San Daniele DOP: il prosciutto per eccellenza
alimentazione | ARTICOLO SPONSORIZZATO

San Daniele DOP: il prosciutto per eccellenza

25 giugno 2021 | 08:00


La sua versatilità lo rende perfetto per essere consumato anche al di fuori dei pasti principali, come spuntini e merende o a colazione, rendendo i anche i cibi più banali una vera e propria esperienza sensoriale.


La tradizione gastronomica italiana è costellata di eccellenze, non a caso la nostra cucina tipica è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Tra i fiori all’occhiello della produzione Made in Italy sicuramente possiamo annoverare il Prosciutto di San Daniele DOP. Grazie al suo gusto inconfondibile, alla genuinità delle materie prime e ai suoi valori nutrizionali, il San Daniele DOP è apprezzato non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche da nutrizionisti e dietologi. È un alimento perfetto per tutti e adatto a tutte le stagioni, ancora di più a quella estiva in cui le temperature si alzano e la voglia di stare all’aperto – con la conseguente necessità di consumare pasti leggeri e comodi da portare dietro – si fa sentire. In questo articolo andremo alla scoperta di uno dei prosciutti più amati non solo nelle tavole degli italiani, ma di tutto il mondo.

Come nasce il San Daniele DOP

Il San Daniele DOP è un prodotto 100% Made in Italy e per la sua produzione vengono impiegati solamente tre ingredienti: cosce di suino italiane selezionate, sale marino e il microclima di San Daniele del Friuli. Il Borgo, da cui prende il nome l’omonimo prosciutto, si trova nella zona collinare del Friuli-Venezia Giulia. Qui i venti freddi delle Alpi Carniche e quelli più tiepidi provenienti dall’Adriatico si incontrano. La presenza del fiume Tagliamento, poi, effettua una regolazione delle condizioni termiche permettendo la creazione di un ambiente costantemente ventilato, con un adeguato livello di umidità, ideale per la stagionatura dei prosciutti. Il San Daniele DOP può essere prodotto solo ed esclusivamente in quest’area geografica proprio per l’unicità delle caratteristiche climatiche presenti nella zona.

I suini allevati per produrre il Prosciutto di San Daniele provengono da 10 specifiche regioni italiane: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. La scelta della materia prima è garantita dal rigido Disciplinare che presenta precisi criteri di selezione per le caratteristiche degli animali. Una volta arrivate a San Daniele del Friuli, le cosce proseguono le fasi produttive negli stabilimenti presenti sul territorio. A questo punto il sale marino italiano e il microclima unico intervengono per permettere una corretta stagionatura del prosciutto, senza l’utilizzo di additivi.

E’ proprio in virtù delle rigide fasi produttive e soprattutto del legame con il comune di San Daniele del Friuli che al Prosciutto di San Daniele è stato riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine Protetta nel giugno del 1996.

La praticità del prosciutto

Grazie alle sue proprietà nutrizionali e organolettiche, il Prosciutto di San Daniele è un ottimo alimento da inserire nella propria dieta. È molto amato dagli sportivi, ai quali permette di muoversi con leggerezza e la giusta quantità di energia. E’ adatto, però, a tutti: giovani e meno giovani, bambini inclusi. La sua versatilità lo rende perfetto per essere consumato anche al di fuori dei pasti principali, come spuntini e merende o a colazione, rendendo i anche i cibi più banali una vera e propria esperienza sensoriale. Ad esempio, un semplice panino può diventare un pranzo al sacco gustoso e leggero, da portarsi nelle escursioni in montagna o nelle giornate da passare al mare. Grazie alle comode vaschette, poi, il panino potrà essere preparato al momento, gustando il dolce sapore del San Daniele DOP perfettamente conservato.

Un altro classico è il prosciutto e melone, piatto amato dagli italiani grazie alla sua freschezza, una certezza sia per la tavola di tutti i giorni, sia quando si invitano gli amici a cena. Ma il San Daniele DOP si abbina perfettamente a qualsiasi alimento, dalle verdure al pane, al riso, alla pasta. Sul sito San Daniele Magazine potrete trovare un’infinità di ricette, adatte a tutte le stagioni, estate compresa.

Un alimento mediterraneo

Il prosciutto di San Daniele è uno degli alimenti contemplati dalla dieta mediterranea, una delle più sane al mondo. Questo grazie alla sua composizione nutrizionale, che si caratterizza per un alto contenuto di proteine, vitamine (del gruppo B soprattutto), minerali e con un basso contenuto di grassi sia saturi sia insaturi. Queste caratteristiche lo rendono perfetto anche per diete ipocaloriche, ma anche per chi vuole mantenere un giusto peso corporeo o controllare il colesterolo.

Il Prosciutto di San Daniele è quindi un alimento della tradizione italiana sano, leggero, gustoso e pratico da consumare. Non presenta alcuna controindicazione ed è, a buon titolo, un orgoglio del nostro paese.