Nel caso di un piccolo appartamento, bisogna anche prestare attenzione ai materiali utilizzati. Il legno massiccio non sarà la scelta migliore in questo caso, ma il vetro o le strutture metalliche più morbide funzioneranno molto bene.
Monolocali e altri appartamenti più piccoli sono ora un popolare punto di partenza per molte giovani coppie e single che sfruttano il vantaggio di affitti più bassi. Vivere in un piccolo appartamento non deve essere per forza difficile. Basta seguire alcune semplici regole.
Senza esagerare, vivere in un piccolo appartamento diventa spesso una lotta per ogni centimetro di spazio, da usare in modo efficiente. Ecco perché quando state già organizzando la vostra casa, considerate attentamente dove metterete quello che volete. Un’ottima soluzione potrebbe essere un letto rialzato, per esempio, sotto il quale si può mettere una libreria o una cabina armadio. Anche in un monolocale, questo tipo di letto vi aiuterà a separare meglio la zona notte per una maggiore privacy.
A meno che non sia assolutamente necessario, non cercate di rendere un piccolo appartamento ancora più piccolo con dei divisori. Gli spazi aperti funzionano molto meglio in questo caso. Si possono poi usare scaffali, pannelli o griglie per separare le zone e far crescere le piante. Non abbiate paura di essere creativi quando arredate un piccolo appartamento.
Lo spazio per conservare le tue cose non è mai abbastanza – e questo è doppiamente vero per i piccoli appartamenti. La cosa migliore è semplicemente nascondere quanta più roba possibile. Questo è l’unico modo per dare all’appartamento un aspetto organizzato e arioso. I mobili con spazi contenitivi e, naturalmente, varie cassettiere, armadi e armadietti saranno sicuramente utili. Questi dovrebbero estendersi fino al soffitto lungo le pareti per sfruttare al massimo lo spazio.
In un appartamento piccolo, preferite sempre i toni chiari e neutri ai colori scuri o troppo audaci. Le pareti bianche sono la base, ed è anche meglio scegliere i mobili di colore più chiaro possibile. Tuttavia, non è affatto necessario che tutto sia bianco. Altri colori sono ammessi, ma solo nelle loro tonalità più chiare. Colori più scuri e più audaci possono poi essere aggiunti con vari accessori e decorazioni.
Oltre al colore, è importante avere abbastanza luce. Non dimenticate un’illuminazione a soffitto o a parete di buona qualità, ma anche lampade da tavolo o da terra saranno decisamente utili, ma solo se non interferiscono troppo con lo spazio senza barriere architettoniche e rimpiccioliscono visivamente la stanza.
Nel caso di un piccolo appartamento, bisogna anche prestare attenzione ai materiali utilizzati. Il legno massiccio non sarà la scelta migliore in questo caso, ma il vetro o le strutture metalliche più morbide funzioneranno molto bene.