Sicurezza su Internet: i consigli da seguire e le attenzioni per i più piccoli
sicurezza | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Sicurezza su Internet: i consigli da seguire e le attenzioni per i più piccoli

15 febbraio 2021 | 18:58


Il primo suggerimento è di evitare sempre la navigazione sul web senza un buon antivirus attivo


Ormai viviamo in una società digitalizzata, e dunque trascorriamo molto tempo su Internet, sia per una questione di lavoro che di svago, sia per studiare che per informarci.

Internet però non è soltanto divertimento, dato che bisogna prestare molta attenzione al fattore sicurezza, considerando che ogni angolo può nascondere un’insidia. Vediamo quindi quali sono i migliori consigli da seguire.

Consigli generali per la sicurezza sul web

Il primo suggerimento è di evitare sempre la navigazione sul web senza un buon antivirus attivo. Ci sono infatti una serie di minacce che soltanto un software professionale può sventare, così da proteggere i dati personali degli utenti ed evitare di divenire vittime di attacchi come i malware e i ransomware.

Inoltre, si suggerisce di fare molta attenzione alle truffe via email che adottano il sistema del phishing, presentando delle repliche esatte di siti (come quelli di home banking) e invitando l’utente a fare login sul portale fake. Molto importante è proteggere i propri dati personali durante la navigazione, compreso il proprio indirizzo IP, che può essere usato dai malintenzionati per tracciare l’utente. In tal caso si suggerisce di utilizzare un servizio apposito, come ad esempio Cyberghost VPN, che dà la possibilità di mascherare il proprio indirizzo IP collegandosi ad un server differente, così da navigare in modo anonimo su tutto il web. In questa maniera gli eventuali truffatori non potranno tracciare l’utente, il cui percorso di navigazione resterà quindi al 100% anonimo.

Naturalmente ci sono altre dritte da seguire, per evitare di incorrere in pericoli sul web, come il continuo controllo della barra degli indirizzi URL, che dovrebbero sempre contenere la dicitura HTTPS e un certificato SSL valido. Se si utilizzano antivirus professionali, queste minacce vengono sempre comunicate per tempo.

I rischi per i minorenni e i bambini su Internet

Oramai si inizia a navigare su Internet sin da piccoli, dato che smartphone e tablet entrano a far parte della vita di un bambino molto presto. La tecnologia e il digitale non sono diseducativi (tutto il contrario), ma bisogna fare molta attenzione ai siti e alle app utilizzate dai bimbi. Per prima cosa è bene evitare la frequentazione dei social (come nel caso di TikTok) fino ad un’età superiore, perché si potrebbe divenire vittime di cyber-bullismo e perché è molto pericoloso per via di rischi quali la violazione della privacy dei minori.

Inoltre, è il caso di utilizzare sempre dei sistemi di parental control, che consentono di bloccare l’accesso ad alcuni siti o app mettendo questi ultimi in black list. Alcune applicazioni di controllo riescono ad inviare notifiche e alert in caso di comportamenti particolari dei bambini sul web, come l’utilizzo di alcune parole chiave nelle chat. Infine, il bambino deve essere istruito sin da subito sui rischi della navigazione, in modo tale da iniziare a renderlo consapevole, responsabilizzandolo.