Il trading con i Contratti per Differenza è la modalità operativa in cui si sono osservati i flussi maggiori
Le politiche di alleggerimento monetario, messe in atto dalle principali Banche Centrali all’indomani della crisi scatenata dall’emergenza pandemica, hanno dato luogo sui mercati finanziari ad un habitat caratterizzato da bassa volatilità e da una crescita lenta e costante del valore di tutte le asset class: in quella fase ogni correzione dei prezzi dei vari sottostanti ha rappresentato per i risparmiatori un’occasione, per accumulare posizioni secondo il più classico buy the deep; una condizione talmente favorevole da causare un drastico abbassamento della percezione del rischio, soprattutto tra gli investitori con poca esperienza. L’inizio del 2022 è coinciso con il ritorno sulle piazze di scambio di alti livelli di volatilità, che hanno costretto i risparmiatori a modificare il personale approccio operativo e orientarsi verso strategie di breve termine: questo cambio di paradigma ha prodotto degli effetti non di poco conto nel mondo degli investimenti online, che ha registrato una crescente attività del trading speculativo sulle piattaforme di negoziazione di numerosi intermediari.
Capital.com, uno dei player più importanti del settore, ha rilevato fino questo momento un record di utenti attivi, che secondo il management della società potrebbe essere correlato ai fatti appena esposti. Se da un lato emerge chiaramente l’elevato standard qualitativo dei servizi proposti dal broker, dall’altro appare evidente come l’incertezza degli ultimi mesi, abbia rappresentato uno stimolo a privilegiare il trading e, di conseguenza, le infrastrutture tecnologiche in grado di fornire i migliori strumenti per metterlo in pratica.
Capital.com, nella fattispecie, offre ai propri clienti un campionario di funzionalità di assoluto valore, fruibile senza essere gravati da alti costi commissionali (per maggiori informazioni: Capital.com opinioni e segnalazioni clientela).
Il trading con i Contratti per Differenza è la modalità operativa in cui si sono osservati i flussi maggiori: difatti Capital.com, oltre ad consentire la negoziazione sul foreign exchange market e la compravendita di Etfs, permette di investire in una selezione molto ampia di asset finanziari, attraverso il meccanismo di replica sintetica delle quotazioni, implementato dai CFD.
Questi particolari derivati sono estremamente interessanti in quanto con commissioni irrilevanti danno la possibilità di servirsi del meccanismo di short selling, per sfruttare il deprezzamento di un sottostante, e del meccanismo di leva finanziaria, per aumentare la size di un trade e beneficiare delle oscillazioni di prezzo infra-giornaliere.
Capital.com è un intermediario market maker, quindi nella fase di compravendita svolge anche il ruolo di controparte nei confronti dei propri clienti, per questo motivo su tutti gli strumenti finanziari, appena messi in evidenza, al posto della commissione di negoziazione applica uno spread tra i livelli bid e ask.
Il conto trading del broker è sottoscrivibile con un versamento iniziale di soli 20 Euro e l’attivazione del rapporto permette l’accesso alle piattaforme di trading presenti nel catalogo prodotti: l’offerta va dalle App per dispositivi mobili ad un tool Web Based molto semplice da utilizzare, passando per i più potenti software di analisi sui circuiti over the counter, ovvero MetaTrader e TradingView.
Le piattaforme avanzate supportano l’operatività degli utenti mediante una grande varietà di indicatori -anche personalizzabili- e attraverso la capacità di interfacciarsi con plug in ed expert advisor. Questi ultimi in particolare consentono di sistematizzare le strategie di investimento, liberando il trader dalla pressione emotiva tipica dell’approccio discrezionale.
È opportuno ricordare che tutta questa strumentazione può essere testata dagli iscritti, servendosi delle versioni demo dei tool: tali dispositivi ricoprono un ruolo fondamentale nella fase di verifica di una nuova strategia operativa o nella fase di formazione del risparmiatore, un aspetto che ricopre una posizione rilevante nella mission di Capital.com.