Quanto costa un viaggio in Mongolia? Ecco quanto si può spendere per visitarla
viaggiare

Quanto costa un viaggio in Mongolia? Ecco quanto si può spendere per visitarla

3 gennaio 2025 | 08:00


L’opzione più veloce è naturalmente l’aereo.


La Mongolia è una terra affascinante e ancora poco esplorata dal turismo di massa, che attrae viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e fuori dal comune. Tuttavia, pianificare un viaggio in questo vasto Paese dall’Italia può sembrare complicato per via della sua lontananza; poi c’è un altro aspetto che sulle prime potrebbe spaventare: il budget. Quanto costa viaggiare in Mongolia? Quali sono i prezzi di alloggi, trasporti, cibo e attività? Come organizzare un itinerario che includa le tappe imperdibili senza spendere una fortuna?

Il primo passo per organizzare un viaggio in Mongolia è capire quanto costa raggiungerla. L’opzione più veloce è naturalmente l’aereo. I voli dall’Italia a Ulan Bator, la capitale, non sono diretti e prevedono scali in città come Istanbul o Pechino. Il costo di un biglietto aereo di andata e ritorno varia in base alla stagione e alla compagnia scelta, ma di solito oscilla tra i 600 e i 900 euro. Prenotando con largo anticipo o approfittando di offerte, è possibile trovare tariffe anche più economiche.

Per chi ama i viaggi avventurosi, oltre a pacchetti ad hoc – come ad esempio quello proposto sul sito Stograntour.com  – c’è la possibilità di raggiungere la Mongolia via terra, sfruttando il mitico percorso della Transiberiana. Partendo da Mosca, è possibile attraversare tutta la Siberia fino a Ulan Ude, dove si può prendere una diramazione ferroviaria che conduce direttamente a Ulan Bator. È un’esperienza unica e suggestiva, che permette di ammirare paesaggi spettacolari. Il costo del biglietto della Transiberiana varia in base al tipo di treno (standard o di lusso) e alla classe scelta (prima, seconda o terza classe). Per un viaggio completo dalla Russia alla Mongolia, il prezzo può andare dai 300 ai 600 euro, a seconda del livello di comfort scelto.

In merito al costo della vita, in Mongolia questo è significativamente più basso rispetto all’Italia e agli standard europei. Secondo i dati di Numbeo, un portale che confronta il costo della vita nei vari Paesi, in Mongolia si spende mediamente il 45% in meno rispetto all’Italia per le spese quotidiane.

Passiamo ora al costo dell’alloggio: pernottare in Mongolia costa molto meno che in Italia. Una stanza in un hotel di categoria media viene circa 19 euro a notte, mentre un hotel di livello superiore si aggira intorno ai 70-140 euro, sempre meno della metà dei prezzi italiani. Per risparmiare ulteriormente, esistono opzioni come gli ostelli, i camping (attrezzati o liberi) e le gher, le tende tradizionali dei nomadi mongoli. Dormire in una gher è un’esperienza unica che vi farà immergere nella cultura locale.

Mangiare in Mongolia non vi costerà una fortuna: i prezzi dei ristoranti sono quasi dimezzati (-48%) rispetto all’Italia. Per un pasto completo spenderete in media 4 euro, ma se vi affidate agli chaan delguur (piccoli negozi/bar lungo le strade) o ai mercati potrete cavarvela anche con 1-2 euro. La cucina mongola si basa principalmente su carne, riso e pasta, con poche verdure. Assaggiate i khuushuur (fagottini fritti con carne di montone), i buuz (ravioli al vapore) e l’immancabile airag, il fermentato di latte di giumenta.

Spostarsi all’interno della Mongolia è un po’ più complicato per via delle distanze e delle strade spesso sterrate, ma i costi di trasporto sono molto bassi. Un biglietto dell’autobus urbano a Ulan Bator costa circa 0,10 euro, mentre per i tragitti extraurbani esistono diversi tipi di mezzi, dai furgoncini ai fuoristrada russi, che costano intorno a 5-10 euro per tratte di 100-200 km. Noleggiare un’auto con autista per un tour di più giorni è un’opzione comoda per raggiungere destinazioni remote: i prezzi variano ma si aggirano intorno ai 50-100 euro al giorno tutto compreso. La benzina costa circa 0,90 euro al litro, metà che in Italia.

E per quanto riguarda le attività? Le tappe imperdibili di un viaggio in Mongolia come il Parco Nazionale di Gorkhi-Terelj, le dune di sabbia del deserto del Gobi, il monastero di Erdene Zuu, il Festival del Naadam costano relativamente poco. Un biglietto per un’attività o un ingresso si aggira sui 4 euro, molto meno che in Italia. Anche servizi come le guide turistiche hanno tariffe accessibili, intorno agli 11 euro l’ora.

Ovviamente, il budget finale del vostro viaggio dipenderà dal vostro stile e dalle vostre scelte. Se vi accontentate di un viaggio zaino in spalla on the road, potreste cavarvela anche con 20-30 euro al giorno. Se preferite un po’ più di comodità e organizzazione, 50-70 euro sono più che sufficienti. Se amate il lusso, con 150-200 euro al giorno potrete concedervi il meglio della Mongolia, dagli alberghi 5 stelle alle attività più esclusive.

Nella pianificazione dell’itinerario considerate i trasferimenti tra una tappa e l’altra: la Mongolia è enorme e le distanze non vanno sottovalutate. Un itinerario classico di due settimane potrebbe includere la capitale Ulan Bator, il deserto del Gobi a sud, il lago Khovsgol a nord e alcuni luoghi storici nel centro del Paese. Calcolate 1-2 giorni per ogni spostamento principale.

Un’opzione interessante, soprattutto per chi viaggia da solo e vuole incontrare altri viaggiatori, è unirsi a un tour organizzato. In questo modo avrete trasporti, alloggi, pasti e attività già pianificate senza dovervi preoccupare di nulla, con costi mediamente più bassi. Un tour di 10 giorni costa circa 700-1000 euro tutto compreso.

In conclusione, non lasciatevi spaventare dai costi: con un budget limitato potrete comunque regalarvi un viaggio indimenticabile nella stupefacente Mongolia, terra di nomadi, deserti, gher e cavalli. La spesa media quotidiana molto più bassa che in Italia vi permetterà di godervi tutte le meraviglie di questa destinazione senza rovinarvi. Iniziate a sognare il vostro viaggio nella terra di Gengis Khan!