grazie al lavoro di tutti i professionisti che lavorano in questo settore, il vino pugliese è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo
Il vino, lodato da scrittori, poeti e artisti di ogni epoca, che nelle loro opere hanno cercato di esaltarne le qualità, il sapore e il colore, ha origini antichissime. Ad affascinare gli uomini di tutti i tempi è con ogni probabilità l’azione inibitrice che questa deliziosa bevanda alcolica riesce a sortire su chi la beve.
Il vino bianco, rosso o rosato si ottiene dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, dell’uva.
Per produrre il vino sono necessarie queste fasi di lavoro:
Esistono varie classificazioni del vino. Ad esempio lo possiamo classificare in base a:
Ecco le tipologie di vino più conosciute:
Enotria Tellus significa terra del vino e in antichità, con questa espressione, ci si riferiva proprio al territorio italiano per denotare l’alta vocazione vitivinicola delle sue terre.
Dall’antichità ad oggi in Italia la passione per la coltura della vite e per il prodotto che da esso se ne ricava è andata sempre più crescendo. Generazioni di vitivinicoltori, con una forte passione per il proprio lavoro, per il vino e con un grande senso di appartenenza alla propria terra, ha fatto sì che il vino prodotto in Italia venisse apprezzato e consumato in tutto il mondo. Il vino italiano è esportato in tutto il mondo perché riconosciuto di alta qualità.
Quando si parla di buon vino made in Italy, ovviamente non si può non parlare della regione Puglia. La produzione di vino in Puglia è qualitativamente e anche quantitativamente una delle più importanti d’Italia.
Grazie al clima tipicamente mediterraneo e alle caratteristiche del suo terreno, la Puglia riesce a produrre vini di ottima qualità e per questa ragione il vino, insieme all’olio di oliva, rappresenta l’oro di questa regione.
Per le sue caratteristiche il vino pugliese, nel corso degli anni, è riuscito ad ottenere importantissimi riconoscimenti come la Denominazione di Origine Controllata (DOC), l’Indicazione Geografica Tipica (IGT) e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), proprio a testimonianza dell’alta qualità che questo prodotto possiede.
In passato il vino pugliese non era molto conosciuto e quindi veniva utilizzato e commercializzato per “tagliare” altri vini. Oggi le cose sono molto cambiate e, grazie al lavoro di tutti i professionisti che lavorano in questo settore, il vino pugliese è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
I vini pugliesi più conosciuti sono il Negroamaro e il Primitivo di Manduria. Ma la Puglia produce tanti altri vini e per volerne citare alcuni: Aleatico di Puglia, Alezio, Brindisi, Cacc’è mmitte di Lucera, Castel del Monte, Copertino, Galatina, Gioia del Colle, Gravina, Leverano, Lizzano, Ortanova, Locorotondo, Martina Franca, Matino, Moscato di Trani, Nardò, Ostuni, Rosso di Barletta, Rosso di Canosa, Squinzano, Rosso di Cerignola, Salice Salentino, San Severo.
In realtà questa lista è solo parte dell’ampia produzione di vino pugliese. In ogni città della Puglia si produce vino di qualità notevole e degna di nota.
La Puglia, grazie alle sue spiagge, le acque del mare cristalline, i trulli, le sue città ricche di monumenti e al folklore, ma anche i prodotti tipici della cucina locale, il vino e l’olio di oliva è meta di turismo di massa e da alcuni anni città come Gallipoli, Porto Cesareo, Ostuni e tante altre sono letteralmente prese d’assalto soprattutto nel periodo estivo.
In questo scenario, il turismo enogastronomico, soggiornando nei molti residence in Puglia, sta conquistando sempre più rilevanza e per questa ragione si cerca di organizzare sempre più eventi, sagre, feste di paese, o comunque momenti nei quali si sottolinea in particolar modo il legame tra la cucina tipica locale, il vino e il territorio.
Questi eventi, d’altro canto, si svolgono in luoghi, quelli pugliesi, che sono di particolare rilevanza artistica e storica.
Si consiglia, alle poche persone che ancora non ci sono state, di visitare la Puglia per scoprire tutte le attrazioni che questa terra meravigliosa offre. La Puglia è patria del vino e terra genuina.