Realizzare un campo da calcio in erba sintetica nel proprio giardino
sport | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Realizzare un campo da calcio in erba sintetica nel proprio giardino

30 maggio 2022 | 08:00


La costruzione di un campo privato in giardino non richiede permessi particolari, questi infatti sarebbero necessari solo nel caso si decidesse di costruire un campetto da calcio da affittare ad altre persone


Chi ha la fortuna di possedere dello spazio verde intorno alla sua abitazione si sarà spesso chiesto come usufruirne al meglio. A parte alberi, delle sedute comode e un bel pergolato sotto cui mangiare, ci sono altri modi interessanti per sfruttarlo al meglio. L’idea ad esempio di realizzare un campo da calcio nel giardino sarà venuta a molti, la scelta è ambiziosa, ma anche possibile. Ritagliare un’area per dedicarsi all’attività all’aria aperta e permettere ai propri figli di giocare ogni volta che vogliono è un’idea utilissima e che se ben fatta, grazie al lavoro di professionisti seri, può contribuire ad aumentare il valore della casa. Vediamo dunque da cosa partire e come muoversi in questa direzione.

Da cosa partire per realizzare un campo di calcio nel proprio giardino

La costruzione di un campo privato in giardino non richiede permessi particolari, questi infatti sarebbero necessari solo nel caso si decidesse di costruire un campetto da calcio da affittare ad altre persone. A quel punto bisognerà aprire una regolare partita IVA ed ottenere le autorizzazioni necessarie. Per realizzare invece un campo da calcio da utilizzare per sé stesso, con la famiglia e gli amici, per prima cosa avremo bisogno di una superficie abbastanza grande per la sua realizzazione. Ovviamente sarebbe bene sfruttare un’area delimitata del nostro spazio esterno, tralasciando le normali dimensioni di un campo da calcio professionale e dedicare la restante parte del giardino ad altre attività, come le cene in famiglia o altre zone relax. Per chi può dedicare a questo progetto solo una piccola zona, potrebbe pensare di realizzare un campo sportivo con una sola porta invece di due, ciò sarebbe più che sufficiente per avere un’area dove giocare con la palla. Da un punto di vista estetico, creare un campo di calcio in giardino conferirà inoltre a quest’ultimo un tocco originale e alternativo. Un’ottima soluzione è realizzare un campetto da calcio in erba sintetica, ciò consentirà una resa estetica sempre perfetta e naturale in qualunque stagione dell’anno e una manutenzione molto più semplice ed economica rispetto ad un vero prato. Se vogliamo ottenere questo risultato però, dovremo assicurarci di rivolgerci ad un’azienda seria ed affidabile come Giardini In Erba Sintetica, specializzata nella posa di manti in erba sintetica dall’aspetto naturale. Per maggiori informazioni e per vedere alcune realizzazioni di manti erba sintetica clicca qui.

Posa e manutenzione

L’allestimento di un campetto da calcio in giardino richiederà un’attenta fase di valutazione e di progettazione. Si dovrà infatti valutare la tipologia di terreno, la sua composizione chimico-fisica, lo spazio disponibile e la situazione climatica, in modo da allestire un campo sintetico resistente alla pioggia, ai raggi solari e ad altri fattori usuranti. L’erba sintetica che dovremo acquistare è importante che sia molto resistente al camminamento e al calpestio. Dopo aver effettuato le adeguate valutazioni e dopo aver ottenuto i preventivi di spesa, si potrà far eseguire la preparazione del sottofondo, che dovrà garantire una superficie d’appoggio compatta, drenante e adatta alla stesura del manto sintetico, la quale verrà effettuata con la massima cura, sia nella fase di rifilatura che di incollaggio. Successivamente, per eseguire una corretta manutenzione del campo da calcio in erba sintetica, questo andrà pulito e spazzolato.