Dal punto di vista dell’offerta formativa, sono disponibili corsi di laurea triennale e magistrale in diversi campi, tra cui: economia, giurisprudenza, scienze politiche e della formazione, psicologia, ingegneria
Come scegliere il proprio percorso dopo le superiori
In molti, finito il liceo e conseguita la maturità, si chiedono qual è il modo migliore per direzionare al meglio il proprio futuro. Innanzitutto, bisogna certamente comprendere se proseguire negli studi oppure riporre i libri, almeno temporaneamente, nell’armadio. In caso si scelga la prima opzione, però, non è che l’inizio di una serie di una serie di interrogativi che riguardanol’indirizzo di studi e l’università a cui iscriversi. Quest’ultima è influenzata, a sua volta, da diversi fattori che la caratterizzano.
Lezioni online o frontali, qual è la soluzione migliore?
Il primo di questi è, certamente, se al suo interno è presente la facoltà che si vuole frequentare. Dopodiché subentrano altre caratteristiche come ad esempio la posizione geografica. Il periodo di lockdown che siamo stati costretti ad affrontare nei mesi scorsi ha però arricchito il novero degli aspetti da considerare. Bisogna infatti considerare anche la possibilità di seguire le lezioni online e se queste sono preferibili alle lezioni frontali più tradizionali.
I vantaggi dell’e-learning
Le lezioni online, infatti, hanno garantito una continuità didattica anche nella chiusura dei servizi di marzo e aprile scorso. Inoltre, l’apprendimento digitale ha dei vantaggi anche in periodi più “normali”: elimina le distanze geografiche, sia all’interno della stessa città, sia da una regione all’altra; permette di collegarsi direttamente da casa tramite il proprio PC; è possibile accedere alle lezioni all’orario più confortevole rispetto ai propri impegni.
I vantaggi delle lezioni frontali
Allo stesso tempo la frequentazione dei corsi in presenza fisica permette una maggiore socialità tra gli studenti, sicuramente uno degli elementi più importanti del periodo universitario, insieme alla possibilità di accedere ai diversi servizi che l’istituto mette a disposizione.
La libertà di non scegliere
In alcuni casi però una scelta così vincolante non esiste più. Infatti, frequentare l’università online con Unicusano, permette sia di accedere ad un collaudato sistema di e-learning, sia di frequentare il campus. Questo è composto da strutture moderne, sul modello dei campus americani che abbiamo imparato a conoscere tramite film e serie tv. Gli iscritti hanno la possibilità di usufruire di servizi di avanguardia per aule e laboratori didattici, bar e mensa, palestra ed è presente anche la residenza universitaria, il tutto in 6 ettari di parco a Roma.
Tutti i servizi per gli studenti
Dal punto di vista dell’offerta formativa, sono disponibili corsi di laurea triennale e magistrale in diversi campi, tra cui: economia, giurisprudenza, scienze politiche e della formazione, psicologia, ingegneria (arricchita dal 2020 dall’indirizzo di ingegneria informatica) e, da quest’anno, comunicazione digitale. Viene messa a disposizione degli iscritti la figura del tutor per facilitare loro la vita universitaria, aiutandoli nell’impostare un metodo di studio ed affrontare quindi gli esami in maniera più serena possibile. Inoltre, i docenti sono pronti ad approfondire e a chiarire i dubbi in merito ai propri argomenti di riferimento.
Insomma, possiamo parlare di un’offerta completa che non tralascia nessun aspetto della vita universitaria e che, anzi, permette di combinare le diverse modalità usufruendo della tecnologia sviluppatasi negli ultimi anni.