Problemi di muffa: quale aiuto dallo scambiatore d’aria?
muffa | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Problemi di muffa: quale aiuto dallo scambiatore d’aria?

15 settembre 2022 | 08:00


Si tratta di soluzioni realizzate e messe a disposizione da ditte specializzate come Murprotec, azienda di riferimento in tutta Europa per risolvere definitivamente i problemi di umidità da oltre 60 anni.


La presenza delle macchie di muffa sui muri di casa è una problematica piuttosto diffusa e spesso è dovuta a un’elevata percentuale di umidità presente nell’aria, a sua volta causata da un ricambio d’aria scarso e insufficiente.

La presenza di un livello eccessivo di umidità e la conseguente formazione di condensa e muffa su infissi, pareti e soffitto, provoca notevole disagio, compromette l’aspetto estetico dell’ambiente abitativo e genera un odore pungente e sgradevole.

Inoltre, nel corso del tempo, la muffa può facilmente arrivare a intaccare e sgretolare l’intonaco e a danneggiare i mobili e i complementi d’arredo in legno, così come altri oggetti e accessori delicati, con il risultato di ridurre notevolmente il livello di comfort abitativo.

Spesso, il problema dell’eccesso di umidità e, di conseguenza, della muffa sulle pareti, è causato da un’inadeguata circolazione dell’aria all’interno dell’abitazione: è il caso, ad esempio, degli appartamenti con poche aperture, dei ripostigli e dei bagni privi di finestre, dei seminterrati e degli immobili che non ricevono quasi mai la luce del sole.

Nelle situazioni di questo tipo, è molto importante cercare di favorire una corretta circolazione dell’aria all’interno dell’immobile utilizzando, ad esempio, uno scambiatore d’aria, un apparecchio molto utile per contrastare i problemi di umidità eccessiva e per evitare la formazione di condensa e muffa.

In particolare, lo scambiatore d’aria risulta particolarmente efficace quando viene abbinato a un dispositivo di filtraggio dell’aria. Si tratta di soluzioni realizzate e messe a disposizione da ditte specializzate come Murprotec, azienda di riferimento in tutta Europa per risolvere definitivamente i problemi di umidità da oltre 60 anni.

Come funziona uno scambiatore d’aria?

Lo scambiatore d’aria è un apparecchio che provvede a generare un’ottima ventilazione in tutto l’ambiente abitativo, a fronte di un minimo consumo di energia elettrica. Alcuni modelli sono inoltre dotati di un sistema di recupero del calore: ciò significa che, oltre ad aspirare l’aria viziata, la macchina può immettere nelle stanze aria non solo pulita ma anche calda.

In sostanza, la ventola dell’apparecchio aspira l’aria dall’interno trattenendo il calore, che viene sfruttato per riscaldare il flusso d’aria pulita, proveniente dall’esterno. Si tratta quindi di un’ottima soluzione per gli ambienti in cui l’umidità è dovuta anche alla funzione stessa del locale, quale può essere un bagno di servizio, un seminterrato o un box usati anche come lavanderia.

Il meccanismo di funzionamento di uno scambiatore d’aria si basa sulla differenza di temperatura interna/esterna.

L’uso dello scambiatore d’aria in caso di muffe e condensa

Risolvere il problema del ristagno di umidità dovuto ad una scarsa aerazione è quindi la soluzione più efficace per ridurre o contrastare la formazione di condensa e muffa.

In commercio si trovano scambiatori d’aria che inducono semplicemente un riciclo dell’aria tra i vari locali di una casa, eliminando verso l’esterno l’aria viziata e umida, oppure sistemi a doppio flusso, che immettono nell’ambiente abitativo l’aria fresca proveniente dall’esterno, filtrata ed eventualmente riscaldata.

La presenza di impianti di ventilazione con doppio flusso d’aria non è ancora molto diffusa nelle abitazioni, mentre in realtà è uno dei sistemi migliori per rendere l’ambiente più confortevole e salutare e per evitare i problemi dovuti ad una scarsa e insufficiente aerazione.

Senza dimenticare che la scelta di installare un sistema di ventilazione di questo tipo a seguito di un intervento di ristrutturazione, consente di aumentare l’efficienza energetica dell’immobile, e quindi di incrementarne il valore.