Smemoranda 12 mesi: l’agenda letteraria per chi ama le storie e per fissare le cose di domani
la novità | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Smemoranda 12 mesi: l’agenda letteraria per chi ama le storie e per fissare le cose di domani

9 dicembre 2020 | 11:06


Nuova Smemoranda 12 mesi, l’agenda letteraria dedicata agli smemorandiani  


E’ tempo di pensare alla nuova agenda 2021. E scegliere le agende per l’anno successivo a cui affidare, pensieri, appuntamenti, note o segreti è sempre un momento positivo alimentato da progetti e buoni propositi, quest’anno più che mai. Smemoranda, per quanti non possono fare a meno di penna e taccuino, arriva all’appuntamento con la nuova Smemoranda 12 mesi, l’agenda letteraria dedicata agli smemorandiani  più grandi e a tutti quelli che tra un impegno e l’altro si buttano a capofitto nelle storie.

L’Agenda Smemoranda 12 mesi 2021 propone in calce i racconti di  Ilaria Bernardini,  Guido CatalanoChiara GamberaleFabio GenovesiMarco MissiroliMichele MozzatiGino Vignali, Ester Viola,  un’inedita graphic story della fumettista Zuzu e un omaggio a Luis Sepúlveda.

L’agenda non è solo da scrivere e da leggere, ma anche da ascoltare. Grazie alla collaborazione con Storytel, tutti i racconti dell’agenda 2021 saranno disponibili anche in versione audio nel catalogo Storytel, insieme a 100.000 titoli di audiolibri e podcast in continuo aggiornamento. Solo chi acquista l’agenda, potrà avere un mese gratis di abbonamento alla piattaforma Storytel (i racconti resteranno poi disponibili al prezzo dell’abbonamento).

È disponibile in versione giornaliera o settimanale, classica con copertina rigida e interni a quadretti, o soft touch con copertina flessibile e interni a righe, ricca di accessori: bigliettini a strappo, rubrica, indice dei racconti, planning annuale e tanto spazio per note, pensieri e to do list.

Al suo interno i racconti di tanti volti noti del mondo della narrativa italiana ed un omaggio a Luis Sepúlveda. Disponibile in 3 versioni – giornaliera, settimanale e settimanale da tavolo – la Smemo 12 mesi è un’agenda a Emissioni Zero. Torna anche quest’anno la collaborazione con Storytel.

“A Capodanno una vecchia usanza popolare prevedeva, anzi permetteva di lanciare dalla finestra di casa vecchi oggetti perché così facendo ti “gettavi” l’anno vecchio definitivamente alle spalle: forse sarebbe il caso di ripristinarla alla fine del 2020. Mettersi alle spalle questo benedetto 2020 è cosa bella e giusta: un’annata così difficile, da tutti i punti di vista, nemmeno la si poteva immaginare, forse in qualche film horror.  Smemoranda 2021, l’agenda letteraria  per eccellenza, ci aiuterà a voltare pagina e siamo certi che, leggendo e sognando, la Smemo riporterà tanto ottimismo tra i suoi amati consumatori.” – I direttori di Smemo: Nico Colonna, Gino&Michele.

Smemoranda Ecofriendly

Anche Smemoranda 12 mesi è a emissioni zero e un impegno ecologico che va avanti dal  dal 2005 con oltre 160.000 alberi piantati per compensare la CO2 prodotta.

All’impegno ecologico di Smemoranda è dedicata S-Paper una linea di green stationery 100% made in Italy realizzate in cuoio rigenerato. L’intero progetto è dedicato ai luoghi del mondo a rischio sparizione: posti meravigliosi raccontati attraverso immagini fotografiche potenti e bellissime di tre aree del globo che hanno subìto modifiche sconvolgenti a causa dei cambiamenti climatici.

Prezzi: da 14,50 a 16 euro a seconda del formato, nei colori verde, grigio, malva e nero.

Tutte le agende Smemoranda 2020 hanno l’elastico portapenne con una Penna Bic Cristal limited edition Argento.

Indirizzi e link digitali:

●   Sito ufficialewww.smemoranda.it

●   Profilo Instagramhttps://www.instagram.com/smemoofficial/

●   Pagina Facebookwww.facebook.com/smemoranda

●   Account Twitter@SmemoOfficial

●   Canale Youtubewww.youtube.com/user/SmemoOfficial

Chi è SMEMORANDA: Leader dell’editoria scolastica non-book da oltre 40 anni, Smemoranda pubblica la sua prima edizione a Milano alla fine degli anni Settanta, grazie ad un gruppo di studenti del movimento studentesco. Da allora – correva l’anno 1979 – l’agenda, un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, ha raccolto attorno a sé più di di 25 milioni gli studenti che dalla prima edizione a oggi l’hanno “consumata” ogni giorno e diverse centinaia i collaboratori che hanno contribuito al suo successo.