontro ad ogni tipo di esigenza. I prestiti Agos consentono di ottenere importi fino a 30.000 euro, con erogazioni molto rapide: le somme richieste online possono essere accreditate nel giro di due giorni. Vediamo quali sono le offerte più interessanti del momento e scopriamo come effettuare una simulazione di preventivo online e come procedere con una richiesta di finanziamento, dando uno sguardo alla guida di approfondimento sui prestiti Agos firmata prestitionline24.it, con requisiti e documenti necessari.
Il catalogo dei prestiti Agos è davvero molto ampio: ne fanno parte la linea dei prestiti flessibili Duttilio, la gamma dei prestiti personali, la cessione del quinto ed i finanziamenti. I prestiti Agos Duttilio si caratterizzano per la loro flessibilità, visto che permettono al debitore di sfruttare le opzioni di salto rata ed i modifica della rata. Si può richiedere il salto della rata a partire dalla settima mensilità e dopo averne pagato regolarmente almeno tre: la richiesta deve essere inoltrata almeno quindici giorni prima della scadenza. La rata saltata viene posticipata al termine del piano di rimborso. L’opzione di modifica della rata può essere richiesta sempre a partire dalla settima mensilità e dopo aver pagato regolarmente tre rate. Le opzioni di flessibilità possono essere attivate una volta all’anno, fino ad un massimo di tre volte nel corso dell’intero piano di rimborso. Tra una richiesta e l’altra devono passare almeno sei mesi. Per ottenere un prestito Agos Duttilio bisogna recarsi presso una filale della finanziaria.
I prestiti personali Agos possono essere richiesti in filiale, ma anche online tramite una procedura molto rapida ed intuitiva. La finanziaria può erogare somme fino a 30.000 euro, che possono essere erogate entro 48 ore dal momento in cui viene accettata la domanda di finanziamento. La finanziaria è in grado di proporre soluzioni personalizzate in base alle esigenze del richiedente, come ad esempio:
Tra i prestiti Agos più richiesti figura la cessione del quinto, una particolare formula di finanziamento riservata ai pensionati ed ai dipendenti pubblici o privati. Pur facendo parte della categoria dei prestiti personali, la cessione del quinto si differenzia dalle altre formule per alcune caratteristiche. Innanzi tutto la rata di rimborso viene pagata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, che trattengono l’importo dalla busta paga o dal cedolino. L’impegno mensile rimane fisso per l’intera durata del piano di rimborso (che può arrivare fino a 10 anni) ed il suo importo non può superare il 20% della retribuzione netta. Agos non richiede altre garanzie oltre alla presenza di uno stipendio o di una pensione (il prestito può essere richiesto anche da protestati e cattivi pagatori), ma per legge è obbligatorio sottoscrivere una polizza contro il ischio vita ed il rischio perdita di impiego. I dipendenti pubblici e statali amministrati tramite il sistema NoiPA ed i pensionati possono beneficiare di condizioni economiche particolarmente vantaggiose, grazie alle convenzioni che la finanziaria ha stipulato con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’INPS. La cessione del quinto può essere richiesta sia in filiale che online.
Agos propone anche finanziamenti su misura: chi è interessato può recarsi presso un’agenzia della finanziaria oppure selezionare online la soluzione più in linea con le proprie esigenze e compilare il form di richiesta. La gamma dei finanziamenti è composta da:
Tra i prestiti Agos figura anche un’altra particolare tipologia di finanziamento, ovvero Agosmoney. Si tratta di un piccolo prestito ricaricabile, una sorta di riserva sempre a disposizione che viene rimborsata a rata solo se viene utilizzata. La finanziaria accorda al cliente un fido iniziale, che può essere utilizzato in tutto o solo in parte richiedendo un bonifico sul conto; l’importo richiesto va a ridurre il fido iniziale, che si ricarica con il versamento delle rate mensili. Gli importi utilizzati infatti vengono rimborsati a rate a partire dal mese successivo, andando a ricostituire la riserva .Per richiedere questo prestito revolving è sufficiente fornire la propria carta di identità ed un documento di reddito.
Nel momento in cui viene scritto questo articolo Agos propone un’offerta relativa ad un prestito di 15.000 euro: la somma può essere rimborsata in 84 mesi con rate da 222,02 euro, con TAN 6,41% e TAEG 7,05%. A queste condizioni, il cliente dovrà versare alla finanziaria una somma complessiva di 18,908,68 euro. Naturalmente si tratta solo di un esempio: collegandosi al sito ufficiale www.agos.it è possibile utilizzare lo strumento che consente di fare una simulazione ed ottenere il preventivo. Il suo utilizzo è davvero molto semplice: bisogna selezionare l’importo di cui si ha bisogno (la cifra minima è 500 euro, mentre quella massima è 30.000 euro) e il numero delle rate in cui si desidera effettuare il rimborso (minimo 6 e massimo 120 mensilità).
In base all’importo scelto ed alla durata del piano di rimborso selezionato, il sistema mostra automaticamente l’importo della rata ed i tassi applicati. Ad esempio, riprendendo i 15.000 euro a cui è stato fatto riferimento in precedenza, se si opta per un rimborso in 48 mesi, le rate ammonteranno a 351,93 euro, con TAN 5,95% e TAEG 6,62%; selezionando un rimorso in 120 mesi, le rate saranno pari a 177,27 euro, con TAN 7,40% e TAEG 8,08%. Si può utilizzare il simulatore quante volte si vuole, finché non si trova una combinazione tra importo della rata e durata del piano di rimborso che si ritiene adeguato.
A questo punto non rimane altro da fare che cliccare sul bottone Richiedi: si apre una nuova pagina in cui vengono riepilogate le condizioni e in cui si può scegliere se aggiungere o meno l’assicurazione. In questo momento si può dare un ulteriore sguardo approfondito al modello SECCI; se è tutto a posto si può procedere con la richiesta online: la procedura è molto semplice e si conclude in cinque minuti. Nella prima fase si devono inserire i proprio contatti e gestire i consensi relativi alla profilazione; nella seconda fase bisogna inserire i propri dati personali e nella terza i dati lavorativi. Una volta ricevuta la richiesta (che per il momento è completamente gratuita e senza impegno), la finanziaria fa le sue valutazioni e poi fornisce al cliente un’informativa precontrattuale personalizzata. Se il richiedente ritiene accettabile la proposta di Agos, il cliente può fare la richiesta “definitiva”, che è impegnativa: il contratto viene inviato firmato insieme agli altri documenti richiesti e dopo un ulteriore controllo da parte della finanziaria l’importo accordato viene erogato.
I prestiti Agos si possono richiedere online, ma sono disponibili altri due canali più tradizionali. Ci si può recare direttamente presso una delle filiali della finanziaria presenti sull’intero territorio italiano: per trovare quella più vicina è sufficiente fare una ricerca sul sito agos.it; inserendo il proprio comune, sulla mappa compaiono tutti i punti vendita della zona, con gli indirizzi, i contatti ed il modulo per richiedere un appuntamento. In alternativa, il finanziamento può essere richiesto telefonicamente: per avere informazioni sui prestiti Agos e richiederne uno si può chiamare il numero verde 800129010. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì tra le 8:30 e le 18:30 ed il sabato tra le 8:30 e le 17:30. Per chi ha più confidenza con le moderne tecnologie è disponibile anche l’applicazione Agos APP, che permette di utilizzare un simulatore per calcolare il preventivo ed effettuare la richiesta di prestito direttamente dallo smartphone.
Per poter richiedere un prestito Agos è necessario avere almeno 18 anni, risiedere in Italia, avere un reddito dimostrabile e non aver avuto problemi di solvibilità in passato. La finanziaria, quando riceve una domanda di finanziamento, effettua subito i suoi controlli per accertarsi che il richiedente non risulti nelle banche dati a sua disposizione come cattivo pagatore o protestato. Il cliente, inoltre, per dimostrare la presenza degli altri requisiti, deve fornire un documento di identità, il codice fiscale ed un documento di reddito: i lavoratori dipendenti possono presentare la oro busta paga, i pensionati il cedolino della pensione ed i lavoratori autonomi la loro dichiarazione dei redditi.