La Spiaggia di Torre Squillace, ai confini con la località di Sant’Isidoro, deve il nome ad un’antica torre fatta edificare da Carlo V; assieme alla Spiaggia di Scianuli è la località balneare più a sud di Porto Cesareo
L’estate 2022 si preannuncia come quella del definitivo ritorno alla ‘normalità’, almeno rispetto alle due precedenti. L’allentamento delle misure di contenimento del contagio, assieme alla voglia di tornare a viaggiare liberamente, alimenteranno il turismo interno e, in particolare quello domestico. I prossimi mesi saranno importanti soprattutto per il settore balneare: negli stabilimenti sono attesti molti più turisti, sia italiani che stranieri, rispetto allo scorso biennio. Tra le mete preferite dagli amanti del mare ci sarà sicuramente la Puglia, una delle regioni che offre la più ampia possibilità di scelta.
Il Salento, con le sue spiagge basse e sabbiose, bagnate da acque cristalline, attira da sempre un notevole flusso di turisti, grazie non solo alla bellezza del mare ma anche per via dei tanti borghi caratteristici che puntellano la costa. Tra questi spicca Porto Cesareo, un paesino di circa seimila abitanti, situato sul versante ionico della provincia di Lecce, famoso soprattutto per alcune spiagge mozzafiato, inclusa la celebre Punta Prosciutto.
Il comune di Porto Cesareo può essere raggiunto in macchina; partendo da Nord, è necessario anzitutto immettersi sull’autostrada A1: superata Roma, bisogna proseguire verso Sud fino allo svincolo per Caianello e, giunti a Benevento, continuare sulla “Napoli-Canosa”. Percorsi poco più di 300 km, si giunge a Brindisi e dall’uscita Brindisi Centro si continua sulla SS7 per giungere a Porto Cesareo dopo circa 50 km.
Le spiagge rappresentano certamente la principale attrazione di Porto Cesareo. Buona parte di quelle più note si trova a nord del centro abitato, a pochi chilometri di distanza. La spiaggia urbana è quella più vicina al borgo; poco distanti, verso Sud, si trovano le spiaggette della Penisola della Strea, una lingua di terra che circonda quasi interamente lo specchio d’acqua della marina cittadina.
La Spiaggia di Torre Squillace, ai confini con la località di Sant’Isidoro, deve il nome ad un’antica torre fatta edificare da Carlo V; assieme alla Spiaggia di Scianuli è la località balneare più a sud di Porto Cesareo. La famigerata Spiaggia di Punta Prosciutto, una delle perle del Salento, si trova a circa 12 km a Nord del centro abitato ed è facilmente raggiungibile in auto. Infine, le spiagge di Torre Lapillo e Torre Chianca completano l’itinerario balneare di uno dei tratti più suggestivi della costa salentina ionica.
Come suggerisce il portale Visitaportocesareo.it, il mare di Porto Cesareo non è la sola attrazione offerta da questo piccolo borgo del Salento. I turisti, anche solo di passaggio, hanno la possibilità di visitare diversi luoghi di interesse.
Il centro storico di Porto Cesareo, con la marina e le caratteristiche pescherie, merita certamente una visita; percorrendo il lungomare cittadino, è possibile ammirare, oltre alle tipiche abitazioni locali, anche diverse costruzioni militari. La costa cesarina, infatti, è puntellata da diverse torri fortificate: la più grande è la Torre Cesarea. Alta 16 metri, si trova nella zona meridionale dell’abitato, che domina con il suo aspetto austero; la sua costruzione ebbe inizio a metà del Cinquecento. Le altre due torri degne di nota sono Torre Chianca e Torre Lapillo; quest’ultima, nota anche come “Torre di San Tommaso”, venne ultimata nel 1568 mentre lo spazio antistante la prima ospita alcuni resti di epoca romana.
Per chi predilige il turismo culturale, si segnala anche il Museo di biologia marina (sito in Via Vespucci); fondato nel 1966, ospita oltre 900 reperti ed include un algario che comprende più di 700 specie diverse, provenienti sia dal Mar Adriatico che dal Mar Ionio. Infine, gli amanti della natura possono immergersi nell’Area naturale marina protetta, che va da Punta Prosciutto a Torre Inserraglio ed ospita un’ampia varietà di specie vegetali e animali.