Pulizia scuole: le nuove misure per gli edifici scolastici
sanificazione | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Pulizia scuole: le nuove misure per gli edifici scolastici

26 aprile 2022 | 08:00


Una nota del Ministero dell’Istruzione chiarisce alcuni punti in merito alle modalità per l’igienizzazione degli spazi scolastici da prendere a partire dal 1° aprile.


Il 1° aprile 2022 il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una nota in cui spiega alcune indicazioni relative alle misure di sicurezza in ambito sanitario per la gestione dell’emergenza pandemica da SARS-CoV-2 negli edifici scolastici. La pulizia delle scuole, dunque, dovrà seguire le regole ministeriali così come descritte qui di seguito.

In primo luogo, non è ancora possibile entrare negli ambienti scolastici se si risulta positivi alla SARS-CoV-2 o nel caso in cui la temperatura corporea sia superiore a 37,5°.

L’accesso nelle strutture scolastiche sarà consentito fino al 30 aprile solo al personale docente ed educativo in possesso del green pass base. Inoltre, fino al 15 giugno, potranno svolgere regolare attività didattiche a contatto con gli studenti soltanto coloro che avranno rispettato l’obbligo vaccinale, e di conseguenza essere in possesso del green pass rafforzato.

Più nello specifico, la nota del Ministero dell’Istruzione descrive nel dettaglio le disposizioni relative a pulizia e igienizzazione di luoghi e attrezzature.

Per cominciare, bisognerà continuare ad assicurare la pulizia giornaliera e l’igienizzazione periodica di tutti gli ambienti presenti all’interno delle strutture scolastiche. Tale lavoro dovrà essere predisposto facendo ricorso a un cronoprogramma dettagliato, che dovrà essere documentato attraverso un registro aggiornato in modo regolare.

Come riportato all’interno della nota del Ministero, nel piano di pulizia delle scuole occorre includere almeno:

– gli ambienti di lavoro e le aule;

– le palestre;

– le aree comuni;

– le aree ristoro e mensa;

– i servizi igienici e gli spogliatoi;

– le attrezzature e postazioni di lavoro o laboratorio ad uso promiscuo;

– materiale didattico e ludico;

– le superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano).

In tal senso, le istituzioni scolastiche provvederanno a:

  • assicurare quotidianamente, accuratamente e ripetutamente le operazioni di pulizia;
  • utilizzare materiale detergente con azione virucida,
  • garantire la adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo il più possibile aperti gli infissi esterni dei servizi igienici. Si consiglia che questi ultimi vengano sottoposti a pulizia almeno due volte al giorno, eventualmente anche con immissione di liquidi a potere virucida negli scarichi fognari delle toilette;
  • sottoporre a regolare detergenza le superfici e gli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra e laboratorio, utensili vari, etc.) destinati all’uso degli alunni. È richiesta particolare attenzione alle modalità di sanificazione degli ambienti della scuola dell’Inf

Rimane inoltre il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi al SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°. Il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi riconducibili a SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e in seguito a valutazione del MMG/PLS si deciderà se effettuare il test e l’attivazione della ASL competente.