La consulenza di un ingegnere strutturale è fondamentale per disporre di una valutazione dettagliata
Tra le soluzioni volte a migliorare e valorizzare lo spazio abitativo, la ristrutturazione della mansarda rappresenta un’ottima opportunità. Grazie ai loro tetti inclinati e la posizione spesso elevata, le mansarde possono essere trasformate in spazi accoglienti e multifunzionali, creando – ad esempio – una zona relax piuttosto che una camera da letto.
Prima di procedere alla ristrutturazione della mansarda, tuttavia, è indispensabile considerare tutti gli aspetti tecnici, normativi ed estetici volti a garantire un risultato finale confortevole e qualitativamente elevato. Ed è per questo motivo che è fondamentale rivolgersi ai professionisti dipro-tetto.it, che vantano una lunga esperienza nel settore e sono in grado di garantire un risultato finale eccellente a prezzi estremamente concorrenziali.
Prima di avviare i lavori di ristrutturazione della mansarda, è indispensabile effettuare una valutazione strutturale della stessa. Grazie a essa si può determinare la solidità del tetto, la stabilità delle pareti e la capacità di carico del pavimento. La consulenza di un ingegnere strutturale è fondamentale per disporre di una valutazione dettagliata, dove sono indicate eventuali necessità di rinforzo o riparazione.
Lo stesso, poi, è in grado di valutare la fattibilità della ristrutturazione rispetto tutti gli aspetti normativi. Quest’operazione, infatti, potrebbe richiedere permessi specifici in base alla tipologia di interventi previsti e alle leggi locali. Basti pensare, ad esempio, all’altezza minima abitabile o all’illuminazione naturale, che sono regolate da normative specifiche che variano da regione in regione.
L’isolamento termico è un altro aspetto da considerare in via prioritaria quando si procede alla ristrutturazione della mansarda, in quanto collocata direttamente sotto il tetto e decisamente esposta alle variazioni delle temperature esterne. Oltre a migliorare il comfort interno, un buon isolamento contribuisce – talvolta in modo significativo – alla riduzione dei costi energetici.
Altrettanto importante è anche l’isolamento acustico, in particolar modo se la mansarda si trova in una zona rumorosa. Alcuni materiali possono essere decisamente funzionali a tale scopo. Basti pensare, ad esempio, ai pannelli fonoassorbenti e ai materiali isolanti, entrambi in grado di ridurre significativamente i rumori esterni e migliorare la qualità della vita all’interno dell’abitazione.
Un elemento di forte appeal della mansarda è, senza alcun dubbio, quello relativo all’illuminazione, considerato che la presenza di finestre verticali è limitata o addirittura assente. L’illuminazione della mansarda può essere agevolata dalla presenza di finestre per tetti o lucernari, che sono in grado di rendere lo spazio più luminoso e accogliente.
Da non sottovalutare anche un altro fatto come la ventilazione, decisamente importante per mantenere una buona qualità dell’aria e prevenire problemi di umidità o muffa: sistemi di ventilazione meccanica o finestre apribili consentono di mantenere un’adeguata ventilazione naturale. Il posizionamento strategico delle aperture, al fine di garantire un efficace ricambio d’aria, è fondamentale durante la progettazione della ristrutturazione della mansarda.
Le mansarde, come noto, sono spesso soggette a variazioni di temperatura più significative rispetto ad altre zone della casa, La scelta di sistemi di raffrescamento e riscaldamento adeguati, quindi, rientra tra le priorità nel momento in cui si decide di ristrutturare la propria mansarda.
Capita, talvolta, che i tradizionali radiatori non siano sufficienti o adatti. E’ necessario, quindi, integrare il sistema con l’ausilio – ad esempio – del riscaldamento a pavimento oppure di pompe di calore o climatizzatori, al fine di garantire un comfort termico più efficiente e gradevole alla propria mansarda
La ristrutturazione della mansarda, al pari di quella che avviene per qualsiasi immobile, rappresenta un momento cardine per ripensare alla distribuzione degli spazi. Complice la presenza di particolari caratteristiche, come il tetto inclinato, questa operazione richiede la massima attenzione e una scelta oculata, poi, degli arredi da dover inserire all’interno della stessa.
La scelta dell’arredamento, infatti, deve tenere conto delle proporzioni e delle dimensioni della mansarda; meglio optare per mobili su misura o componibili, che siano in grado di adattarsi perfettamente alle caratteristiche dell’ambiente.