Insegnamento e strumenti digitali: le nuove sfide della #tecnologia
scuola e tecnologia | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Insegnamento e strumenti digitali: le nuove sfide della #tecnologia

12 ottobre 2016 | 19:48


L’insegnamento 2.0 deve essere il frutto di un sapiente utilizzo delle nuove tecnologie


Insegnamento e strumenti digitali: le nuove sfide della tecnologia

Il Faro on line – Le tecnologie nascono prettamente con un duplice scopo: permettere il superamento delle barriere, ed offrire alle persone strumenti sempre più moderni ed in grado di andare incontro alle proprie necessità. Da questo punto di vista, Internet ha ovviamente rappresentato un’evoluzione clamorosa, soprattutto per quanto concerne l’insegnamento: oggi, infatti, esistono numerosi strumenti digitali che permettono agli studenti di apprendere online, e agli insegnanti di potenziare l’importantissimo fattore dell’interattività, fondamentale per attirare e coinvolgere chi segue le lezioni. Va da sé che i risultati in termini di apprendimento non solo appaiono migliorati, ma sono destinati a crescere ulteriormente.

Studenti e tecnologia: ecco perché conviene

La tecnologia diventa uno strumento indispensabile, ma necessita ovviamente di uno studio molto attento: Google può ad esempio rivelarsi una manna dal cielo per informarsi e per prendere appunti su qualsiasi tipo di materia, ma non deve ovviamente portare alla distrazione. Per questo motivo, gli studenti devono essere i primi a comprendere il potenziale della rete per quanto concerne lo studio, sapendone distinguere gli aspetti giocosi da quelli prettamente didattici, evitando anche di mescolare le due cose. L’insegnamento 2.0 deve essere il frutto di un sapiente utilizzo delle nuove tecnologie, sia da parte degli studenti che da parte degli stessi professori: una sfida che promette grandi soddisfazioni.

Dalla teoria alla pratica: le piattaforme di e-learning

Internet come veicolo didattico? Una realtà resa possibile da strumenti informatici come le piattaforme di e-learning. Per fare un esempio, tra le facoltà universitarie a Roma, quelle della Niccolò Cusano possono essere frequentate anche da casa: merito della suddetta piattaforma di e-learning, che consente agli iscritti di frequentare le lezioni dal computer sfruttando la connessione Internet e le lezioni in streaming. Inoltre, tali piattaforme agiscono come vere e proprie aule universitarie, in quanto forniscono anche tutto il materiale didattico e le esercitazioni.

Imparare per saper insegnare

Gli strumenti digitali sono un mezzo molto potente per migliorare l’interazione con gli studenti e, di conseguenza, per ottenere un insegnamento migliore. A patto, però, che i professori imparino ad utilizzarli per poterne sfruttare al meglio tutte le potenzialità. In questo senso, sono proprio loro i primi a doversi aggiornare in merito alle nuove tecnologie, per poter offrire un servizio didattico di grande qualità, mirato alla crescita personale e culturale degli studenti. Una vera e propria sfida che, dalla cattedra, deve poi spostarsi alla vita di tutti i giorni: i giovani, infatti, devono capire quanto Internet non sia solo gioco, ma anche apprendimento. Inoltre, questo rapporto virtuale fra studente e insegnante non deve allontanare, ma anzi avvicinare i due protagonisti.