Quanto ci vuole per preparare una maratona?
sport | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Quanto ci vuole per preparare una maratona?

1 marzo 2024 | 08:00


A volte, si potrebbe pensare che basti mettersi le scarpe da corsa e iniziare a correre, magari con la convinzione che sia solo questione di mettere un piede davanti all’altro


Uno dei fattori fondamentali per ottimizzare le performance su una determinata distanza è comprendere quanto tempo ti ci vuole per la preparazione. Nel mondo della corsa puoi passare dalle gare su pista alle corse su strada alla maratona, oppure alle tanto ambite ultra maratone. Questa varietà di competizioni costituisce una grande opportunità per mettersi alla prova su distanze che, forse fino a poco tempo fa, sembravano inarrivabili. Quanto ci vuole per preparare una maratona (vedi l’approfondimento su https://purosanguetraining.eu/prepararsi-ad-una-maratonacosa-ce-da-sapere/ )?

Innanzitutto, guarda dentro te stesso e valuta se hai la motivazione necessaria. Successivamente, cerca di comprendere se gli obiettivi che hai delineato per la tua preparazione in base alla tua portata, non solo dal punto di vista psicofisico ma anche in termini di compatibilità con la tua quotidianità. Affrontare un cambiamento di distanza con superficialità sarebbe un errore. Vediamo quindi come e in quanto tempo puoi raggiungere il livello di allenamento necessario per affrontare una maratona, a seconda del tuo livello come runner.

A volte, si potrebbe pensare che basti mettersi le scarpe da corsa e iniziare a correre, magari con la convinzione che sia solo questione di mettere un piede davanti all’altro. Tuttavia, con la maratona, questa non è un’opzione realistica. Prepararsi per una maratona richiede tempo, una tecnica di corsa adeguata e un programma di allenamento su misura, che includa un aumento progressivo dell’intensità e della distanza, oltre all’allenamento della velocità. Infatti, non è sufficiente accumulare chilometri.

Quanto tempo per allenarsi alla maratona

Ecco quanto tempo richiede generalmente l’allenamento per una maratona: la maggior parte dei runner dedica tra le 16 e le 20 settimane per prepararsi. Durante questo periodo, il cuore, i muscoli e la mente devono gradualmente adattarsi allo sforzo futuro. È essenziale seguire un programma rigoroso che preveda anche almeno 3 giorni di riposo a settimana, fondamentali per il recupero e l’adattamento.

Sebbene in linea di massima si parli di 16-20 settimane, alcuni runner si allenano per sole 12 settimane, mentre altri possono dedicare anche 24 settimane o più, a seconda delle loro esigenze fisiche e dei loro obiettivi.

Un metodo per correre una maratona

Per quanto riguarda gli allenamenti specifici per preparare una maratona, uno dei metodi più in voga per correre una maratona è stato adottato con successo da persone molto impegnate nella loro vita lavorativa, compresi manager con ruoli di grande responsabilità. Questo metodo prevede tre sessioni di allenamento alla settimana, di cui due della durata di circa un’ora (generalmente durante i giorni infrasettimanali) e un allenamento più lungo nel fine settimana. L’approccio più efficace per chi parte da zero è quello del “corri-cammina,” che consiste in un inizio con brevi tratti di corsa alternati a periodi di camminata, con l’obiettivo di progredire gradualmente verso una corsa continua.

Inoltre, durante la preparazione per una maratona, è essenziale includere allenamenti di resistenza. Tra un allenamento intervallato e l’altro, aggiungi una sessione di corsa della durata minima di 50 minuti e massima di due ore e mezza, incrementandola gradualmente di settimana in settimana. Queste sessioni di resistenza ti aiuteranno a concentrarti sulla respirazione e a stabilire il tuo ritmo di corsa per le lunghe distanze. Inoltre, rappresentano un prezioso allenamento mentale per abituarti a correre per molte ore consecutive, proprio come accade in una maratona. La scelta tra correre in percorsi trail o su strada, con molte o poche variazioni di altitudine, con o senza musica, dipende da te. Tuttavia, è sempre consigliabile adattare gli allenamenti al profilo della maratona per cui ti stai preparando. Non dimenticare di dedicare del tempoal recupero. Puoi optare per sessioni di corsa leggera o ciclismo, come un’ora di ciclismo su strada o trail riding con qualche dislivello, oppure 50 minuti di jogging, a seconda delle tue preferenze.